sport.wikisort.org - Atleta

Search / Calendar

Eseosa Fostine Desalu, detto Fausto (Casalmaggiore, 19 febbraio 1994), è un velocista italiano, campione olimpico della staffetta 4×100 metri ai Giochi di Tokyo 2020.

Fausto Desalu
Fausto Desalu ai campionati mondiali militari 2015
Nazionalità  Italia
Altezza 179 cm
Peso 62 kg
Atletica leggera
Specialità Velocità
Società Fiamme Gialle
Record
60 m 6"67 (indoor - 2022)
100 m 10"21 (2022)
150 m 15"07 (2022)
200 m 20"13 (2018)
300 m 32"28 (2014)
400 m 46"87 (2016)
4×100 m 37"50 (2021)
Carriera
Società
2006-2012 Atletica Interflumina
2013-Fiamme Gialle
Nazionale
2014- Italia16
Palmarès
Giochi olimpici 1 0 0
World Relays 1 0 0
Mondiali militari 1 0 0
Giochi del Mediterraneo 1 1 0
Europei U20 0 0 1
Per maggiori dettagli vedi qui
Statistiche aggiornate al 18 agosto 2022

Detiene, insieme a Lorenzo Patta, Marcell Jacobs e Filippo Tortu, il record nazionale maschile della staffetta 4×100 m, con il tempo di 37"50 stabilito ai Giochi olimpici di Tokyo 2020.[1]


Biografia


Fino ai 17 anni Fausto Desalu ha vissuto a Breda Cisoni (frazione del comune di Sabbioneta, in provincia di Mantova). Di origine nigeriana, ha acquisito la cittadinanza italiana il 21 febbraio 2012.

Nel 2011 stabilisce la miglior prestazione italiana allievi sui 60 m hs indoor ad Ancona durante i campionati italiani di categoria. Il 17 luglio dello stesso anno, ad Aosta, realizza il record italiano allievi dei 200 m hs con il tempo di 24"46 e un vento contrario di -3,1 m/s.

Nel marzo 2012 partecipa alla sua prima nazionale nel triangolare Italia, Francia, Germania dove correrà i 200 metri indoor e giungerà 4º con 21"81. A luglio ai Mondiali juniores a Barcellona nei 200 m viene squalificato per invasione di corsia dopo aver passato il turno in batteria. L'anno successivo si piazza 5º nella gara nei 200 m piani e vince il bronzo nella staffetta 4×100 metri ai Campionati europei juniores di Rieti.

Il 15 giugno 2014 ottiene la medaglia d'argento ai Campionati del Mediterraneo under 23 con il tempo di 20"78, dopo aver corso in batteria in 20"65 con +2,1 m/s. Il 14 agosto realizza il primato personale sui 200 m piani con 20"55 in occasione dei campionati europei a Zurigo. Il 7 settembre corre i 300 m durante il meeting di Rieti, fermando il cronometro a 32"28, terza migliore prestazione italiana di sempre.

Nel maggio 2015 partecipa alla seconda edizione delle World Relays a Nassau; da li in avanti sarà fermato da una pubalgia che gli comprometterà l'intera stagione, compresi gli europei under 23 e i mondiali a Pechino. Ad ottobre partecipa ai Campionati mondiali militari a Mungyeong, Corea del Sud. Il 7 ottobre vince la sua batteria in 21"10 realizzando il terzo tempo complessivo. Un paio di ore più tardi vince la semifinale in un buon 20"71 (-0,7 m/s), seconda prestazione di carriera. Il giorno seguente vince la finale con 20"64 (+1,7 m/s). Diventa così il primo italiano ad aver vinto l'oro nei 200 metri in questa competizione.

Apre il 2016 correndo un 400 m a Modena e fermando il cronometro a 46"87. In giugno vince a Rieti il titolo nazionale assoluto sui 200 metri correndo in 20"31, che ne fa il terzo specialista italiano di ogni tempo dietro Pietro Mennea e Andrew Howe. Ai campionati europei ad Amsterdam beneficia dell'accesso diretto alla semifinale perché detentore di una delle 12 migliori prestazioni in Europa. Nella semifinale arriva quarto con il tempo di 20"94 e viene eliminato; il 10 luglio non partecipa alla 4×100 m per infortunio. Il 16 agosto prende parte ai Giochi olimpici di Rio de Janeiro 2016, gareggiando nella batteria di qualificazione dei 200 m piani dove in prima corsia paga una partenza troppo forte venendo rimontato proprio sul finale, e arriva quinto con il tempo di 20"65, venendo eliminato.

Nel 2017 un infortunio, che non gli permetterà la qualificazione per i mondiali di Londra, compromette la stagione. Desalu riesce comunque a vincere il titolo italiano dei 200 m piani a Trieste con 20"32 e il vento a favore di 2,2 m/s che non rende il tempo omologabile.

Lorenzo Patta, Marcell Jacobs, Fausto Desalu e Filippo Tortu donano al presidente della Repubblica Sergio Mattarella il testimone della vittoria olimpica
Lorenzo Patta, Marcell Jacobs, Fausto Desalu e Filippo Tortu donano al presidente della Repubblica Sergio Mattarella il testimone della vittoria olimpica

Il 28 giugno 2018 ai Giochi del Mediterraneo di Tarragona corre in ottava corsia la batteria dei 200 m in 20"25 con 2,6 m/s di vento a favore (solo Mennea corse più veloce in tutte le condizioni). Il giorno dopo vince l'argento in 20"77, preceduto solo dal campione mondiale Ramil Guliyev. Ai campionati europei di Berlino arriva finalmente la consacrazione di Fausto: l'8 agosto, non essendo tra i primi 12 atleti europei, deve correre la batteria che poi vincerà in 20"39, rallentando vistosamente gli ultimi metri. La sera stessa disputa la semifinale, giungendo secondo in 20"35 dietro alla spagnolo Bruno Hortelano ma precedendo l'olandese Churandy Martina e il britannico Adam Gemili, campione europeo 2014. Nella finale l'atleta mantovano parte in settima corsia e dopo aver condotto un'ottima gara finisce sesto in 20"13, a pochi centesimi dal podio, diventando così il secondo atleta italiano di tutti i tempi nei 200 metri piani, dietro a Pietro Mennea.

Il 5 settembre 2020 vince con il tempo di 20"39 i 200 m piani del Memorial Van Damme, sesta tappa della Diamond League.

Il 6 agosto del 2021, a Tokyo, si laurea campione olimpico della staffetta 4×100 metri correndo la terza frazione e stabilendo inoltre il nuovo record italiano con il tempo di 37"50. Il 30 aprile 2022 realizza a Milano il nuovo record dei 150 metri con un tempo di 15"07.


Record nazionali


Seniores

Progressione



200 metri piani


StagioneTempoLuogoDataRank. Mond.
202220"46 Monaco18-8-2022
202120"29 Tokyo3-8-202141º
202020"35 Székesfehérvár19-8-202012º
201920"26 Chaux-de-Fonds30-6-201937º
201820"13 Berlino9-8-201824º
201720"64 Ginevra10-6-2017
201620"31 Rieti26-6-201650º
201520"64 Mungyeong8-10-2015
201420"55 Zurigo14-8-2014
201320"88 Rieti8-9-2013
201221"19 Modena19-6-2012
201121"51 Rieti2-10-2011
201022"21 Casalmaggiore9-6-2010

Palmarès


Desalu ai Giochi del Mediterraneo 2018 con i compagni della staffetta 4×100 m
Desalu ai Giochi del Mediterraneo 2018 con i compagni della staffetta 4×100 m
AnnoManifestazioneSedeEventoRisultatoPrestazioneNote
2012 Mondiali U20 Barcellona 200 m piani Batteria sq
4×100 m Batteria 40"41
2013 Europei U20 Rieti 200 m piani 21"16
4×100 m  Bronzo 40"00
2014 Europei Zurigo 200 m piani Semifinale 20"73
4×100 m Finale nf
2015 World Relays Nassau 4×100 m 13º 39"23
Mondiali militari Mungyeong 200 m piani  Oro 20"64
2016 Europei Amsterdam 200 m piani Semifinale 20"94
Giochi olimpici Rio de Janeiro 200 m piani Batteria 20"65
2017 World Relays Nassau 4×100 m Batteria sq
2018 Giochi del
Mediterraneo
Tarragona 200 m piani  Argento 20"77
4×100 m  Oro 38"49
Europei Berlino 200 m piani 20"13
4×100 m Batteria sq
2019 World Relays Yokohama 4×100 m Finale nf
Mondiali Doha 200 m piani Semifinale 20"73
2021 World Relays Chorzów 4×100 m  Oro 39"21 [2]
Giochi olimpici Tokyo 200 m piani Semifinale 20"43
4×100 m  Oro 37"50
2022 Mondiali Eugene 200 m piani Batteria 20"63
4×100 m Batteria 38"74
Europei Monaco 200 m piani Semifinale 20"48

Campionati nazionali


2014
2015
2016
2017
2018
2021

Altre competizioni internazionali


2019
2020
2021
2022

Onorificenze


Commendatore Ordine al merito della Repubblica italiana
«Di iniziativa del Presidente della Repubblica»
 20 settembre 2021[3]
Collare d'oro al merito sportivo
 Roma, 20 dicembre 2021[4]

Note


  1. Patta-Jacobs-Desalu-Tortu, la 4x100 azzurra da impazzire! È oro!!!, su gazzetta.it, 6 agosto 2021. URL consultato il 6 agosto 2021.
  2. Originariamente medaglia d'argento, poi diventata d'oro dopo la squalifica della squadra sudafricana causa doping. L'Italia vince l'oro alle World Relays, su oasport.it, 8 marzo 2022. URL consultato il 9 marzo 2022.
  3. Desalu Sig. Eseosa Fostine Commendatore Ordine al merito della Repubblica Italiana, su quirinale.it. URL consultato il 15 novembre 2022.
  4. Consegnati i Collari d'Oro del magico 2021 dello sport italiano. Presente il Premier Draghi: continuate a stupirci. Malagò: stagione storica, secondi al mondo dietro gli USA, su coni.it, 20 dicembre 2021. URL consultato il 15 novembre 2022.

Altri progetti



Collegamenti esterni


Portale Atletica leggera
Portale Biografie

На других языках


[de] Fausto Desalu

Eseosa Fostine Desalu (* 19. Februar 1994 in Casalmaggiore) ist ein italienischer Leichtathlet nigerianischer Herkunft, der sich hauptsächlich auf den 200-Meter-Sprint spezialisiert hat. 2021 gewann er die Goldmedaille mit der italienischen 4-mal-100-Meter-Staffel bei den Olympischen Sommerspielen 2020 in Tokio.

[en] Fausto Desalu

Eseosa Fostine "Fausto" Desalu (born 19 February 1994) is an Italian sprinter who specialises in the 200 metres winning a silver medal in that event at the 2018 Mediterranean Games[1] and a gold medal in the 4×100 m relay at the 2020 Summer Olympics.[2]

[es] Eseosa Desalu

Eseosa Fostine Desalu –conocido como Fausto Desalu– (Casalmaggiore, 19 de febrero de 1994) es un deportista italiano de origen nigeriano que compite en atletismo, especialista en las carreras de velocidad.[1] Participó en los Juegos Olímpicos de Tokio 2020, obteniendo una medalla de oro en la prueba de 4×100 m.[2][3]

[fr] Eseosa Desalu

Eseosa Fostine Desalu dit Fausto Desalu[1] (né le 19 février 1994 à Casalmaggiore) est un athlète italien, spécialiste du 200 mètres et du relais. Le 6 août 2021, il fait partie de l’équipe italienne qui remporte le relais 4 x 100 m aux Jeux olympiques de Tokyo.
- [it] Fausto Desalu

[ru] Десалу, Эсеоса

Эсеоса Фостине Фаусто Десалу (итал. Eseosa Fostine Desalu; род. 19 февраля 1994[2], Казальмаджоре, Ломбардия) — итальянский легкоатлет, чемпион Олимпийских игр 2020 в Токио в эстафете 4×100 м. Специализируется на 200 метров выиграв серебряную медаль в этом мероприятии в 2018 году Средиземноморских игр[3]. Победитель на дистанции 200 метров на Всемирных военных играх 2015 года. Его лучший результат на дистанции — 20,13 секунды, установленный в 2018 году.



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии