sport.wikisort.org - Atleta

Search / Calendar

Arturo Giuseppe Enrico Balestrieri[1] (Roma, 1º marzo 1874Cremona, 31 gennaio 1945) è stato un marciatore, calciatore, dirigente sportivo e giornalista italiano, tra i principali fondatori della Società Podistica Lazio nel 1900.

Arturo Balestrieri
Arturo Balestrieri nel 1907
Nazionalità  Italia
Altezza 160 cm
Calcio
Ruolo Portiere
Termine carriera 1903
Carriera
Squadre di club1
1900-1903Lazio0 (0)
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato.
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito.
Atletica leggera
Specialità Marcia
Squadra S.P. Lazio
Record
1500 m marcia 6'48"
 

Biografia


Dal 1906 al 1907 fu segretario nazionale della Federazione Podistica Italiana sotto la presidenza di Romeo Gallenga Stuart, divenuta poi Federazione Italiana Sports Atletici (oggi Federazione Italiana di Atletica Leggera), della quale fu nuovamente segretario dal 1907 al 1908[2].


Atletica leggera


Si cimentò nell'atletica leggera sin dalla giovane età. Nel 1906 arrivò secondo nella 25 km di marcia ai primi campionati italiani assoluti di atletica leggera tenutisi a Milano, presso l'Arena Civica. L'anno successivo fu campione italiano nei 10 000 metri di marcia ai campionati italiani di Roma con il tempo di 48'48"0[3]. Fu detentore del record italiano nei 1500 metri di marcia con 6'48". Balestrieri fu anche vincitore delle prime tre edizioni del Giro di Roma di marcia (1906, 1907, 1908).


Record nazionali



Campionati nazionali


1906
1907

Onorificenze


Medaglia d'argento al valor civile
«Balestrieri Arturo, sottotenente di complemento nel reggimento cavalleria Monferrato, il giorno 7 maggio 1899, in Roma, spinto da generoso impulso gettossi nelle acque del Tovere, e, con rischio della propria vita, trasse in salvo un individuo precipitatovi a scopo di suicidio.»
 11 gennaio 1900[4]

Pubblicazioni


Arturo Balestrieri fu autore di diversi libri relativi allo sport, tra i quali:


Note


  1. Arturo Balestrieri, l'atto di nascita [collegamento interrotto], su novegennaiomillenovecento.it, 7 gennaio 2015. URL consultato il 9 aprile 2015.
  2. La storia della Fidal, su coni.it, CONI. URL consultato il 10 aprile 2015.
  3. I Campionati Italiani dal 1906 al 2008 (PDF), su sportolimpico.it, Sport Olimpico. URL consultato il 9 aprile 2015.
  4. Gazzetta Ufficiale del Regno d'Italia N. 060 del 13 Marzo 1900, su augusto.digitpa.gov.it. URL consultato il 9 aprile 2015.

Altri progetti


Portale Atletica leggera
Portale Biografie
Portale Calcio
Portale Editoria



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии