I campionati italiani assoluti di atletica leggera (noti anche come campionati italiani individuali assoluti) sono una manifestazione nazionale organizzata dalla FIDAL che si disputa ogni anno in Italia dal 1906. La centesima edizione si è svolta a Grosseto il 30 giugno ed il 1º luglio 2010.
Campionati italiani assoluti di atletica leggera | |
---|---|
Sport | ![]() |
Tipo | Individuale |
Categoria | Seniores |
Federazione | FPI (1906 - 1908) FISA (1909 - 1926) FIDAL (dal 1927) |
Paese | ![]() |
Organizzatore | Federazione Italiana di Atletica Leggera |
Titolo | Campione italiano assoluto |
Cadenza | Annuale |
Sito Internet | www.fidal.it |
Storia | |
Fondazione | 1906 |
Numero edizioni | 110 (2020) |
Modifica dati su Wikidata · Manuale |
Prima della nascita della Federazione Podistica Italiana, nel 1906, l'Unione Pedestre Torinese (successivamente denominata Unione Pedestre Italiana) organizzava dei campionati che includevano solo gare di corsa e marcia già a partire dal 1898, riservati esclusivamente ad atleti uomini, che oggi non vengono riconosciuti dalla FIDAL.
La Federazione Italiana di Atletica Leggera considera campioni italiani gli atleti che hanno vinto un campionato FPI (dal 1906 al 1908) o FISA (dal 1909 al 1926), oltre che i vincitori di un titolo ai campionati italiani organizzati dal 1927 (anno di fondazione della FIDAL) ad oggi.
Anno | Città | Periodo |
---|---|---|
1898 | Torino | 2 ottobre |
1899 | Torino | 1º ottobre |
1900 | Torino | 8-9 settembre |
1901 | Torino | 15 settembre |
1902 | Torino | 21 settembre |
1903 | Alba | 20 settembre |
1904 | Edizione non disputata | |
1905 | Torino Vercelli |
18 giugno |
1906 | Torino | 30 settembre |
Anno | Città | Periodo | Sede |
---|---|---|---|
1906 | Milano | 21 ottobre | Arena Civica |
1907 | Roma | 17-18 novembre | Piazza di Siena[1] |
1908 | Roma | 31 maggio – 3 giugno | Piazza di Siena[1] |
1909 | Roma | 4-5 giugno | Piazza di Siena[1] |
1910 | Milano | 8-9 ottobre | [2] |
1911 | Roma | 7-9 settembre | Stadium[3] |
1912 | Verona | 16-19 maggio | Stadio Bentegodi[4] |
1913 | Milano | 20-21 settembre | [2] |
1914 | Milano | 26-27 settembre | [2] |
1915 | Edizioni non disputate | ||
1916 | |||
1917 | |||
1918 | |||
1919 | Milano | 11-12 ottobre | [2] |
1920 | Roma (corse) Milano (concorsi) |
18-20 settembre 2-3 ottobre |
|
1921 | Bologna | 18-20 settembre | Campo della Crocetta[5] |
1922 | Busto Arsizio (18 gare) Milano (15 gare) |
16-17 settembre 23-24 settembre |
Campo Sportivo Carlo Reguzzoni[6] [2] |
1923 (uomini · donne) |
Bologna (uomini) Milano (donne) |
22-24 giugno 6 maggio |
Campo della Crocetta[5] |
1924 (uomini · donne) |
Bologna (uomini) Milano (donne) |
20-21 settembre 27-28 settembre |
Campo della Crocetta[5] Campo Vigentino |
1925 (uomini · donne) |
Bologna (uomini) Milano (donne) |
28-29 giugno 18 ottobre |
Campo della Crocetta[5] |
1926 (uomini · donne) |
Napoli (uomini) Dalmine (donne) |
12-13 giugno 25-26 settembre |
Arenaccia[7] |
1927 (uomini · donne) |
Bologna (uomini) Bologna (donne) |
17-20 settembre 2 ottobre |
Stadio del Littoriale Stadio del Littoriale |
1928 (uomini · donne) |
Milano (uomini) Bologna (donne) |
30 giugno – 1º luglio 14 ottobre |
Arena Civica[8] Stadio del Littoriale |
1929 (uomini · donne) |
Bologna (uomini) Torino (donne) |
21-22 settembre 6 ottobre |
Stadio del Littoriale[9] Stadio militare |
1930 (uomini · donne) |
Udine (uomini) Firenze (donne) |
26-27 giugno 5 ottobre |
Stadio Moretti[10] Stadio dell'ASSI Giglio Rosso |
1931 (uomini · donne) |
Bologna, Roma e Milano (uomini)[11] Bologna (donne) |
Varie date 27 settembre |
|
1932 (uomini · donne) |
Pisa e Bologna (uomini) Venezia (donne) |
18 settembre e 1º ottobre 23 ottobre |
