sport.wikisort.org - Squadra

Search / Calendar

La sezione femminile della società Reyer Venezia Mestre[1] è la principale squadra di pallacanestro femminile di Venezia.

Voce principale: Reyer Venezia Mestre.
S.S.D. Reyer Venezia Mestre S.p.A.
Pallacanestro
Segni distintivi
Uniformi di gara
Casa
Trasferta
Colori sociali Oro e granata
Dati societari
Città Venezia
Nazione  Italia
Confederazione FIBA Europe
Federazione FIP
Campionato Serie A1
Fondazione 1925
Rifondazione 1998
Proprietario Luigi Brugnaro
Presidente Federico Casarin
General manager Roberto De Zotti
Allenatore Andrea Mazzon
Impianto Palasport Taliercio
(~ 3,509 posti)
Sito web www.reyer.it
Palmarès
Scudetti 2
Coppa Italia 1
Coppe nazionali 1 Coppa Italia di Serie A2
1 Coppa Italia di Serie B
Supercoppe italiane 2
Coppe europee 1 Lega Adriatica
Stagione in corso

Dopo alcune partecipazioni alla massima divisione tra gli anni trenta e cinquanta, coronati da uno scudetto, è stata rifondata nel 1998 e ha partecipato per undici stagioni consecutive alla Serie A1, vincendo anche una Coppa Italia. Nel 2011 ha rinunciato all'iscrizione ed è ripartita dalla Serie B.


Storia



La prima società


La Reyer Venezia femminile è stata vicecampione d'Italia nel 1942-43, dopo aver perso la finale contro la Canottieri Milano. Durante il campionato successivo, nel 1945-46, ha conquistato il titolo d'Alta Italia battendo in finale il Bernocchi Legnano e la Cestistica Bolognese; la fase finale (contro la vincente della Delegazione Centro-Sud) non venne disputata per difficoltà organizzative. La LegA Basket Femminile riconosce alla Reyer la vittoria dello scudetto 1946[2].

La Reyer è stata poi alcuni anni fuori dal giro della massima serie. Nel 1950-51 vi è rientrata, conquistando il quarto posto finale. Nel 1951-52 addirittura giunge terza, ma rinuncia all'iscrizione per la stagione successiva.


Dopo la rifondazione


La Reyer Venezia rientra nella massima serie solo nel 2001-02, quando si salva ai play-out contro Treviglio. Nel 2002-03 deve ancora giocarsi la salvezza ai play-out, senza problemi. Migliora la situazione nel 2003-04, quando si ferma alle semifinali dei play-off per lo scudetto contro Parma. Anche nel 2004-05 l'Umana si qualifica per i play-off, in virtù del sesto posto finale.

Nel 2005-06 si classifica al nono posto e per due punti non può disputare i play-off. La stagione 2006-07 è la migliore della Reyer degli ultimi anni: si classifica al terzo posto al termine della stagione regolare e ai play-off esce solo in semifinale, eliminata dal Phard Napoli, laureatosi in seguito campione d'Italia, con due sconfitte di strettissima misura.

Il 16 marzo 2008 la Reyer si aggiudica la Coppa Italia battendo 61-59 la Cras Taranto al Palacampagnola di Schio. MVP Aleksandra Vujović con 27 punti nello scontro con Napoli e 16 punti contro Taranto.

Nella stagione 2008-09, la società veneziana si classifica al terzo posto e affronta ai quarti di finale dei play-off la Bracco Geas Sesto San Giovanni, battuto per 2-0, e in semifinale il Famila Schio campionesse d'Italia in carica, che cede per 2-1. In finale, la Reyer affronta il Taranto Cras Basket: vince gara-1, ma perde le tre successive ed è Taranto a vincere lo scudetto.


La rinuncia e la ripartenza dalla B


Nell'estate 2011, la dirigenza comunica la rinuncia all'iscrizione alla massima serie a causa della «mancata concretizzazione di una serie di promesse». La Reyer riparte quindi dalla Serie B con una squadra composta dalle Under-19 vicecampionesse d'Italia 2010-2011[3]. La società iscritta in B si chiama Serenissima ed è allenata da Andrea Liberalotto[4]. La formazione veneta vince la Coppa Italia di Serie B contro Santa Marinella[5] ed è infine promossa in Serie A2 dopo la finale play-off contro Lavagna[6].

Nel 2012-13 il quintetto lagunare ha vinto il Girone Nord con due turni di anticipo ed è stato promosso in A1 dopo il successo su Udine[7]. In seguito ha conquistato anche la Coppa Italia di categoria sconfiggendo la vincitrice del Girone Sud, Ragusa[8]. La società centra inoltre il record di sette partecipazioni a finali giovanili d'Eccellenza su sette, tra squadre maschili e femminili[9]. Il 19 maggio 2019 vince al Palasport Zauli la O.ME.P.S. Givova Battipaglia di Ielasi, con il punteggio di 48-72, aggiudicandosi la "Coppa Italiana Under 20 Femminile – Trofeo Givova".[10][11]


Cronistoria


Cronistoria della Reyer Venezia Mestre
  • 1925 · fondazione della Società Ginnastica Reyer Venezia.
  • 1934 · diventa A.S.F. Veneziana Reyer.
  • 1934 · 2ª nel Girone A di Divisione Nazionale, non si iscrive ai campionati seguenti.

  • 1942-43 · 1ª nel Girone B di Serie A.
  • 1943-45 · attività sospesa per cause belliche.
  • 1945-46 · vince il girone veneto, 1ª nella Semifinale A, 1ª nel girone finale Nord e nello spareggio di finale Alta Italia. La finale per il titolo nazionale non fu disputata[2]. Viene assegnato alla Reyer Venezia lo scudetto 1945-46 (1º titolo).
  • 1946-47 · 3ª nel Girone 1 di prima fase della Divisione Nazionale.
  • 1947-1950 ·

  • 1950-51 · 4ª in Serie A.
  • 1951-52 · 3ª in Serie A, non si iscrive al campionato seguente.
  • 1998 · Rifondazione, si iscrive in Serie B.
  • 1998-99 ·
  • 1999-00 · Osra, 3ª nel Girone A di Serie A2.

  • 2000-01 · Osra, 4ª nel Girone A di Serie A2, 1ª nella Poule 1, promossa in Serie A1.
  • 2001-02 · Osra, 13ª in Serie A1, salva ai play-out.
  • 2002-03 · Italsoft, 11ª in Serie A1, salva ai play-out.
  • 2003-04 · Umana, 4ª nel Girone A di Serie A1, 1ª nel Gruppo A di seconda fase, 4ª dopo i play-off.
  • 2004-05 · Umana, 6ª in Serie A1, quarti dei play-off.
  • 2005-06 · 9ª in Serie A1.
  • 2006-07 · Umana, 3ª in Serie A1, semifinalista play-off.
  • 2007-08 · 3ª in Serie A1, semifinalista play-off;
vince la Coppa Italia (1º titolo).
  • 2008-09 · 3ª in Serie A1, finalista play-off;
vince la Supercoppa Italiana (1º titolo);
Semifinalista in Coppa Italia.
  • 2009-10 · 4ª in Serie A1, semifinalista play-off.

  • 2010-11 · 5ª in Serie A1, quarti dei play-off, rinuncia a giocare in A1;
Semifinalista in Coppa Italia.
  • 2011-12 · 1ª nel Girone D di Serie B, 1ª nel concentramento promozione 3, vince i play-off, promossa in Serie A2;
vincitrice della Coppa Italia di Serie B (1º titolo).
  • 2012-13 · Umana, 1ª nel Girone Nord di Serie A2, promossa in Serie A1;
vincitrice della Coppa Italia di Serie A2 (1º titolo).
  • 2013-14 · Umana, 5ª in Serie A1, quarti dei play-off.
  • 2014-15 · Umana, 4ª in Serie A1, semifinali dei play-off;
vincitrice della Lega Adriatica femminile (1º titolo).
  • 2015-16 · Umana, 4ª in Serie A1, semifinali dei play-off;
semifinalista in Coppa Italia; quarti di finale nell'Eurocoppa.
  • 2016-17 · Umana, 3ª in Serie A1, semifinali dei play-off;
semifinalista in Coppa Italia; ottavi di finale nell'Eurocoppa.
  • 2017-18 · Umana, 2ª in Serie A1, semifinali dei play-off;
semifinalista in Coppa Italia; finalista nell'Eurocoppa.
  • 2018-19 · Umana, 2ª in Serie A1, semifinali dei play-off;
semifinalista in Coppa Italia; sedicesimi nell'Eurocoppa.
  • 2019-20 · Umana, 2ª in Serie A1.[12]
N.D. Competizione Eurocoppa annullata causa pandemia globale COVID-19.
  • 2020-21 · Umana, 1ª in Serie A1, campione d'Italia (2º titolo);
Vince la Supercoppa Italiana (2º titolo);
finalista in Coppa Italia; finalista nell'Eurocoppa.
  • 2021-22 · Umana, 2ª in Serie A1, semifinali dei play-off;
finalista di Supercoppa italiana;
semifinalista in Coppa Italia;
regular season di Eurolega, finalista nell'Eurocoppa.

Allenatori


Le singole voci sono elencate nella Categoria:Allenatori della Reyer Venezia (femminile).
Allenatori

---

---

  • 1950-1952 Guido Manzini[15]

---


Cestiste


Le singole voci sono elencate nella Categoria:Cestiste della Reyer Venezia.

Palmarès



Titoli nazionali


1945-46, 2020-21
2008
2008, 2020
2012-13
2013.
2011-12
2011-12

Titoli internazionali


2014–15

Competizioni giovanili


2017-18
2012-13, 2015-16, 2016-17, 2018-19
2004-05, 2013-14, 2014-15
2012-13, 2013-14

Roster 2021-2022


Aggiornato al 1º ottobre 2021.[19]

Umana Reyer Venezia
GiocatriciStaff tecnico
N.Naz.RuoloNomeAnnoAlt.
4 C Bestagno, Martina Martina Bestagno 1990 189 cm
5 P Carangelo, Debora Debora Carangelo 1992 169 cm
6 A Thornton, Kayla Kayla Thornton 1992 185 cm
9 GA Pan, Francesca Francesca Pan 1997 180 cm
12 G Anderson, Yvonne Yvonne Anderson 1990 170 cm
13 C Petronytė, Gintarė Gintarė Petronytė 1989 197 cm
14 A Madera, Sara Sara Madera 2000 187 cm
21 A Matteucci, Anna Anna Matteucci[20] 2004 187 cm
28 G Smorto, Giovanna Elena Giovanna Elena Smorto 1999 178 cm
30 P Attura, Beatrice Beatrice Attura 1994 170 cm
31 G Rescifina, Anna Daria Anna Daria Rescifina 2003 182 cm
35 A Camporeale, Chiara Chiara Camporeale 2001 188 cm
40 A Zuccon, Emma Emma Zuccon[21] 2006 183 cm
41 A Penna, Elisa Elisa Penna 1995 186 cm
45 C Astou Barro Ndour, Gueye Gueye Astou Barro Ndour 1994 198 cm
50 Bianchi, Matilde Matilde Bianchi[22] 2003
Allenatore
Assistente/i
  • Juan Pernias Escrig
  • Michele Dall'Ora

Legenda
  • (C) Capitano



Roster
Aggiornato al: 2 gennaio 2022


Staff


Staff
  • Allenatore: Andrea Mazzon
  • Assistenti: Juan Pernias Escrig, Michele Dall'Ora
  • Direttore generale: Paolo Roberto De Zotti
  • Team Manager: Roberta Meneghel
  • Preparatori atletici: Davide Rocco, Alvaro Grespan
  • Dirigenti: Eugenio Dalmasson, Stefano Vianello, Antonella Bon
  • Fisioterapisti: Riccardo Cardani, Martina Vianello
  • Medico sociale: Diego Turchetto, Filippo Zonta
  • Responsabile area di psicologia sportiva: Federica Tognalini

Note


  1. Sul nome corretto, cfr. Comunicato Ufficiale n.55 del 17 luglio 2010, FIP
  2. Albo d'oro del campionato, su legabasketfemminile.it, LegA Basket Femminile. URL consultato l'11 maggio 2012 (archiviato dall'url originale il 28 settembre 2008).
  3. Comunicato della società, in Reyer Venezia, 5 luglio 2011. URL consultato il 9 luglio 2011 (archiviato dall'url originale il 7 ottobre 2011).
  4. Si tenta di cambiare nome a Serenissima [collegamento interrotto], in Ve.sport, 6 luglio 2011. URL consultato il 13 luglio 2011.
  5. Reyer, il trionfo è anche rosa: le donne si aggiudicano la Coppa Italia, in veneziatoday.it, 9 gennaio 2012. URL consultato il 27 ottobre 2012.
  6. Umana Reyer femm. promossa [collegamento interrotto], in vesport.it, 5 maggio 2012. URL consultato il 27 ottobre 2012.
  7. A2Nord: Reyer, fine del purgatorio! Venezia sconfigge Udine e conquista la promozione in A1, in basketinside.com, 10 marzo 2013. URL consultato il 29 marzo 2013.
  8. A2/F - Coppa Italia, vince la Reyer, Ragusa a testa alta [collegamento interrotto], in realbasketsicilia.it, 29 marzo 2013. URL consultato il 29 marzo 2013.
  9. Record Giovanili Reyer: 7 su 7 alle finali naz., in vesport.it, 3 giugno 2013. URL consultato il 4 giugno 2013 (archiviato dall'url originale il 12 agosto 2014).
  10. L'Humana Reyer si aggiudica la Coppa Italia U20 femminile, su basketlike.it, 31 maggio 2019. URL consultato il 1º giugno 2019 (archiviato il 1º giugno 2019).
  11. "Coppa Italiana U20 F": sconfitta in finale per la Givova B attipaglia del coach isolano Iacopo Ielasi, su teleischia.com. URL consultato il 1º giugno 2019 (archiviato il 1º giugno 2019).
  12. Posizione in classifica al momento della sospensione definitiva del campionato a causa della pandemia di COVID-19
  13. Mascolo, p. 69.
  14. Mascolo, p. 70.
  15. Mascolo, p. 79.
  16. Mascolo, p. 239.
  17. Mascolo, p. 267.
  18. Umana Venezia - Stagione 2010/11, su legabasketfemminile.it.
  19. Umana Reyer Venezia - Roster femminile, su reyer.it.
  20. dal 20 ottobre 2021
  21. dall'11 ottobre 2021
  22. dal 2 gennaio 2022

Bibliografia


Portale Pallacanestro: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di pallacanestro



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии