sport.wikisort.org - Atleta

Search / Calendar

Andrea Petitpierre (Brescia, 26 giugno 1949[1]) è un allenatore di pallacanestro italiano.

Andrea Petitpierre
Nazionalità  Italia
Pallacanestro
Ruolo Allenatore
Carriera
Carriera da allenatore
1973-? Team 72 Milano
Pavia
1980-1987 Busto Arsizio
1987-1991C.A. Faenza
1991-1992 Bari
1992-1993 Brianza
1994-1996C.A. Faenza
1996-1997Ahena Cesena
1997-1998GEAS
1998-1999SC Alcamo8-29
2000-2001Bk. Laghi Varese
2002-2003Reyer Venezia
2003-2004Trogylos Priolo
2004-2005Delta Alessandria
2005-2008Lugano Tigers47-17
2008-2009Hérens Sion
2009BBC Nyon9-6
2010GEAS(vice)
2010-2011Alcamo
2012Alcamo
2013-2015Lugano Tigers38-11
2016-2018B.F. Milano
2018-2019Lugano Tigers12-12
Palmarès
Serie A2 femminile 4 promozioni
Per maggiori dettagli vedi qui
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito.
Statistiche aggiornate al 30 giugno 2019

Bresciano d'origine svizzera[2], ha allenato principalmente nel femminile guidando in Serie A1 italiana Busto Arsizio, Sesto San Giovanni, Priolo e Alcamo.


Carriera


Inizia la sua traiettoria di allenatore in Serie B con Pavia e Milano, finché nel 1980 viene ingaggiato da Busto Arsizio, con cui conquista una promozione in A1 e tre stagioni nella massima serie[2].

Ingaggiato nel 1987-88 dall'Omsa Faenza, che conduce alla promozione dopo i play-off contro Bolzano, Bari e Gragnano[3]. Confermato anche nella massima serie, conduce la squadra al settimo posto e ai play-off per lo scudetto contro Parma[4]. La seconda stagione in A1 è meno brillante ed è conclusa all'11º posto[5], la terza si sfiorano i play-off e la squadra chiude nona[6]. Si chiude così dopo un quadriennio l'esperienza faentina.

Continua in seguito con Bari, Brianza, Faenza (subentra a Dario Bellandi e si qualifica per i play-off[7]; confermato, si salva al girone dei play-out[8]), Cesena, nel 1997-'98 al Geas, Alcamo (nel 1998-99[9] e nel 1999-2000, sostituito dopo Natale da Stefano Ranuzzi[10]), Varese[11], Venezia[12], Priolo e Alessandria; allena anche nel campionato svizzero[13] dove conquista il campionato nella stagione 2005-2006, e chiude al secondo posto nelle due stagioni seguenti con i Lugano Tigers. Torna in Italia come vice di Valter Montini alla Geas Basket[2].

Viene ingaggiato dal Basket Alcamo nel 2010-11[14][15]. Con la società trapanese ottiene la promozione in A1 al termine dei play-off[16]. Nella stagione 2011/2012, dopo cinque sconfitte nelle prime cinque giornate di campionato ed l'eliminazione in Coppa Italia contro Priolo, Andrea Petipierre in accordo con la società trapanese lascia la panchina dell'Alcamo[17]. A sorpresa, però, dopo le dimissioni di Giuseppe Barbara al termine di gara-1 dei play-out, è richiamato dalla dirigenza alcamese, anche in prospettiva futura[18], ma poi la società fallisce.

Nel 2013-14 è chiamato un'altra volta in Svizzera, ancora dai Lugano Tigers[19].

È stato anche allenatore della Nazionale svizzera Under 20 maschile.


Palmarès



Note


  1. Tutti gli allenatori nella storia del C.A. Faenza, su Club Atletico Faenza Pallacanestro. URL consultato il 23 maggio 2011.
  2. Jacopo Cattaneo, A1F: Andrea Petitpierre torna al Geas [collegamento interrotto], in Tuttobasket.net, 5 gennaio 2010. URL consultato il 23 maggio 2011.
  3. 1987-88 serie A2, su Club Atletico Faenza Pallacanestro. URL consultato il 23 maggio 2011.
  4. 1988-89 serie A1, su Club Atletico Faenza Pallacanestro. URL consultato il 23 maggio 2011.
  5. 1989-90 serie A1, su Club Atletico Faenza Pallacanestro. URL consultato il 23 maggio 2011.
  6. 1990-91 serie A1, su Club Atletico Faenza Pallacanestro. URL consultato il 23 maggio 2011.
  7. 1994-95 serie A1, su Club Atletico Faenza Pallacanestro. URL consultato il 23 maggio 2011.
  8. 1995-96 serie A1, su Club Atletico Faenza Pallacanestro. URL consultato il 23 maggio 2011.
  9. Mascolo, p. 269.
  10. Mascolo, p. 275.
  11. Andrea Petitpierre, neoallenatore della basket Laghi Varese, in Varese news, 2000. URL consultato il 23 maggio 2011 (archiviato dall'url originale il 20 marzo 2014).
  12. Allenatori: Andrea Petitpierre a Venezia, Guido Novello confermato a Caserta [collegamento interrotto], in Basketnet.net, 29 maggio 2002. URL consultato il 23 maggio 2011.
  13. Basket / Anche il luganese Davide Garruti con Andrea Petitpierre all'Hérens [collegamento interrotto], in Il Mattino Online, 21 giugno 2008. URL consultato il 23 maggio 2011.
  14. Andrea Aguanno, Esclusiva SGD: Andrea Petitpierre è il nuovo coach della Gea Alcamo femminile [collegamento interrotto], in SportdelGolfo.com, 6 maggio 2010. URL consultato il 23 maggio 2011.
  15. Francesco Dixit Dominus, Basket: la Gea Alcamo ufficializza Andrea Petitpierre [collegamento interrotto], in SportdelGolfo.com, 7 maggio 2010. URL consultato il 23 maggio 2011.
  16. Carlo Passarello, A2/F - SuperAlcamo: le Gea in A1 [collegamento interrotto], in Real Basket Sicilia, 26 maggio 2011. URL consultato il 1º giugno 2011.
  17. A1/F - Andrea Petitpierre non è più l'allenatore di Alcamo [collegamento interrotto], in Real Basket Sicilia, 18 novembre 2011. URL consultato il 19 novembre 2011.
  18. A1/F - Alcamo stupisce, torna Andrea Petitpierre, in realbasketsicilia.it, 10 aprile 2012. URL consultato il 10 aprile 2012 (archiviato dall'url originale il 19 aprile 2012).
  19. Dusan Mladjan va quitter Lugano Archiviato il 9 luglio 2013 in Internet Archive., «bluewin.ch», 6 luglio 2013

Bibliografia



Collegamenti esterni


Portale Biografie
Portale Pallacanestro



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии