sport.wikisort.org - Atleta

Search / Calendar

Antonia Göransson (Asum, 16 settembre 1990) è un'ex calciatrice svedese, di ruolo ala. Ha collezionato 50 presenze e 8 reti con la maglia della nazionale svedese.

Antonia Göransson
Antonia Göransson con la tuta della nazionale svedese nel 2013
Nazionalità  Svezia
Altezza 169 cm
Peso 65 kg
Calcio
Ruolo Centrocampista
Termine carriera 2020
Carriera
Giovanili
1995-1996Sjöbo IF
1997-2002 Hornskrokens IF
2003-2004 Trångfors IF
2005-2006 Alviks IK
2006-2008Malmö FF
Squadre di club1
2007-2008 Husie IF? (?)
2007 BK Skjold? (?)
2008-2010Kristianstads DFF38 (8)
2010-2011Amburgo17 (6)
2011-2014Turbine Potsdam54 (13)
2014-2015Vittsjö GIK29 (5)
2016Seattle Reign0 (0)
2016Mallbackens IF16 (3)
2017Kolbotn? (?)
2017Fiorentina1 (0)
2018Assi5 (0)
2019-2020Bayer Leverkusen4 (0)
2020Växjö DFF1 (0)
Nazionale
2006-2007 Svezia U-167 (1)
2008 Svezia U-182 (0)
2008-2009 Svezia U-1914 (6)
2010 Svezia U-206 (?)
2009-2010 Svezia U-232 (1)
2010-2015 Svezia50 (8)
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato.
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito.
Statistiche aggiornate al 28 dicembre 2020

Carriera



Club


Nell'estate 2017 decide di sottoscrivere un contratto con la Fiorentina, sezione femminile della ACF Fiorentina, per giocare in Serie A, il massimo livello del campionato italiano, del quale è detentrice oltre che della Coppa Italia. Inserita in rosa per la stagione 2017-2018, le sue presenze si limitano all'incontro inaugurale del campionato, pareggiato in trasferta per 1-1 sul terreno dell'Verona Women, quando al 57' viene rilevata dalla francese Précillia Rinaldi, anch'ella nuovo acquisto della squadra di Firenze. Decide di svincolarsi dalla società da dicembre 2017[1] facendo ritorno in patria dove prima dell'inizio del campionato 2018 si accorda con l'Assi per giocare in Elitettan.

Si è ritirata dal calcio giocato al termine della stagione 2020.[2]


Nazionale


Göransson inizia ad essere convocata dalla federazione calcistica della Svezia (SvFF) dal 2006 per vestire le formazioni giovanili della nazionale, inizialmente con la formazione Under-16 dove rimane fino al 2007 (7 presenze e una rete) per passare dall'anno seguente alla Under-18 e successivamente alla Under-19, con la quale raggiunge le semifinali all'Europeo di categoria di Francia 2008 e la finale di Bielorussia 2009 persa con l'Inghilterra.[3][4]

Inserita in rosa con la formazione Under-20 che partecipa al Mondiale di Germania 2010, condivide con le compagne il primo posto nel gruppo B e la seguente eliminazione ai quarti di finale ad opera della Colombia.[5] Fino al raggiungimento dell'età massima totalizza inoltre due presenze e una rete con la Under-23.[4]

Nel 2010 arriva la convocazione nella nazionale maggiore da parte del tecnico Thomas Dennerby che la inserisce in rosa con la squadra impegnata alle qualificazioni del Mondiale di Germania 2011. Ottenuta la qualificazione alla fase finale condivide il percorso della Svezia che la vede approdare alle semifinali dove, incontrato il Giappone che si laureerà campione del Mondo al termine della competizione, viene eliminata.

Dennerby le rinnova la fiducia inserendola in rosa anche per il torneo di calcio femminile alle Olimpiadi di Londra 2012 dove ai quarti di finale le svedesi vengono eliminate dalla Francia.

L'avvicendamento sulla panchina della nazionale con la subentrata Pia Sundhage non influisce con l'apporto di Göransson con la sua nazionale. Sundhage la impiega in alcune amichevoli preparatorie all'Europeo casalingo di Svezia 2013, inserendola in rosa per il torneo. Nuovamente la nazionale svedese non riesce a superare le semifinali causa l'eliminazione della squadra che vincerà il torneo, in questa edizione la Germania.

Göransson continua a indossare la maglia della propria nazionale fino al 2015, con la quale scese in campo per l'ultima volta all'Algarve Cup 2015.


Palmarès



Club


Turbine Potsdam: 2011-2012

Individuali


2010

Note


  1. CU 49 - elenco svincolati art. 107, su calciofemminile.lnd.it, 28 dicembre 2017. URL consultato il 28 dicembre 2017 (archiviato dall'url originale il 17 gennaio 2018).
  2. (SV) Antonia Göransson lägger av, su svt.se, 7 aprile 2021. URL consultato il 19 luglio 2022.
  3. Antonia Göransson [collegamento interrotto], su it.uefa.com.
  4. SvFF, Antonia Göransson.
  5. Antonia Göransson, su static.fifa.com. URL consultato il 19 luglio 2022 (archiviato dall'url originale il 5 giugno 2020).

Altri progetti



Collegamenti esterni


Portale Biografie
Portale Calcio

На других языках


[de] Antonia Göransson

Antonia Pia Anna Göransson (* 16. September 1990 in Stockholm) ist eine schwedische Fußballspielerin.
- [it] Antonia Göransson

[ru] Йёранссон, Антония

Антония Йёранссон (Йоранссон) (швед. Antonia Göransson, родилась 16 сентября 1990 в Стокгольме) — шведская футболистка, полузащитница немецкого клуба «Турбине» (Потсдам) и сборной Швеции.



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии