Antonio Ullo (Milazzo, 7 gennaio 1963) è un ex velocista italiano, cinque volte campione nazionale (una volta nei 100 metri piani outdoor e 4 volte nei 60 metri piani indoor).
![]() |
Questa voce sull'argomento atleti italiani è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento.
|
Antonio Ullo | ||||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
![]() | ||||||||||||||
Nazionalità | ![]() | |||||||||||||
Altezza | 180 cm | |||||||||||||
Peso | 85 kg | |||||||||||||
Atletica leggera ![]() | ||||||||||||||
Specialità | Velocità | |||||||||||||
Società | ||||||||||||||
Record | ||||||||||||||
60 m | 6"59 (indoor) | |||||||||||||
100 m | 10"36 | |||||||||||||
200 m | 20"99 | |||||||||||||
Palmarès | ||||||||||||||
| ||||||||||||||
Statistiche aggiornate al 1º settembre 2009 | ||||||||||||||
Modifica dati su Wikidata · Manuale |
Era un atleta caratterizzato da una buona partenza bruciante e per questo specialista soprattutto delle gare indoor: proprio nei 60 metri fu infatti medaglia di d'argento ai Campionati Europeti di atletica leggera a Göteborg in Svezia nel 1984 e bronzo ai Campionati europei indoor di atletica leggera nel 1987 a Liévin in Francia.
Due volte arrivò 4º sui 60 metri ai Campionati mondiali di atletica leggera indoor, nel 1987 ad Indianapolis e nel 1989 a Budapest.
Ha partecipato ai Giochi Olimpici di Los Angeles nel 1984 nei 100 metri piani dove ha conseguito il record personale con 10,36 e nella 4 x 100 arrivata 4ª in finale con 38,87. Ha partecipato anche come riserva della staffetta 4x100 ai Giochi olimpici svoltisi a Seul nel 1988
![]() |
Questa sezione sull'argomento atleti è ancora vuota. Aiutaci a scriverla!
|
Altri progetti
![]() | ![]() |