sport.wikisort.org - Atleta

Search / Calendar

Alfredo Martini (Calenzano, 18 febbraio 1921Sesto Fiorentino, 25 agosto 2014) è stato un ciclista su strada e dirigente sportivo italiano. Professionista dal 1941 al 1957, vinse un Giro del Piemonte e una tappa al Giro d'Italia 1950. Divenne successivamente allenatore di vari club ciclistici e, nel 1975, gli fu affidato l'incarico di commissario tecnico della nazionale italiana di ciclismo su strada, che condusse, nei suoi 22 anni di tenuta, alla vittoria in 6 campionati del mondo[1][2].

Alfredo Martini
Nazionalità  Italia
Ciclismo
Specialità Strada
Termine carriera 1957
Carriera
Squadre di club
1941-1942Bianchi
1943Bianchi
Taddei
1944Individuale
1945S.C. Stefano Lando
1946-1947Welter
1948Wilier Triestina
Tebag
Allegro
1949Wilier Triestina
Tebag
1950Taurea-Pirelli
1951Welter
Allegro
Taurea-Cig
1952Welter
Allegro
1953Welter
1954Atala-Pirelli
Lygie-Torpado
1955-1956Nivea-Fuchs
1957Leo-Chlorodont
Nazionale
1949-1952 Italia
Carriera da allenatore
1969-1972Ferretti
1973-1974Sammontana
1975-1997 Italia
 

Carriera


Alfredo Martini nel 1957
Alfredo Martini nel 1957

Martini fu corridore professionista dal 1941 al 1957. Vinse il Giro dell'Appennino nel 1947, il Giro del Piemonte nel 1950, una tappa al Giro d'Italia 1950 (quella di Firenze) che concluse al terzo posto dietro Koblet e Bartali vestendo la maglia rosa per una tappa, e una tappa al Tour de Suisse 1951, concluso al terzo posto dietro Kübler e Koblet.

Come direttore sportivo fu alla Ferretti e alla Sammontana dal 1969 al 1974 e vinse il Giro d'Italia 1971 con lo svedese Gösta Pettersson.


Carriera da dirigente sportivo


Come commissario tecnico della nazionale, dal 1975 al 1997 guidò a conquistare la maglia iridata Francesco Moser nel 1977 a San Cristóbal (Venezuela), Giuseppe Saronni nel 1982 a Goodwood (Gran Bretagna), Moreno Argentin nel 1986 a Colorado Springs (Stati Uniti), Maurizio Fondriest nel 1988 a Renaix (Belgio), Gianni Bugno nel 1991 a Stoccarda (Germania) e nel 1992 a Benidorm (Spagna), ottenendo inoltre altri sette argenti e sette bronzi.

Dal 1998 fu supervisore di tutte le squadre nazionali di ciclismo e presidente onorario della Federazione Ciclistica Italiana; contemporaneamente abbandonò il suo pluridecennale incarico di CT della nazionale, lasciando il posto ad Antonio Fusi.

Nel 2007, con la collaborazione del giornalista sportivo Francesco Caremani, Martini raccontò la propria carriera di atleta e di commissario tecnico in un libro: "Ciclismo, brava gente. Un secolo di pedali e passioni raccontato in presa diretta". Nel 2008 uscì un'altra opera, "Alfredo Martini, memorie di un grande saggio del ciclismo", di Franco Calamai, che ripercorre la vita, i ricordi e gli aneddoti di una vita passata nel mondo dei pedali. Ne "La vita è una ruota. Storia resistente di uomini, donne e biciclette", scritto con Marco Pastonesi e pubblicato nel 2014, si trovano i ritratti di corridori, campioni, gregari e amici, raccontati passando dalla passione della bici ai ricordi della guerra e all'abitudine alla lettura.

Dal marzo 2013 fu presidente onorario dell'"Associazione Fausto e Serse Coppi" di Castellania.