Campo del Littorio[12], Stadio del Littoriale Stadio Pier Luigi Penzo |
1933 (uomini · donne) |
Firenze[13](uomini) Verona (donne) |
29-30 luglio 1º ottobre |
Stadio Giovanni Berta[14] Stadio Marcantonio Bentegodi |
1934 (uomini · donne) |
Milano (uomini) Bologna (donne) |
28-29 luglio 15 luglio |
Arena Civica[8] Stadio Littoriale |
1935 (uomini · donne) |
Firenze (uomini) Torino (donne) |
27-28 luglio 15 settembre |
Stadio Giovanni Berta[14] Stadio Mussolini |
1936 (uomini · donne) |
Bologna (uomini) Milano (donne) |
28-29 giugno 5 luglio |
Stadio del Littoriale[9] Stadio della Forza e Coraggio |
1937 (uomini · donne) |
Firenze[15](uomini) Piacenza (donne) |
24-25 luglio 1º agosto |
Stadio Giovanni Berta[14] Stadio comunale del Littorio |
1938 (uomini · donne) |
Bologna (uomini) Parma (donne) |
23-24 luglio 17 luglio |
Stadio del Littoriale[9] Campo polisportivo Walter Branchi |
1939 (uomini · donne) |
Torino (uomini) Milano (donne) |
22-23 luglio 30 luglio |
Stadio Mussolini[16] Arena Civica[8] |
1940 (uomini · donne) |
Milano (uomini) Firenze (donne) |
20-21 luglio 21 luglio |
Arena Civica[8] Stadio Giovanni Berta |
1941 (uomini · donne) |
Torino[17](uomini) Modena (donne) Piacenza (donne, staffette) |
19-20 luglio 13 luglio 3 agosto |
Stadio Mussolini[16] Stadio Cesare Marzari Stadio del Littorio |
1942 (uomini · donne) |
Bologna[18](uomini) Bologna (donne) Modena (donne, staffette) |
11-12 luglio 28 giugno 21 giugno |
Stadio del Littoriale[9] Stadio del Littoriale Stadio Cesare Marzari |
1943 (uomini · donne) |
Milano[19](uomini) Milano (donne) Parma (donne, staffette) |
10-11 luglio 4 luglio 18 luglio |
Arena Civica[8] Arena Civica[8] Campo polisportivo Walter Branchi |
1944 | Edizione non disputata | ||
1945[20] (uomini · donne) |
Bologna (uomini) Torino (donne) |
20-21 ottobre 16 settembre |
Stadio del Littoriale[9] Stadio Comunale |
1946 (uomini · donne) |
Milano[21](uomini) Parma (donne) |
4-6 ottobre 22 settembre |
Arena Civica[8] Stadio Ennio Tardini |
1947 (uomini · donne) |
Firenze (uomini) Torino (donne) |
26-28 settembre[22] 22 settembre |
Stadio Comunale[14] Stadio Vittorio Pozzo |
1948 (uomini · donne) |
Genova (uomini) Milano (donne) |
Stadio Nafta[23] Arena Civica | |
1949 (uomini · donne) |
Bari (uomini) Roma (donne) |
Stadio delle Terme | |
1950 (uomini · donne) |
Torino (uomini) Trieste (donne) |
Stadio Comunale[16] | |
1951 (uomini · donne) |
Milano (uomini) Lucca (donne) |
Arena Civica[8] | |
1952 (uomini · donne) |
Bologna (uomini) Bologna (donne) |
Stadio Comunale[9] | |
1953[24] | Roma | 25 - 27 settembre | Stadio Olimpico |
1954 | Firenze (uomini) Padova (donne) Roma (donne: 200 m e pentathlon) |
1º - 3 ottobre 2/3 ottobre 9 - 10 ottobre |
Stadio Comunale[14] |
1955 | Milano | 30 settembre - 2 ottobre | Arena Civica[8] |
1956 | Roma | Stadio Olimpico | |
1957 | Bologna[25] | Stadio Comunale | |
1958 | Roma | Stadio Olimpico | |
1959 | Roma | Stadio Olimpico | |
1960 | Bologna | Stadio Comunale[9] | |
1961 | Torino | Stadio Comunale[16] | |
1962 | Napoli | Stadio San Paolo | |
1963 | Trieste | Stadio Comunale[26] | |
1964 | Milano | Arena Civica[27] | |
1965 | Roma | Stadio Olimpico | |
1966 | Firenze | Stadio Comunale[28] | |
1967 | Bologna | Stadio Comunale[29] | |
1968 | Trieste | Stadio Comunale | |
1969 | Milano | Arena Civica | |
1970 | Roma | Stadio Olimpico | |
1971 | Roma | Stadio Olimpico | |
1972 | Roma | Stadio Olimpico | |
1973 | Roma | Stadio Olimpico | |
1974 | Roma | Stadio Olimpico | |
1975 | Firenze | Stadio Comunale | |
1976 | Torino | Stadio Comunale[30] | |
1977 | Roma | Stadio Olimpico | |
1978 | Roma | Stadio Olimpico | |
1979 | Roma | Stadio Olimpico | |
1980 | Torino | Stadio Comunale | |
1981 | Torino | Stadio Comunale | |
1982 | Roma | Stadio Olimpico | |
1983 | Roma | Stadio Olimpico | |
1984 | Roma | Stadio Olimpico | |
1985 | Roma | Stadio Olimpico | |
1986 | Torino Schio (prove multiple) |
22 - 24 luglio 12 - 13 luglio |
Stadio Comunale |
1987 | Roma | Stadio Olimpico | |
1988 | Milano | Arena Civica | |
1989 | Cesenatico | ||
1990 | Pescara | ||
1991 | Torino | Stadio delle Alpi | |
1992 | Bologna | Stadio Renato Dall'Ara | |
1993 | Bologna | Stadio Renato Dall'Ara | |
1994 | Napoli | Stadio San Paolo | |
1995 | Cesenatico | ||
1996 | Bologna | Stadio Renato Dall'Ara | |
1997 | Milano | Arena Civica | |
1998 | Roma | Stadio Olimpico | |
1999 | Pescara | ||
2000 | Milano | Arena Civica | |
2001 | Catania | ||
2002 | Viareggio | 18 - 21 luglio | |
2003 | Rieti | 2 - 3 agosto | Stadio Raul Guidobaldi |
2004 | Firenze | 26 - 27 giugno | Stadio Luigi Ridolfi |
2005 | Bressanone | 25 - 26 giugno | Raiffeisen Arena |
2006 | Torino | 7 - 8 luglio | Stadio Primo Nebiolo |
2007 | Padova | 26 - 28 luglio | Stadio Euganeo |
2008 | Cagliari | 18 - 20 luglio | |
2009 | Milano | 31 luglio - 2 agosto | Arena Civica |
2010 | Grosseto | 30 giugno - 1º luglio | Stadio Carlo Zecchini |
2011 | Torino | 25 - 26 giugno | Stadio Primo Nebiolo |
2012 | Bressanone | 6 - 8 luglio | Raiffeisen Arena |
2013 | Milano | 26 - 28 luglio | Arena Civica |
2014 | Rovereto | 18 - 20 luglio | Stadio Quercia |
2015 | Torino | 24 - 26 luglio | Stadio Primo Nebiolo |
2016 | Rieti | 24 - 26 giugno[31] | Stadio Raul Guidobaldi |
2017 | Trieste | 30 giugno - 2 luglio[32] | Stadio Giuseppe Grezar |
2018 | Pescara | 7 - 9 settembre[33] | Stadio Adriatico-Giovanni Cornacchia |
2019 | Bressanone | 26 - 28 luglio | Raiffeisen Arena |
2020 | Padova (34 gare) Vittorio Veneto (2 gare) Modena (8 gare) |
28 - 30 agosto 27 settembre 17 - 18 ottobre |
Stadio Daciano Colbachini Pista di atletica comunale Campo scuola |
2021 | Rovereto | 25 - 27 giugno | Stadio Quercia |
2022 | Rieti | 24 - 26 giugno | Stadio Raul Guidobaldi |
2023 | Molfetta | Pista di Atletica Mario Saverio Cozzoli |
Anno | Gara | Vincitore | Prestazione | ||
---|---|---|---|---|---|
1897 | Corsa 35 km | Cesare Ferrari | 2h26'45"(m) | ||
1898 | 100 m piani | ![]() SEF Mediolanum |
12"0(m) | ||
Corsa 35 km | Ettore Zilia | 2h50'00"(m) | |||
Marcia 35 km | ![]() 7º Bersaglieri |
4h00'27"(m) | |||
1899 | 100 m piani | ![]() SEF Mediolanum |
12"0(m) | ||
Miglio | Francesco Stobbione | 4'57"(m) | |||
Corsa 35 km | Ettore Zilia | 2h35'40"(m) | |||
Marcia 35 km | Giuseppe Subrile | 3h39'47"(m) | |||
1900 | 100 iarde | ![]() SEF Mediolanum |
10"1/5(m) | ||
Miglio | Mario Nicola | 4'36"2/5(m) | |||
Corsa 35 km | ? | ? | |||
Marcia 35 km | ![]() Atalanta Torino |
3h46'45"(m) | |||
1901 | 100 iarde | ![]() SEF Mediolanum |
10"1/5(m) | ||
Miglio | Mario Nicola | 4'42"2/5(m) | |||
Corsa 35 km | ? | ? | |||
Marcia 35 km | ![]() Atalanta Torino |
3h37'58" | |||
1902 | 100 m piani | ![]() SEF Mediolanum |
11"8(m) | ||
1500 m piani | Mario Nicola | 4'19"0(m) | |||
Corsa 25 km | Ettore Ferri | 1h36'52"(m) | |||
Marcia 30 km | ![]() Libertas Milano |
3h07'00"0(m) | |||
1903[34] | 100 m piani | ![]() Audace Torino |
s/t | ||
1500 m piani | Roberto Penna | s/t | |||
Corsa 25 km | Giacinto Volpati | s/t | |||
Marcia 30 km | ![]() Unione Sportiva Milanese |
2h53'13"(m) | |||
1904 | Edizione non disputata | ||||
1905 | 100 m piani | ![]() SEF Mediolanum |
11"3/5(m) | ||
1500 m piani | Emilio Lunghi | 4'27"0(m) | |||
Corsa 25 km | Dorando Pietri | 1'30"10(m) | |||
Marcia 30 km | Romano Zangrilli | 3h07'17"(m) |
Nei paragrafi seguenti, in grassetto sono indicate le gare ancora in programma ai campionati italiani assoluti di atletica leggera.
![]() | Lo stesso argomento in dettaglio: Campioni italiani assoluti di atletica leggera - 100 metri piani maschili, Campioni italiani assoluti di atletica leggera - 200 metri piani maschili e Campioni italiani assoluti di atletica leggera - 400 metri piani maschili. |
Nella storia dei campionati italiani di atletica leggera, le gare di velocità hanno compreso i 100 metri piani, i 200 metri piani e i 400 metri piani, tutte discipline ancora oggi presenti nel programma della manifestazione.
Tra i campioni italiani che si sono susseguiti negli anni in queste tre discipline, i più titolati sono stati i seguenti:
![]() | Lo stesso argomento in dettaglio: Campioni italiani assoluti di atletica leggera - 800 metri piani maschili, Campioni italiani assoluti di atletica leggera - 1000 metri piani maschili, Campioni italiani assoluti di atletica leggera - 1500 metri piani maschili, Campioni italiani assoluti di atletica leggera - 5000 metri piani maschili, Campioni italiani assoluti di atletica leggera - 10000 metri piani maschili, Campioni italiani assoluti di atletica leggera - Maratonina maschile, Campioni italiani assoluti di atletica leggera - Maratona maschile e Campioni italiani assoluti di atletica leggera - Corsa campestre maschile. |
Il mezzofondo ai campionati italiani di atletica leggera è stato caratterizzato, a partire dalla seconda edizione del 1907, dalle gare dei 1000 metri piani e 5000 metri piani. A partire dal 1913 (e fino ad oggi) i 1000 metri sono stati sostituiti dagli 800 metri piani e dai 1500 metri piani. Ne fanno parte, inoltre, i 10000 metri piani. Il fondo, invece, è da sempre stato caratterizzato dalla maratonina (con la distanza variabile tra i 20 e i 30 km, standardizzata nella distanza della mezza maratona, 21,097 m, a partire dal 1986) e dalla maratona (con la distanza ufficiale di 42,195 km, che talvolta variava tra i 41 e i 43,2 km). A queste discipline si aggiunge la corsa campestre, gara che si svolge sempre in una competizione separata, durante la stagione invernale.
Tra i campioni italiani che si sono susseguiti negli anni in queste discipline, i più titolati sono stati i seguenti:
![]() | Lo stesso argomento in dettaglio: Campioni italiani assoluti di atletica leggera - 110 metri ostacoli maschili, Campioni italiani assoluti di atletica leggera - 400 metri ostacoli maschili, Campioni italiani assoluti di atletica leggera - 1200 metri siepi maschili e Campioni italiani assoluti di atletica leggera - 3000 metri siepi maschili. |
I campionati italiani hanno visto tra le gare con ostacoli maschili i 110 metri ostacoli, i 400 metri ostacoli e i 1200 metri siepi, sostituiti dai 3000 metri siepi a partire dall'edizione del 1923.
Tra i campioni italiani che si sono susseguiti negli anni in queste discipline, i più titolati sono stati i seguenti:
![]() | Lo stesso argomento in dettaglio: Campioni italiani assoluti di atletica leggera - Salto in lungo da fermo maschile, Campioni italiani assoluti di atletica leggera - Salto in lungo maschile, Campioni italiani assoluti di atletica leggera - Salto triplo da fermo maschile e Campioni italiani assoluti di atletica leggera - Salto triplo maschile. |
Dalla nascita dei campionati italiani assoluti di atletica leggera ad oggi, la categoria di gare definibile come salti in estensione ha compreso il salto in lungo, il salto triplo, il salto in lungo da fermo e il salto triplo da fermo (queste ultime due specialità oggi non sono più praticate).
Tra i campioni italiani che si sono susseguiti negli anni in queste discipline, i più titolati sono stati i seguenti:
![]() | Lo stesso argomento in dettaglio: Campioni italiani assoluti di atletica leggera - Salto in alto da fermo maschile, Campioni italiani assoluti di atletica leggera - Salto in alto maschile e Campioni italiani assoluti di atletica leggera - Salto con l'asta maschile. |
Nella storia dei campionati italiani assoluti di atletica leggera i cosiddetti salti in elevazione che hanno fatto parte del programma gare sono stati il salto in alto, il salto con l'asta (entrambi ancora oggi parte integrante del campionato) e il salto in alto da fermo, che è stato definitivamente soppresso a partire dall'edizione del 1930.
Tra i campioni italiani che si sono susseguiti negli anni in queste discipline, i più titolati sono stati i seguenti:
![]() | Lo stesso argomento in dettaglio: Campioni italiani assoluti di atletica leggera - Getto del peso maschile, Campioni italiani assoluti di atletica leggera - Lancio del disco maschile, Campioni italiani assoluti di atletica leggera - Lancio del martello maschile, Campioni italiani assoluti di atletica leggera - Lancio del giavellotto maschile, Campioni italiani assoluti di atletica leggera - Getto della pietra maschile, Campioni italiani assoluti di atletica leggera - Lancio del giavellotto stile libero e impugnato maschile e Campioni italiani assoluti di atletica leggera - Palla vibrata maschile. |
I lanci hanno fatto parte dei campionati italiani assoluti di atletica leggera sin dalle prime edizioni degli anni dieci. Quattro di questi (getto del peso, lancio del disco, lancio del martello e lancio del giavellotto) sono tuttora praticati. Gli altri (getto della pietra, lancio del giavellotto stile libero, lancio del giavellotto impugnato e palla vibrata) sono stati parte del programma gare per un periodo di tempo limitato.
Tra i campioni italiani che si sono susseguiti negli anni in queste discipline, i più titolati sono stati i seguenti:
![]() | Lo stesso argomento in dettaglio: Campioni italiani assoluti di atletica leggera - Marcia maschile ≤ 20 km e Campioni italiani assoluti di atletica leggera - Marcia maschile ≥ 25 km. |
Dal 1906 ad oggi si sono susseguite nel programma dei campionati italiani assoluti di atletica leggera ben 12 gare di marcia. Tra queste, solo tre sono ancora oggi parte della competizione: marcia 10 km, marcia 20 km e marcia 50 km.
Tra i campioni italiani che si sono susseguiti negli anni in queste discipline, i più titolati sono stati i seguenti:
Non si può non menzionare Giuseppe Dordoni, 26 volte campione italiano nella marcia: 11 volte sulla distanza di 10 000 metri (dal 1946 al 1955 e 1957), 10 volte nei 20 km (dal 1947 al 1950 e dal 1952 al 1957) e 5 volte nei 50 km (1949, 1950, 1952, 1953 e 1954).
![]() | Lo stesso argomento in dettaglio: Campioni italiani assoluti di atletica leggera - Pentathlon maschile e Campioni italiani assoluti di atletica leggera - Decathlon maschile. |
Le prove multiple maschili all'interno dei campionati italiani assoluti di atletica leggera sono state caratterizzate dal pentathlon (dal 1919 al 1934 e nel 1981 e 1981) e dal decathlon (dal 1922 ad oggi, con interruzioni nel 1929 e nel 1943).
Tra i campioni italiani che si sono susseguiti negli anni in queste discipline, i più titolati sono stati i seguenti:
![]() | Lo stesso argomento in dettaglio: Campioni italiani assoluti di atletica leggera - Staffetta 4×100 metri maschile, Campioni italiani assoluti di atletica leggera - Staffetta 4×200 metri maschile, Campioni italiani assoluti di atletica leggera - Staffetta svedese maschile, Campioni italiani assoluti di atletica leggera - Staffetta 4×440 iarde maschile, Campioni italiani assoluti di atletica leggera - Staffetta 4×400 metri maschile, Campioni italiani assoluti di atletica leggera - Staffetta olimpionica maschile, Campioni italiani assoluti di atletica leggera - Staffetta 4×800 metri maschile, Campioni italiani assoluti di atletica leggera - Staffetta 4×1500 metri maschile, Campioni italiani assoluti di atletica leggera - Staffetta 3×3000 metri maschile e Campioni italiani assoluti di atletica leggera - Staffetta 3×5000 metri maschile. |
Nella storia dei campionati italiani di atletica leggera, le staffette maschili hanno avuto svariate forme: dalla 4×100 e 4×400 metri ancora oggi parte del programma, fino ad arrivare alle oggi insolite 4×200 metri, svedese, 4×440 iarde, olimpionica, 4×800, 4×1500, 3×3000 e 3×5000 metri.
Tra i campioni italiani che si sono susseguiti negli anni in queste discipline, i più titolati sono stati i seguenti (si riportano sia le società che i singoli atleti):
Risale al 6 maggio 1923 la fondazione della FISF (Federazione Italiana Sport Femminili) che intendeva occuparsi di atletica leggera e basket. La sede era a Milano, nel Bar Commercio di Piazza Duomo e il primo presidente fu Luigi Bosisio. Il consiglio era composto dalla professoressa Matilde Candiani, dal giornalista de La Gazzetta dello Sport Luigi Ferrario, dall'allenatore ed ex-atleta Emilio Brambilla e da Augusto Pizzini.
Con l'avvento del fascismo e l'emanazione della Carta dello Sport che intendeva riformare la struttura sportiva italiana, la FISF venne inglobata nella FIDAL (che all'epoca si chiamava FISA, ovvero Federazione Italiana Sports Atletici) a partire dal 1º gennaio 1929.
Il primo campionato italiano assoluto femminile si tenne al campo della Forza e Coraggio di Milano nel 1923.
![]() | Lo stesso argomento in dettaglio: Campioni italiani assoluti di atletica leggera - 60 metri piani femminili, Campioni italiani assoluti di atletica leggera - 80 metri piani femminili, Campioni italiani assoluti di atletica leggera - 100 metri piani femminili, Campioni italiani assoluti di atletica leggera - 200 metri piani femminili e Campioni italiani assoluti di atletica leggera - 400 metri piani femminili. |
Nella storia dei campionati italiani di atletica leggera, le gare di velocità femminili hanno compreso i 60 metri piani, i 75 metri pani, gli 80 metri piani, i 100 metri piani, i 200 metri piani, i 250 metri piani e i 400 metri piani. Solo i 100, 200 e 400 metri piani sono ancora oggi presenti nel programma della manifestazione.
Tra le campionesse italiane che si sono susseguite negli anni in queste discipline, le più titolate sono state le seguenti:
![]() | Lo stesso argomento in dettaglio: Campioni italiani assoluti di atletica leggera - 800 metri piani femminili, Campioni italiani assoluti di atletica leggera - 1500 metri piani femminili, Campioni italiani assoluti di atletica leggera - 3000 metri piani femminili, Campioni italiani assoluti di atletica leggera - 5000 metri piani femminili, Campioni italiani assoluti di atletica leggera - 10000 metri piani femminili, Campioni italiani assoluti di atletica leggera - Maratonina femminile, Campioni italiani assoluti di atletica leggera - Maratona femminile e Campioni italiani assoluti di atletica leggera - Corsa campestre femminile. |
Il mezzofondo femminile ai campionati italiani di atletica leggera prevede gare della distanza di 800 metri, 1500 metri, 5000 metri e 10 metri. In passato anche i 3000 metri piani facevano parte del programma del mezzofondo femminile. Per quanto riguarda invece le gare di fondo, queste sono la maratonina e la maratona. A queste discipline si aggiunge la corsa campestre, che si tiene sempre in una competizione separata, durante la stagione invernale.
Tra le campionesse italiane che si sono susseguite negli anni in queste discipline, le più titolate sono state le seguenti:
![]() | Lo stesso argomento in dettaglio: Campioni italiani assoluti di atletica leggera - 80 metri ostacoli femminili, Campioni italiani assoluti di atletica leggera - 83 metri ostacoli femminili, Campioni italiani assoluti di atletica leggera - 100 metri ostacoli femminili, Campioni italiani assoluti di atletica leggera - 400 metri ostacoli femminili e Campioni italiani assoluti di atletica leggera - 3000 metri siepi femminili. |
I campionati italiani hanno visto tra le gare con ostacoli femminili gli 80 metri ostacoli, gli 83 metri ostacoli, i 100 metri ostacoli, i 400 metri ostacoli e i 3000 metri siepi.
Tra le campionesse italiane che si sono susseguite negli anni in queste discipline, le più titolate sono state le seguenti:
![]() | Lo stesso argomento in dettaglio: Campioni italiani assoluti di atletica leggera - Salto in lungo da fermo femminile, Campioni italiani assoluti di atletica leggera - Salto in lungo femminile, Campioni italiani assoluti di atletica leggera - Salto triplo femminile e Campioni italiani assoluti di atletica leggera - Salto misto femminile. |
Dalla nascita dei campionati italiani assoluti di atletica leggera ad oggi, la categoria di gare definibile come salti in estensione ha compreso, per le atlete donne, il salto in lungo, il salto triplo, il salto in lungo da fermo e, per una sola edizione, il salto misto (Esercizio basato su un salto in lunghezza, ma con una barriera alta 50 cm da superare).
Tra le campionesse italiane che si sono susseguite negli anni in queste discipline, le più titolate sono state le seguenti:
![]() | Lo stesso argomento in dettaglio: Campioni italiani assoluti di atletica leggera - Salto in alto da fermo femminile, Campioni italiani assoluti di atletica leggera - Salto in alto femminile e Campioni italiani assoluti di atletica leggera - Salto con l'asta femminile. |
Nella storia dei campionati italiani assoluti di atletica leggera i cosiddetti salti in elevazione che hanno fatto parte del programma gare femminile sono stati il salto in alto, il salto con l'asta (entrambi ancora oggi parte integrante del campionato) e il salto in alto da fermo, presente solo nelle edizioni del 1930 e 1931.
Tra le campionesse italiane che si sono susseguite negli anni in queste discipline, le più titolate sono state le seguenti:
![]() | Lo stesso argomento in dettaglio: Campioni italiani assoluti di atletica leggera - Getto del peso femminile, Campioni italiani assoluti di atletica leggera - Getto del peso a due mani femminile, Campioni italiani assoluti di atletica leggera - Lancio del disco femminile, Campioni italiani assoluti di atletica leggera - Lancio del disco a due mani femminile, Campioni italiani assoluti di atletica leggera - Lancio del martello femminile, Campioni italiani assoluti di atletica leggera - Lancio del giavellotto femminile e Campioni italiani assoluti di atletica leggera - Lancio del giavellotto a due mani femminile. |
I lanci hanno fatto parte dei campionati italiani assoluti di atletica leggera sin dalle prime edizioni degli anni venti. Quattro di questi (getto del peso, lancio del disco, lancio del martello - inserito nel programma solo a partire dal 1995 - e lancio del giavellotto) sono tuttora praticati. Gli altri (peso a due mani, disco a due mani e giavellotto a due mani) sono stati parte del programma gare per un periodo di tempo limitato.
Tra le campionesse italiane che si sono susseguite negli anni in queste discipline, le più titolate sono state le seguenti:
![]() | Lo stesso argomento in dettaglio: Campioni italiani assoluti di atletica leggera - Marcia 5000 metri femminile, Campioni italiani assoluti di atletica leggera - Marcia 10 km femminile, Campioni italiani assoluti di atletica leggera - Marcia 20 km femminile e Campioni italiani assoluti di atletica leggera - Marcia 35 km femminile. |
Dal 1981 ad oggi si sono susseguite nel programma dei campionati italiani assoluti di atletica leggera 4 gare di marcia. Tra queste, solo due sono ancora oggi parte della competizione: marcia 10 km e marcia 20 km, entrambe effettuate su strada.
Tra le campionesse italiane che si sono susseguite negli anni in queste discipline, le più titolate sono state le seguenti:
![]() | Lo stesso argomento in dettaglio: Campioni italiani assoluti di atletica leggera - Triathlon femminile, Campioni italiani assoluti di atletica leggera - Pentathlon femminile e Campioni italiani assoluti di atletica leggera - Eptathlon femminile. |
Le prove multiple femminili all'interno dei campionati italiani assoluti di atletica leggera sono state caratterizzate dal triathlon (dal 1928 al 1930), dal pentathlon (nel 1926, dal 1934 al 1937 e dal 1946 al 1980) e dall'eptathlon (dal 1980 ad oggi).
Tra le campionesse italiane che si sono susseguite negli anni in queste discipline, le più titolate sono state le seguenti:
![]() | Lo stesso argomento in dettaglio: Campioni italiani assoluti di atletica leggera - Staffetta 4×75 metri femminile, Campioni italiani assoluti di atletica leggera - Staffetta 4×100 metri femminile, Campioni italiani assoluti di atletica leggera - Staffetta 4×200 metri femminile, Campioni italiani assoluti di atletica leggera - Staffetta svedese femminile, Campioni italiani assoluti di atletica leggera - Staffetta 4×400 metri femminile, Campioni italiani assoluti di atletica leggera - Staffetta 4×800 metri femminile e Campioni italiani assoluti di atletica leggera - Staffetta 4×1500 metri femminile. |
Nella storia dei campionati italiani di atletica leggera, le staffette femminili hanno avuto svariate forme: dalla 4×100 e 4×400 metri ancora oggi parte del programma, fino ad arrivare alle oggi insolite 4×75 metri, 4×200 metri, 4×250 metri, svedese, 4×800 metri e 4×1500 metri.
Tra le campionesse italiane che si sono susseguite negli anni in queste discipline, le più titolate sono state le seguenti (si riportano sia le società che le singole atlete):
Di seguito i vincitori di almeno 10 titoli italiani assoluti all'aperto, indoor, marcia, maratona, maratonina, cross ed invernali di lanci, per i lanci che non hanno una edizione indoor (sono escluse solo le staffette). Angiolo Profeti (nel getto del peso) ed Adolfo Consolini (nel lancio del disco), con i loro 15 titoli, sono coloro che ne hanno conquistati il maggior numero in una sola specialità[35].
Titoli | Atleta | Gare |
---|---|---|
40 | Abdon Pamich | 10000 marcia (13), 20 km marcia (13), 50 km marcia (14) |
34 | Antonio Ambu | 5000 m (6), 10000 m (7), Maratona (7), Maratonina (7), Cross (7) |
28 | Giovanni De Benedictis | 10000 marcia (8), 20 km marcia (8), 50 km marcia (2), 5000 m marcia indoor (10) |
Nicola Vizzoni | Martello (14), Martello invernali (14) | |
26 | Giuseppe Dordoni | 10000 marcia (11), 20 km marcia (10), 50 km marcia (5) |
Paolo Dal Soglio | Peso (12), Peso indoor (14) | |
24 | Adolfo Contoli | 110 m hs (5), 400 m hs (2), Asta (1), Lungo (2), Alto da fermo (3), Lungo da fermo (3), Triplo da fermo (3), Pentathlon (4), Decathlon (1) |
21 | Maurizio Damilano | 10000 marcia (7), 20 km marcia (10), 50 km marcia (3), 5000 m marcia indoor (1) |
Fabrizio Donato | Triplo (7), Lungo indoor (3), Triplo indoor (11) | |
17 | Luigi Facelli | 400 m (2), 110 m hs (2), 400 m hs (11), Triplo (2) |
16 | Pietro Mennea | 100 m (3), 200 m (11), 60 m indoor (1), 400 m indoor (1) |
Dario Badinelli | Triplo (10), Triplo indoor (6) | |
Vittorio Visini | 20 km marcia (1), 50 km marcia (7), 5000 m marcia indoor (8) | |
Angiolo Profeti | Peso (15), Disco (1) | |
15 | Giorgio Piantella | Asta (8), Asta indoor (7) |
Giuseppe Lippi | 5000 m (1), 10000 m (2), 3000 siepi (5), Cross (7) | |
Adolfo Consolini | Disco (15) | |
14 | Livio Berruti | 100 m (6), 200 m (8) |
Stefano Tilli | 100 m (6), 200 m (3), 60 m indoor (3), 400 m indoor (2) | |
Teseo Taddia | Martello (14) | |
13 | Laurent Ottoz | 110 m hs (4), 400 m hs (6), 60 m hs indoor (3) |
Mario Lanzi | 400 m (5), 800 m (8) | |
Giuseppe Cindolo | 5000 m (2), 10000 m (7), Maratona (2), Maratonina (1), Cross (1) | |
Giuseppe Beviacqua | 5000 m (6), 10000 m (7) | |
Silvano Meconi | Peso (13) | |
Marco Martino | Disco (6), Disco invernali (7) | |
12 | Franco Arese | 800 m (4), 1500 m (4), 5000 m (1), cross (1), 1500 m indoor (1), 3000 m indoor (1), |
Stefano Baldini | 10000 m (6), Maratonina (6) | |
Renato Dionisi | Asta (10), Asta indoor (2) | |
Alessandro Andrei | Peso (8), Peso indoor (4) | |
Diego Fortuna | Disco (8), Disco invernali) (4) | |
Albino Pighi | Peso (6), Disco (6) | |
Enrico Sgrulletti | Martello (7), Martello invernali (5) | |
Giacomo Carlini | 110 m hs (3), 400 m (1), Pentathlon (6), Decathlon (2) | |
Giuseppe Tugnoli | Peso (4), Getto della pietra (4), Disco (3), Giavellotto libero (1) | |
11 | Christian Obrist | 800 m (7), 800 m indoor (4) |
Emiliano Pizzoli | 110 m hs (5), 60 m hs indoor (6) | |
Fabio De Gaspari | Giavellotto (9), Giavellotto invernali (2) | |
Franco Giongo | 100 m (5), 100 m (2), 400 m (4) | |
10 | Giuseppe Buttari | 110 m hs (6), 60 m hs indoor (4) |
Daniele Fontecchio | 110 m hs (6), 60 m hs indoor (4) | |
Andrea Barberi | 400 m (8), 400 m indoor (2) | |
Alessandro Lambruschini | 3000 m siepi (6), 1500 m (2), 3000 m indoor (2) | |
Carlo Grippo | 800 m (6), 1500 m (1), 800 m indoor (2), 1500 m indoor (1) | |
Tonino Viali | 800 m (4), 1500 m (1), 800 m indoor (4), 1500 m indoor (1) | |
Danilo Innocenti | Asta (10) | |
Marco Montelatici | Peso (5), Peso indoor (5) | |
Silvano Simeon | Disco (10) | |
Giampaolo Urlando | Martello (10) | |
Luigi Beccali | 800 m (1), 1500 (8), 5000 (1) |
Negli anni 2000 la lanciatrice di peso e disco, Agnese Maffeis, ha spodestato dalla leadership in questa speciale classifica, le velocista Marisa Masullo.[36]
Titoli | Atleta | Gare |
---|---|---|
38 | Agnese Maffeis | Peso (5), Disco (14), Peso indoor (9), Disco invernali (10) |
30 | Marisa Masullo | 100 m (11), 200 m (10), 60 m indoor (6), 200 m indoor (3) |
29 | Chiara Rosa | Peso (18), Peso indoor (11) |
25 | Donata Govoni | 100 m (7), 200 m (5), 400 m (7), 800 m (2), 400 m indoor (2), 800 m indoor (2) |
Sara Simeoni | Alto (14), Pentathlon (1), Alto indoor (10) | |
21 | Gabriella Dorio | 800 m (7), 1500 m (10), 800 m indoor (2), 1500 m indoor (2) |
20 | Claudia Coslovich | Giavellotto (13), Giavellotto invernali (7) |
Amelia Piccinini | Peso (12), Lungo (4), Pentathlon (4) | |
19 | Erica Rossi | 400 m (11), 800 m (1), 200 m indoor (2), 400 m indoor (6) |
Paola Pigni | 400 m (2), 800 m (6), 1500 m (4), 3000 m (1), cross (6) | |
Claudia Testoni | 60 m (1), 80 m (1), 100 m (3), 200 m (2), 80 m hs (5), lungo (7) | |
18 | Giuseppina Leone | 100 m (9), 200 m (9) |
![]() |