Antonio Baldassare Infantino (Welwyn Garden City, 22 marzo 1991) è un velocista italiano.
Antonio Infantino | ||
---|---|---|
![]() | ||
Nazionalità | ![]() ![]() | |
Altezza | 179 cm | |
Peso | 65 kg | |
Atletica leggera ![]() | ||
Specialità | Velocità | |
Società | ![]() | |
Record | ||
60 m | 6"73 (indoor - 2020) | |
100 m | 10"26 (2019) | |
200 m | 20"41 (2019) | |
200 m | 20"77 (indoor - 2018) | |
400 m | 48"07 (indoor - 2017) | |
Carriera | ||
Società | ||
2017- | ![]() | |
Nazionale | ||
2016- | ![]() | 4 |
Statistiche aggiornate al 23 maggio 2019 | ||
Modifica dati su Wikidata · Manuale |
Nato in Inghilterra da madre avellinese e padre agrigentino, si allena al Lee Valley Athletics Centre di Londra, dove è cresciuto sportivamente.
Entrato in nazionale italiana nel 2016, ha partecipato lo stesso anno ai campionati europei di Amsterdam 2016 sulla distanza dei 200 metri piani, fermandosi alle semifinali.
Nel 2017 è arrivato secondo sui 200 metri piani ai campionati italiani assoluti di Trieste dietro Fausto Desalu, mentre due anni più tardi, a Bressanone, si è laureato per la prima volta campione italiano assoluto della specialità con il tempo di 20"84, precedendo Davide Manenti (20"92) e il primatista italiano dei 400 metri piani Davide Re (21"02).
Ha quindi partecipato ai campionati mondiali di Doha 2019, non riuscendo a superare le batterie di qualificazione dei 200 metri piani.
Nel 2020, a Padova, ha conquistato il suo secondo titolo italiano assoluto, vincendo la gara dei 200 metri piani in 20"71.
È allenato da Ryan Freckleton.
L'atleta è stato squalificato per 3 anni in seguito della positività al doping riscontrata il 27 giugno 2022.
Il provvedimento della misura cautelare da parte del Tribunale Nazionale Antidoping era scattato il 15 dicembre 2021.
A Infantino sono stati contestati due articoli del Codice antidoping, il 2.1, ovvero "la presenza di una sostanza vietata o dei suoi metaboliti o marker nel campione biologico dell'atleta", e il 2.2, ovvero "l'uso o tentato uso di una sostanza vietata o di un metodo proibito da parte dell'atleta".
Stagione | Tempo | Luogo | Data | Rank. Mond. |
---|---|---|---|---|
2021 | 10"31 | ![]() | 4-4-2021 | |
2020 | 10"41 | ![]() | 15-8-2020 | |
2019 | 10"26 | ![]() | 27-4-2019 | |
2018 | 10"37 | ![]() | 28-4-2018 | |
2017 | 10"36 | ![]() | 7-5-2017 | |
2016 | 10"39 | ![]() | 20-7-2016 |
Stagione | Tempo | Luogo | Data | Rank. Mond. |
---|---|---|---|---|
2021 | 20"48 | ![]() | 4-4-2021 | |
2020 | 20"50 | ![]() | 15-8-2020 | |
2019 | 20"41 | ![]() | 22-5-2019 | |
2018 | 20"65 | ![]() | 28-4-2018 | |
2017 | 20"59 | ![]() | 10-6-2017 | 137º |
2016 | 20"53 | ![]() | 20-7-2016 | 127º |
Anno | Manifestazione | Sede | Evento | Risultato | Prestazione | Note |
---|---|---|---|---|---|---|
2016 | Europei | ![]() |
200 m piani | Semifinale | 20"93 | |
2019 | Mondiali | ![]() |
200 m piani | Batteria | 20"89 | |
2021 | Giochi olimpici | ![]() |
200 m piani | Batteria | 20"90 |
![]() | ![]() |