Ali Mohammed Al-Nono (in arabo: علي النونو; 7 giugno 1980) è un ex calciatore yemenita, di ruolo attaccante.
![]() |
Questa voce o sezione sull'argomento calciatori è priva o carente di note e riferimenti bibliografici puntuali.
|
![]() |
Questa voce o sezione sull'argomento calciatori non è ancora formattata secondo gli standard.
|
Ali Mohammed Al-Nono | ||
---|---|---|
Nazionalità | ![]() | |
Altezza | 169 cm | |
Calcio ![]() | ||
Ruolo | Attaccante | |
Termine carriera | 1º luglio 2014 | |
Carriera | ||
Squadre di club1 | ||
1998 | ![]() | ? (0) |
1999-2003 | ![]() | ? (?) |
2004 | ![]() | 1(1) |
2005 | ![]() | ? (7) |
2006 | ![]() | ? (?) |
2006-2007 | ![]() | ? (?) |
2007-2010 | ![]() | ? (?) |
2010-2011 | ![]() | ? (1) |
2011-2014 | ![]() | ? (20) |
Nazionale | ||
2000-2010 | ![]() | 50 (28) |
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato. Il simbolo → indica un trasferimento in prestito. | ||
Statistiche aggiornate al 13 marzo 2022 | ||
Modifica dati su Wikidata · Manuale |
La sua carriera inizia nel 1995 e finisce nel 2014, con l'apice durante la permanenza in Yemen, dopo aver vissuto molte esperienze professionali tra Egitto, Sudan, Bahrein e Siria. Nel 2014, infine, comunica il suo ritiro dal mondo del calcio.[1]
Al-Nono ha iniziato la sua carriera calcistica nelle giovanili dell'Al Ahli Sana'a nel 1995, ed è rimasto con loro fino al 1998, quando si è trasferito all'Al-Masry, squadra che militava nella massima divisione del campionato egiziano di calcio. Dopo un anno in cui ha giocato alcune partite da sostituto senza realizzare alcun gol, è tornato in Yemen per giocare con il suo primo club, l'Al-Ahli Sana'a', dal 1999 al 2003.
Nel 2004 si è trasferito al club yemenita Al-Sha'ab Ibb e un anno dopo è passato ad un club sudanese Al-Marreikh, dove è stata la sua vera svolta ed è riuscito ad attirare l'attenzione dell'Al-Bisitin, squadra che milita nella prima divisione calcistica del Bahrein. Nella stagione 2006-2007 è entrato a far parte del Syrian Tishrin Club, e dal 2007 al 2010 è tornato all'Al-Ahli Sana'a. Nella stagione 2010-2011 ha giocato per l'Al-Tilal Club in una breve esperienza, prima di tornare definitivamente a Sana'a fino al termine della carriera nel 2014, all'età di 34 anni.[2]
Conta 50 presenze e 28 reti con la Nazionale di calcio dello Yemen, il che lo rende il miglior marcatore della storia.[3]
# | Data | Luogo | Avversario | Punteggio | Risultato | Concorrenza |
---|---|---|---|---|---|---|
1 | 10 febbraio 2000 | Città di Kuwait | Nepal | 2-0 | 3–0 | Qualificazioni alla Coppa delle Nazioni asiatiche 2000 AFC |
2 | 18 febbraio 2000 | Città di Kuwait | Bhutan | 2-0 | 11–2 | |
3 | 8-2 | |||||
4 | 10-2 | |||||
5 | 7 aprile 2001 | B.S. Begawan | Brunei | 4-0 | 5–0 | Qualificazioni Mondiali 2002 |
6 | 5-0 | |||||
7 | Maggio. 11, 2001 | Sana'a | Emirati Arabi Uniti | 2-1 | 2–1 | |
8 | Maggio. 18, 2001 | Città di Kuwait | Emirati Arabi Uniti | 1-1 | 2–3 | |
9 | 8 settembre 2004 | Sana'a | Emirati Arabi Uniti | 1-0 | 3–1 | Qualificazioni Mondiali 2006 |
10 | 3-1 | |||||
11 | 1 novembre 2004 | Abu Dhabi | Zambia | 1-2 (P) | 2–2 | Amichevole |
12 | 1 marzo 2006 | Nuova Delhi | India | 3-0 | 3–0 | Qualificazioni alla Coppa delle Nazioni asiatiche 2007 AFC |
13 | 15 novembre 2006 | Sana'a | India | 2-1 | 2–1 | |
14 | 9 novembre 2007 | Sana'a | Tailandia | 1-1 | 1–1 | Qualificazioni Mondiali 2010 |
15 | 28 dicembre 2008 | Sana'a | Zimbabwe | 1-0 | 1–0 | Amichevole |
16 | 5 gennaio 2009 | Mascate | Emirati Arabi Uniti | 1-3 | 1–3 | Coppa del Golfo 2009 |
17 | 11 gennaio 2009 | Mascate | Qatar | 1-1 (P) | 1–2 | |
18 | 30 dicembre 2009 | Sana'a | Tagikistan | 2-1 | 2–1 | Amichevole |
19 | 15 gennaio 2010 | Sana'a | Kenya | 1-1 | 3–1 | Amichevole |
20 | 20 gennaio 2010 | Sana'a | Bahrein | 1-0 | 3–0 | Qualificazioni alla Coppa delle Nazioni asiatiche 2011 AFC |
21 | 2-0 | |||||
22 | 7 settembre 2010 | Sana'a | Siria | 1-0 (P) | 2–1 | Amichevole |
23 | 2-1 | |||||
24 | 25 settembre 2010 | Amman | Iraq | 1-0 | 1–2 | Campionato WAFF 2010 |
25 | 27 settembre 2010 | Amman | Palestina | 1-0 | 3–1 | |
26 | 3-1 | |||||
27 | 1 ottobre 2010 | Amman | Kuwait | 1-0 | 1–1 | |
28 | 7 novembre 2010 | Sana'a | Uganda | 1-0 | 2–2 | Amichevole |
Club
1. Lega yemenita:
1998–99 , 1999–00 , 2000–01
2. Coppa del Presidente yemenita: 3
2001, 2009
3 Coppa dell'Unità yemenita: 1
2004
Individuale
1.Capocannoniere del campionato yemenita:
2000-2001, 2007-2008
2.Capocannoniere del campionato della Federazione dell'Asia occidentale:
2010
3.Capocannoniere di tutti i tempi della nazionale yemenita.
![]() | ![]() |