Attilio Bravi (Bra, 9 settembre 1936 – Bra, 27 novembre 2013[1]) è stato un lunghista italiano.
![]() |
Questa voce sull'argomento atleti italiani è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento.
|
Attilio Bravi | ||||||||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Nazionalità | ![]() | |||||||||||||||||
Altezza | 184 cm | |||||||||||||||||
Peso | 75 kg | |||||||||||||||||
Atletica leggera ![]() | ||||||||||||||||||
Specialità | Salto in lungo | |||||||||||||||||
Società | ![]() | |||||||||||||||||
Record | ||||||||||||||||||
Lungo | 7,69 m (1958) | |||||||||||||||||
Carriera | ||||||||||||||||||
Nazionale | ||||||||||||||||||
![]() | ||||||||||||||||||
Palmarès | ||||||||||||||||||
| ||||||||||||||||||
Modifica dati su Wikidata · Manuale |
È stato 7 volte campione italiano nel salto in lungo (nel 1952, 1954, 1955 e dal 1957 al 1960) e una volta nella staffetta 4×100 metri con Michele Boccardo, Giovanni Ghiselli e Sergio D'Asnasch. Prese parte alla prima edizione delle Universiadi a Torino nel 1959 conquistando la medaglia d'oro nel salto in lungo; l'anno successivo partecipò ai Giochi olimpici di Roma, piazzandosi al decimo posto con la misura di 7,47 m.
Cessata l'attività agonistica ha insegnato educazione fisica nelle scuole ed ha a lungo ricoperto la carica di presidente del comitato della provincia di Cuneo del CONI[1]
Anno | Manifestazione | Sede | Evento | Risultato | Prestazione | Note |
---|---|---|---|---|---|---|
1954 | Europei | ![]() |
Salto in lungo | 7º | 7,25 m | |
1958 | Europei | ![]() |
Salto in lungo | 4º | 7,51 m | |
Mondiali militari | ![]() |
Salto in lungo | ![]() |
|||
4 × 100 m | ![]() |
|||||
1959 | Universiadi | ![]() |
Salto in lungo | ![]() |
7,46 m | |
1960 | Giochi olimpici | ![]() |
Salto in lungo | 10º | 7,47 m |
![]() | ![]() |