Morì il 25 agosto 2014 all'età di 93 anni[1][3] nella sua casa di via Giusti a Sesto Fiorentino. Oggi riposa nel cimitero di Sesto Fiorentino. Sposato con Elda, ha avuto due figlie, Milvia e Silvia.


Palmarès


Coppa Cicogna
Giro dell'Appennino
2ª tappa Giro d'Italia (Salsomaggiore > Firenze)
Giro del Piemonte
1ª tappa Tour de Suisse (Zurigo > Aarau)

Piazzamenti



Grandi giri


  • Giro d'Italia
1946: 9º
1947: 6º
1948: 10º
1949: 6º
1950: 3º
1951: 20º
1952: 21º
1954: 46º
1955: 27º
  • Tour de France
1949: ritirato (15ª tappa)
1952: 56º
  • Vuelta a España
1955: 46º

Classiche monumento


  • Milano-Sanremo
1942: 24º
1943: 30º
1946: 44º
1948: 60º
1949: 30º
1950: 13º
1952: 37º
1953: 18º
1954: 13º
1955: 95º
1956: 47º
1957: 74º
  • Giro delle Fiandre
1954: 10º
  • Parigi-Roubaix
1952: 35º
  • Giro di Lombardia
1942: 41º
1945: 17º
1946: 15º
1948: 4º
1951: 14º
1952: 19º
1953: 39º
1955: 11º
1956: 51º

Onorificenze


Commendatore Ordine al merito della Repubblica Italiana
«Su proposta della presidenza del Consiglio dei ministri[4]»
 2 giugno 1991
Collare d'oro al merito sportivo
«Alla memoria (brevetto 476)»
 2014
Stella d'oro dirigenti al merito sportivo
«Insignito in base all'art. 13 del regolamento (brevetto 2151)»
 2002

Riconoscimenti[5]


Piastrella del muretto di Alassio autografata da Martini
Piastrella del muretto di Alassio autografata da Martini

Note


  1. Ciclismo in lutto, è morto Alfredo Martini, in La Repubblica, 25 agosto 2014. URL consultato il 26 agosto 2014.
  2. È morto Alfredo Martini, voleva il Nobel per la Pace assegnato alla bicicletta, in la Gazzetta dello Sport. URL consultato il 23 maggio 2016.
  3. È morto Alfredo Martini, storico ct dell’Italbici, in La Stampa, 25 agosto 2014. URL consultato il 26 agosto 2014.
  4. Commendatore Ordine al merito della Repubblica Italiana Sig. Alfredo Martini, su quirinale.it. URL consultato il 1º maggio 2011.
  5. Omaggio ad Alfredo Martini, su Castagneto Carducci. URL consultato il 23 maggio 2016.
  6. Alfredo Martini, l’addio commosso di Serravalle Pistoiese al suo concittadino onorario, su Comune di Serravalle Pistoiese. URL consultato il 23 maggio 2016.
  7. Martini, tante emozioni per la cittadinanza onoraria di Calenzano, su La Gazzetta dello Sport. URL consultato il 23 maggio 2016.
  8. CITTADINANZA ONORARIA DI BARBERINO AD ALFREDO MARTINI, su met.provincia.fi.it. URL consultato il 23 maggio 2016.

Bibliografia



Altri progetti



Collegamenti esterni



Controllo di autoritàVIAF (EN) 56387801 · ISNI (EN) 0000 0003 7427 1455 · SBN MILV248473 · LCCN (EN) no2007045371 · GND (DE) 136411622 · WorldCat Identities (EN) lccn-no2007045371
Portale Biografie
Portale Ciclismo

На других языках


[es] Alfredo Martini

Alfredo Martini (Sesto Fiorentino, 18 de febrero de 1921 - 25 de agosto de 2014[1]) fue un ciclista italiano, profesional entre 1941 y 1958. Durante su carrera deportiva destacan las victorias en el Giro de los Apeninos (1947), Giro del Piemonte (1950) y una etapa del Giro de Italia (1950).
- [it] Alfredo Martini



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии