Andrija "Andro" Knego (Ragusa, 21 ottobre 1956) è un ex cestista jugoslavo, dal 1991 croato.
![]() |
Questa voce sull'argomento cestisti jugoslavi è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento.
|
Andro Knego | ||
---|---|---|
![]() | ||
Nazionalità | ![]() ![]() | |
Altezza | 206 cm | |
Peso | 96 kg | |
Pallacanestro ![]() | ||
Ruolo | Centro | |
Termine carriera | 1997 | |
Carriera | ||
Squadre di club | ||
1977-1985 | ![]() | |
1985-1986 | ![]() | 27 |
1986-1987 | ![]() | |
1987-1990 | ![]() | 89 |
1990-1992 | ![]() | |
1996-1997 | ![]() | |
Nazionale | ||
1975-1985 | ![]() | |
Palmarès | ||
![]() | ||
Argento | Montréal 1976 | |
Oro | Mosca 1980 | |
Bronzo | Los Angeles 1984 | |
![]() | ||
Oro | Filippine 1978 | |
Bronzo | Colombia 1982 | |
![]() | ||
Argento | Cecoslovacchia 1981 | |
![]() | ||
Oro | Algeri 1975 | |
Argento | Spalato 1979 | |
![]() | ||
Argento | Città del Messico 1979 | |
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito. | ||
Modifica dati su Wikidata · Manuale |
Con la Jugoslavia ha disputato tre edizioni dei Giochi olimpici (Montréal 1976, Mosca 1980, Los Angeles 1984), due dei Campionati mondiali (1978, 1982) e due dei Campionati europei (1981, 1985).
Nel luglio 2004 è stato nominato console generale della Repubblica di Croazia a Milano[1].
Altri progetti
![]() | ![]() |