sport.wikisort.org - AtletaSimone Greiner-Petter-Memm (Jena, 15 settembre 1967) è un'ex sciatrice nordica tedesca attiva sia nello sci di fondo sia nel biathlon, specialità nella quale colse i maggiori successi, vincitrice di varie medaglie olimpiche e iridate. Agli inizi della carriera, prima della riunificazione tedesca (1990), gareggiò per la nazionale tedesca orientale.
Simone Greiner-Petter-Memm |
|
|
|
Nazionalità |
Germania Est
Germania (dal 1990) |
Altezza |
164 cm |
Peso |
57 kg |
Sci nordico  |
Specialità |
Biathlon, sci di fondo |
Squadra |
WSV Oberhof |
Termine carriera |
2000 |
Palmarès |
|
Germania |
|
|
|
|
Olimpiadi |
0 |
1 |
0 |
Mondiali di biathlon |
5 |
1 |
0 |
Per maggiori dettagli vedi qui |
|
|
Modifica dati su Wikidata · Manuale |
È moglie del combinatista nordico Silvio Memm, a sua volta sciatore nordico di alto livello[1].
Biografia
In Coppa del Mondo di sci di fondo ottenne il primo risultato di rilievo il 20 febbraio 1987 a Oberstdorf (15ª), il primo podio il 13 dicembre successivo a La Clusaz (3ª) e l'unica vittoria il 15 gennaio 1988 a Dobbiaco.
Dal 1992 si dedicò prevalentemente al biathlon; in Coppa del Mondo di biathlon esordì quello stesso anno a Pokljuka (47ª), ottenne il primo podio nel 1993 a Bad Gastein (3ª) e la prima vittoria nel 1994 a Pokljuka/Bad Gastein.
In carriera prese parte a due edizioni dei Giochi olimpici invernali, Calgary 1988 (gareggiando nel fondo: 21ª nella 10 km, 15ª nella 20 km, 5ª nella staffetta) e Lillehammer 1994 (gareggiando nel biathlon: 8ª nella sprint, 36ª nell'individuale, 2ª nella staffetta), a una dei Campionati mondiali di sci nordico, Oberstdorf 1987 (4ª nella staffetta il miglior risultato), e a cinque dei Campionati mondiali di biathlon, vincendo sei medaglie.
Palmarès
Biathlon
Olimpiadi
- 1 medaglia:
- 1 argento (staffetta[2] a Lillehammer 1994)
Mondiali
- 6 medaglie:
- 5 ori (staffetta[2] ad Anterselva 1995; staffetta[2], gara a squadre[2] a Ruhpolding 1996; staffetta[2] a Osrblie 1997; staffetta[2] a Kontiolahti/Oslo 1999)
- 1 argento (gara a squadre[2] ad Anterselva 1995)
Coppa del Mondo
- Miglior piazzamento in classifica generale: 3ª nel 1997
- 21 podi (14 individuali, 7 a squadre[3]), oltre a quelli conquistati in sede olimpica e iridata e validi anche ai fini della Coppa del Mondo:
- 6 vittorie (4 individuali, 2 a squadre)
- 11 secondi posti (7 individuali, 4 a squadre)
- 4 terzi posti (3 individuali, 1 a squadre)
Coppa del Mondo - vittorie
Legenda:
IN = individuale
SP = sprint
PU = inseguimento
RL = staffetta
Sci di fondo
Coppa del Mondo
- Miglior piazzamento in classifica generale: 8ª nel 1988
- 2 podi (entrambi individuali[4]):
Coppa del Mondo - vittorie
Data |
Località |
Nazione |
Spec. |
15 gennaio 1988 | Dobbiaco | Italia | 20 km TL |
Legenda:
TL = tecnica libera
Note
- Profilo su Sports-reference.com, su sports-reference.com. URL consultato il 10 agosto 2012 (archiviato dall'url originale il 31 gennaio 2012).
- Gara valida anche ai fini della Coppa del Mondo.
- Dati parziali fino al 1994 per le prove individuali, fino al 1997 per le prove a squadre.
- Fino al 2000 dati parziali per le prove a squadre.
Collegamenti esterni
Portale Biografie | Portale Sport invernali |
На других языках
- [it] Simone Greiner-Petter-Memm
[ru] Грайнер-Петтер-Мемм, Симона
Симона Грайнер-Петтер-Мемм (нем. Simone Greiner-Petter-Memm; 15 сентября 1967, Йена, округ Гера, ГДР) — немецкая биатлонистка (1992—2000) и лыжница (1987—1997), серебряный призёр Олимпийских игр 1994 года в эстафете, пятикратная чемпионка мира, серебряный призёр чемпионата мира 1995 года в командной гонке. В сезоне 1996/1997 была близка к завоеванию Кубка мира, но в общем зачёте заняла третье место, уступив Магдалене Форсберг и Уши Дизль. Замужем за бывшим немецким двоеборцем Сильвио Меммом.
Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.
Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.
2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии