sport.wikisort.org - Atleta

Search / Calendar

Andrea Henkel (Ilmenau, 10 dicembre 1977) è un'ex biatleta tedesca.

Andrea Henkel
Andrea Henkel nel 2010
Nazionalità  Germania
Altezza 158 cm
Peso 49 kg
Biathlon
Squadra WSV Oberhof
Großbreitenbacher SV
Termine carriera 2014
Palmarès
Olimpiadi 2 1 1
Mondiali 8 6 2
Mondiali juniores 4 2 2
Coppa del Mondo 1 trofeo
Coppa del Mondo - Individuale 1 trofeo
Per maggiori dettagli vedi qui
 

Sorella della fondista medaglia d'oro olimpica Manuela[1] e moglie del biatleta statunitense Tim Burke[2], è stata una delle pochissime biatlete capaci di vincere le tre competizioni più importanti a livello individuale (Olimpiadi, Coppa del Mondo e Mondiali). Nella sua carriera ha vinto titoli iridati, sia a livello juniores che assoluto, in tutte le specialità a cui ha preso parte, eccezion fatta per la staffetta mista, nella quale ha comunque conquistato un argento e un bronzo.


Biografia



Stagioni 1999-2007


La Henkel cominciò a praticare il biathlon a livello agonistico nel 1989, all'età di dodici anni. Dal 1999, anno della sua prima gara in Coppa del Mondo e del suo debutto iridato, fu membro stabile della formazione tedesca. Nello stesso anno conquistò le sue prime vittorie in Coppa, una staffetta a Oberhof e, a livello individuale, la partenza in linea di Osrblie/Pokljuka.

Ai XIX Giochi olimpici invernali di Salt Lake City 2002, sua prima partecipazione olimpica, conquistò due medaglie d'oro, nell'individuale e nella staffetta (23ª nella sprint, 13ª nell'inseguimento). Quattro anni dopo, a Torino 2006, si classificò 4ª nell'individuale e 13ª nella partenza in linea e vinse l'argento nella staffetta.

Nella stagione 2006-2007 vinse la classifica generale di Coppa del Mondo davanti alla connazionale Kati Wilhelm e alla svedese Anna Carin Olofsson, risolvendo la contesa soltanto dopo l'ultima gara della stagione. Decisiva per l'assegnazione fu infatti la questione degli scarti, poiché nell'assegnazione del trofeo si doveva tener conto solamente dei migliori 24 risultati della stagione: quindi pur avendo ottenuto complessivamente meno punti delle altre due antagoniste, riuscì a far sua la coppa di cristallo[3]. Nello stesso anno ha conquistato anche la Coppa di specialità dell'individuale.


Stagioni 2008-2014


Nella stagione 2007-2008 non riuscì a difendere la Coppa del Mondo, chiudendo al terzo posto in classifica, ma ai Mondiali di Östersund vinse tre medaglie d'oro (sprint, inseguimento e staffetta). Nell'edizione iridata dell'anno dopo, Pyeongchang 2009, arricchì il suo palmarès con un argento e un bronzo, nelle due staffette.

Ai XXI Giochi olimpici invernali di Vancouver 2010 vinse il bronzo nella staffetta e si classificò 27ª nella sprint, 6ª nell'individuale, 10ª nell'inseguimento e 9ª nella partenza in linea. Nella stagione seguente, 2010-2011, tornò a competere per la Coppa del Mondo generale, chiudendo al secondo posto; ai Mondiali di Chanty-Mansijsk vinse nuovamente l'oro nella staffetta, risultato replicato nella rassegna iridata di Ruhpolding 2012 nella quale vinse anche il bronzo nella staffetta mista.

Nel 2013, ai Mondiali di Nové Město na Moravě, tornò a vincere una medaglia individuale (argento nell'individuale) e chiuse la stagione di Coppa al terzo posto. Ai XXII Giochi olimpici invernali di Soči 2014 si classificò 22ª nella sprint, 29ª nell'inseguimento, 17ª nella partenza in linea e 11ª nella staffetta; annunciò il ritiro al termine di quella stessa stagione 2014[4].


Palmarès



Olimpiadi



Mondiali



Mondiali juniores



Coppa del Mondo



Coppa del Mondo - vittorie

Data Località Nazione Specialità
10 gennaio 1999Oberhof GermaniaRL
(con Uschi Disl, Simone Greiner-Petter-Memm e Martina Zellner)
19 dicembre 1999Osrblie/Pokljuka Slovacchia/ SloveniaMS
14 gennaio 2000Ruhpolding GermaniaRL
(con Uschi Disl, Katrin Apel e Martina Zellner)
22 gennaio 2000Anterselva ItaliaPU
23 gennaio 2000Anterselva ItaliaRL
(con Martina Beck, Katrin Apel e Martina Zellner)
10 marzo 2000Lahti FinlandiaRL
(con Uschi Disl, Katrin Apel e Martina Zellner)
10 dicembre 2000Pokljuka/Anterselva Slovenia/ ItaliaRL
(con Uschi Disl, Kati Wilhelm e Katrin Apel)
14 dicembre 2001Pokljuka SloveniaRL
(con Katrin Apel, Janet Klein e Kati Wilhelm)
10 gennaio 2003Oberhof GermaniaRL
(con Katrin Apel, Uschi Disl e Kati Wilhelm)
6 gennaio 2005Oberhof GermaniaRL
(con Uschi Disl, Katrin Apel e Kati Wilhelm)
8 dicembre 2006Hochfilzen AustriaSP
9 dicembre 2006Hochfilzen AustriaPU
13 dicembre 2006Hochfilzen AustriaIN
28 febbraio 2007Lahti FinlandiaIN
8 marzo 2007Oslo Holmenkollen NorvegiaSP
9 dicembre 2007Hochfilzen AustriaRL
(con Martina Beck, Simone Hauswald e Kati Wilhelm)
16 dicembre 2007Pokljuka SloveniaRL
(con Martina Beck, Sabrina Buchholz e Magdalena Neuner)
3 gennaio 2008Oberhof GermaniaRL
(con Simone Hauswald, Kathrin Hitzer e Kati Wilhelm)
19 gennaio 2008Anterselva ItaliaPU
20 gennaio 2008Anterselva ItaliaMS
21 dicembre 2008Hochfilzen AustriaRL
(con Simone Hauswald, Magdalena Neuner e Kathrin Hitzer)
9 gennaio 2009Oberhof GermaniaSP
14 gennaio 2009Ruhpolding GermaniaRL
(con Kati Wilhelm, Kathrin Hitzer e Magdalena Neuner)
14 marzo 2009Vancouver Whistler CanadaRL
(con Kati Wilhelm, Magdalena Neuner e Martina Beck)
21 marzo 2009Trondheim NorvegiaPU
6 dicembre 2009Östersund SveziaRL
(con Martina Beck, Simone Hauswald e Kati Wilhelm)
10 gennaio 2010Oberhof GermaniaMS
24 gennaio 2010Anterselva ItaliaPU
11 dicembre 2010Hochfilzen AustriaRL
(con Kathrin Hitzer, Magdalena Neuner e Sabrina Buchholz)
11 febbraio 2011Fort Kent Stati UnitiSP
12 febbraio 2011Fort Kent Stati UnitiPU
5 febbraio 2012Oslo Holmenkollen NorvegiaMS
20 gennaio 2013Anterselva ItaliaRL
(con Franziska Hildebrand, Miriam Gössner e Nadine Horchler)
10 marzo 2013Soči Krasnaja Poljana RussiaRL
(con Evi Sachenbacher-Stehle, Miriam Gössner e Laura Dahlmeier)
12 dicembre 2013Annecy Le Grand-Bornand FranciaRL
(con Franziska Preuß, Franziska Hildebrand e Laura Dahlmeier)
18 gennaio 2014Anterselva ItaliaPU

Legenda:
IN = individuale
SP = sprint
PU = inseguimento
MS = partenza in linea
RL = staffetta


Riconoscimenti



Note


  1. Scheda Sports-reference, su sports-reference.com. URL consultato il 25 marzo 2011 (archiviato dall'url originale il 1º luglio 2009).
  2. (EN) Tim Burke marries Andrea Henkel, in biathlonworld.com, 27 ottobre 2014. URL consultato il 3 dicembre 2014 (archiviato dall'url originale il 4 novembre 2014).
  3. Referto della competizione (PDF), su docs.biathlonresults.com. URL consultato il 18 marzo 2011 (archiviato dall'url originale il 3 maggio 2014).
  4. (EN) Retiring From Biathlon: Part 2, the Women, in Sito ufficiale dell'Unione Internazionale Biathlon, 29 aprile 2014. URL consultato il 3 maggio 2014 (archiviato dall'url originale il 3 maggio 2014).
  5. Gara valida anche ai fini della Coppa del Mondo.
  6. (EN, DE, RU) International Biathlon Union, IBU biathlon Guide 2010-2011 (PDF), Salisburgo, International Biathlon Union, 23 novembre 2010, p. 193. URL consultato il 26 marzo 2011 (archiviato dall'url originale il 5 dicembre 2011).

Altri progetti



Collegamenti esterni


Controllo di autoritàVIAF (EN) 147338030 · GND (DE) 141952377
Portale Biografie
Portale Sport invernali

На других языках


[de] Andrea Henkel

Andrea Henkel (* 10. Dezember 1977 in Ilmenau), verheiratete Andrea Burke, ist eine ehemalige deutsche Biathletin. Mit acht Weltmeisterschaftstiteln und zwei Olympiasiegen zählt sie zu den erfolgreichsten Vertreterinnen ihrer Sportart.

[en] Andrea Henkel

Andrea Burke, née Henkel (born 10 December 1977) is a retired German professional biathlete and the younger sister of Manuela Henkel, a successful cross-country skier. She trained at SV Großbreitenbach. Andrea Henkel started out as a cross-country skier but later specialised in biathlon when women's biathlon became an Olympic sport.[1]

[es] Andrea Henkel

Andrea Henkel (Ilmenau, 10 de diciembre de 1977) es una deportista y militar alemana que compitió en biatlón. Su hermana Manuela compitió en esquí de fondo. Está casada con el biatleta estadounidense Tim Burke.
- [it] Andrea Henkel

[ru] Хенкель, Андреа

Андреа Хе́нкель (нем. Andrea Henkel, по мужу Берк англ. Burke; 10 декабря 1977, Ильменау, Зуль, ГДР) — немецкая биатлонистка, обладательница Кубка мира, двукратная олимпийская чемпионка 2002 года и 8-кратная чемпионка мира. Младшая сестра олимпийской чемпионки по лыжным гонкам Мануэлы Хенкель.



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии