sport.wikisort.org - Atleta

Search / Calendar

Alois Vogl (Neukirchen beim Heiligen Blut, 15 settembre 1972) è un ex sciatore alpino tedesco.

Alois Vogl
Nazionalità  Germania
Altezza 181 cm
Peso 90 kg
Sci alpino
Specialità Slalom gigante, slalom speciale
Squadra SK Zwiesel
Termine carriera 2008
 

Biografia



Stagioni 1991-1998


Specialista delle prove tecniche originario di Lohberg, Vogl debuttò in campo internazionale in occasione dei Mondiali juniores di Geilo/Hemsedal 1991; in Coppa del Mondo ottenne il primo piazzamento di rilievo il 16 gennaio 1994 nello slalom speciale di Kitzbühel, classificandosi al 10º posto, mentre il 24 gennaio 1995 colse a Tarvisio nella medesima specialità il suo primo podio in Coppa Europa (3º).

Esordì ai Campionati mondiali nella rassegna iridata della Sierra Nevada 1996, senza tuttavia completare né lo slalom gigante né lo slalom speciale; l'anno dopo ai Mondiali di Sestriere si classificò 14º nello slalom speciale e uscì nella prima manche dello slalom gigante. Convocato per i XVIII Giochi olimpici invernali di Nagano 1998, non prese tuttavia parte alla prova di slalom speciale.


Stagioni 1999-2008


Ai Mondiali di Vail/Beaver Creek 1999 non completò nuovamente né lo slalom gigante né lo slalom speciale. Dopo alcune stagioni povere di risultati, il 6 gennaio 2004 Vogl ottenne a Les Menuires in slalom speciale la sua unica vittoria, nonché ultimo podio, in Coppa Europa; il 22 dicembre dello stesso anno, nello slalom speciale di Flachau, conquistò quindi il suo primo podio in Coppa del Mondo, classificandosi al 3º posto, e nella stessa stagione vinse la sua unica gara nel circuito, lo slalom speciale della Männlichen/Jungfrau di Wengen del 16 gennaio. Al termine di quella stagione risultò 5º nella classifica della Coppa del Mondo di slalom speciale, suo miglior piazzamento in carriera.

Ai XX Giochi olimpici invernali di Torino 2006, sua ultima presenza olimpica, non terminò la prima manche della prova di slalom speciale. Nel 2007 ottenne il suo ultimo podio in Coppa del Mondo, nello slalom speciale di Kitzbühel del 27 gennaio (3º), e partecipò ai suoi ultimi Campionati mondiali: nella rassegna iridata di Åre uscì nella prima manche dello slalom speciale. La sua ultima gara di Coppa del Mondo fu lo slalom speciale disputato il 22 gennaio 2008 a Schladming, nel quale non si qualificò per la seconda manche; si congedò dal Circo bianco in occasione di una gara FIS a Garmisch-Partenkirchen il 27 gennaio successivo.


Palmarès



Coppa del Mondo



Coppa del Mondo - vittorie

Data Località Paese Specialità
16 gennaio 2005Wengen SvizzeraSL

Legenda:
SL = slalom speciale


Coppa Europa



Coppa Europa - vittorie

Data Località Paese Specialità
6 gennaio 2004Les Menuires FranciaSL

Legenda:
SL = slalom speciale


Far East Cup



Far East Cup - vittorie

Data Località Paese Specialità
11 marzo 1997Shigakōgen GiapponeSL

Legenda:
SL = slalom speciale


Campionati tedeschi



Note


  1. (DE) Ski-Alpin - Deutsche Meisterschaften - Herren (1932-2003), su sport-komplett.de. URL consultato il 3 febbraio 2022.
    (EN) Alois Vogl - Results - National Championships, su fis-ski.com. URL consultato il 1º novembre 2021.

Collegamenti esterni


Controllo di autoritàVIAF (EN) 10146522418032392262 · GND (DE) 110228081X
Portale Biografie
Portale Sport invernali

На других языках


[de] Alois Vogl

Alois Vogl (* 15. September 1972 in Neukirchen beim Heiligen Blut, Bayerischer Wald) ist ein ehemaliger deutscher Skirennläufer. Er war Slalomspezialist und fuhr zu Beginn seiner Karriere auch Riesenslaloms. Im Weltcup konnte er ein Rennen gewinnen, außerdem wurde er siebenmal Deutscher Meister.
- [it] Alois Vogl



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии