sport.wikisort.org - Atleta

Search / Calendar

Andreas Andreadīs (in greco: Ανδρέας Ανδρεάδης; Soufli, 14 gennaio 1982) è un pallavolista greco, centrale del Milōn.

Andreas Andreadīs
Nazionalità  Grecia
Altezza 205 cm
Pallavolo
Ruolo Centrale
Squadra Milōn
Carriera
Squadre di club
1995-1997Tycherou
1997-2004Ethnikos Alexandroupolīs
2004-2009Panathīnaïkos
2009-2012Olympiakos
2012-2013Īraklīs Salonicco
2013-2014Ethnikos Alexandroupolīs
2014-2015AEK Atene
2015-2016Arīs Salonicco
2016Foinikas Syro
2016-2017PAOK
2017-2020Olympiakos
2020-2021Milōn
2021-2022Olympiakos
2022-Milōn
Nazionale
1999-2016 Grecia
Statistiche aggiornate al 18 agosto 2022

Carriera



Club


La carriera di Andreas Andreadīs inizia nel 1995, giocando nella formazione del Tycherou. A quindici anni, nella stagione 1997-98, esordisce in A1 Ethnikī con l'Ethnikos Alexandroupolīs, retrocedendo al termine del campionato: resta legato al club per altre sei annate, durante le quali conquista la promozione in A1 Ethnikī, che torna a disputare dal campionato 2002-03.

Nella stagione 2004-05 si accasa col Panathīnaïkos, dove milita per cinque annate e conquista lo scudetto 2005-06, due edizione della Coppa di Grecia e la Supercoppa greca 2006. Approda quindi nel campionato 2009-10 all'Olympiakos, dove resta per un triennio e conquista ancora due scudetti, la Coppa di Grecia 2010-11 e la Supercoppa greca 2010.

Dopo aver giocato con l'Īraklīs Salonicco nella stagione 2012-13, in quella seguente fa ritorno all'Ethnikos Alexandroupolīs, approdando quindi all'AEK Atene nel campionato 2014-15 e poi all'Arīs Salonicco, che lascia a metà del campionato successivo per giocare col Foinikas Syro.

Nella stagione 2016-17 firma col PAOK[1], vincendo ancora uno scudetto, prima di tornare all'Olympiakos[2] nella stagione successiva; nel triennio in biancorosso conquista due titoli nazionali e due Coppe di Lega.

Per l'annata 2020-21 si accorda con il Milōn[3], formazione neopromossa in Volley League, ma l'esperienza si chiude dopo pochi mesi: nel febbraio 2021 infatti fa ritorno al club con sede a Il Pireo[4] con cui chiude la stagione vincendo il settimo scudetto. Dopo un'ulteriore annata all'Olympiakos, chiusa senza trofei, nella stagione 2022-23 viene nuovamente ingaggiato dalla società di Nea Smyrnī[5][6].


Nazionale


Nel 1999 esordisce nella nazionale greca, con cui disputa 141 incontri[7].


Palmarès


2005-06, 2009-10, 2010-11, 2016-17, 2017-18, 2018-19, 2020-21
2006-07, 2007-08, 2010-11
2017-18, 2018-19
2006, 2010

Note


  1. (EL) Ο Ανδρέας Ανδρεάδης στον ΠΑΟΚ, su paokvolley.gr, 8 luglio 2016. URL consultato il 17 agosto 2022.
  2. (EL) Έναρξη συνεργασίας με τον Ανδρέα Ανδρεάδη!, su olympiacossfp.gr, 25 lugllio 2017. URL consultato il 17 agosto 2022.
  3. (EL) Παρουσίαση Α.Ο.Ν.Σ.Μίλων: «Παράδειγμα για μίμηση σε όλο το ανδρικό βόλεϊ» (vid), su volleyleague.gr. URL consultato il 15 settembre 2020.
  4. (EL) Έναρξη συνεργασίας με τον Ανδρέα Ανδρεάδη, su olympiacossfp.gr. URL consultato il 2 febbraio 2021.
  5. (EL) Βόλεϊ: Επιστροφή Ανδρέα Ανδρεάδη, su aonsmilon.gr. URL consultato il 17 agosto 2022.
  6. (EL) Α.Ο.Ν.Σ. Μίλων: Ανακοινώθηκε η επιστροφή του Ανδρέα Ανδρεάδη, su volleyleague.gr, 8 luglio 2022. URL consultato il 17 agosto 2022.
  7. Συμμετοχές, su volleyball.gr. URL consultato il 17 agosto 2022.

Collegamenti esterni


Portale Biografie
Portale Pallavolo



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии