La Coppa Saporta (precedentemente nota come Coppa delle Coppe, Coppa d'Europa e Eurocoppa) è stata una competizione di pallacanestro internazionale per club, organizzata annualmente dalla FIBA dal 1967 al 2002.
![]() |
Questa voce o sezione sull'argomento competizioni cestistiche non cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.
|
Coppa Saporta | |
---|---|
Sport | ![]() |
Tipo | squadre di club |
Continente | Europa |
Cadenza | annuale |
Partecipanti | 24 |
Formula | Stagione regolare, Playoff, Finali |
Storia | |
Fondazione | 1967 |
Soppressione | 2002 |
Ultimo vincitore | ![]() |
Record vittorie | ![]() ![]() |
Trofeo o riconoscimento | |
Modifica dati su Wikidata · Manuale |
Dalla sua origine fino al 1991 è stata riservata alle formazioni vincitrici delle coppe nazionali dell'anno precedente, periodo nel quale è stata nota col primo nome di Coppa delle Coppe, che derivava proprio da questa selezione.
Dal 1992 al 1996 è stata rinominata Coppa d'Europa, poi per due edizioni fu nota come Eurocoppa, per assumere nel 1999 la denominazione di Coppa Saporta, in onore del celebre dirigente del Real Madrid e di diverse organizzazioni europee, Raimundo Saporta.
È stata la seconda competizione internazionale europea, dopo la Coppa dei Campioni e prima della Coppa Korać.
Titoli | Nazione | Squadra |
---|---|---|
15 | ![]() |
Pallacanestro Cantù (4), Olimpia Milano (3), Pallacanestro Varese (2), Pallacanestro Treviso (2) Partenope Napoli (1), Victoria Libertas Pesaro (1), Virtus Pallacanestro Bologna (1), Mens Sana Basket Siena (1) |
7 | ![]() |
Real Madrid (4), FC Barcelona (2), Baskonia Vitoria (1) |
5 | ![]() |
AEK Atene (2), PAOK Salonicco (1), Aris Salonicco (1), Maroussi Atene (1) |
3 | ![]() |
Cibona Zagabria (2), Stella Rossa Belgrado (1) |
2 | ![]() |
Spartak Leningrado (2) |
1 | ![]() |
Olimpia Lubiana (1) |
1 | ![]() |
Žalgiris Kaunas (1) |
1 | ![]() |
CSP Limoges (1) |
1 | ![]() |
Slavia Praga (1) |
![]() |