sport.wikisort.org - Atleta

Search / Calendar

Beniamino Di Giacomo (Porto Recanati, 13 novembre 1935) è un allenatore di calcio ed ex calciatore italiano, di ruolo attaccante.

Beniamino Di Giacomo
Di Giacomo al Mantova negli anni 1960
Nazionalità  Italia
Calcio
Ruolo Allenatore (ex attaccante)
Termine carriera 1973 - giocatore
1988 - allenatore
Carriera
Giovanili
1952-1954Castelfidardo
Squadre di club1
1954-1955Castelfidardo31 (14)
1955-1957SPAL58 (17)
1957-1961Napoli120 (32)
1961-1962Lecco34 (14)
1962Torino5 (2)
1962-1964Inter34 (13)
1964-1968Mantova107 (22)
1968-1969Cesena17 (5)
1969-1972Anconitana81 (23)
1972-1973Fano9 (3)
Nazionale
1964 Italia1 (0)
Carriera da allenatore
19??-19??Fabriano
1976-1980Osimana
1980-1981Civitanovese
1981-1982Fano
1982-1985Jesi
1985-1986Civitanovese
1986-1987Pro Italia Galatina
1987Ternana[1]
1987-1988Teramo
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato.
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito.
Statistiche aggiornate al 31 dicembre 1975

Biografia


Nel 2008 ha ricevuto, assieme al concittadino Luciano Panetti, un premio per lo sport dall'amministrazione provinciale di Macerata.[2]


Caratteristiche tecniche


Centravanti non eccelso dal punto di vista tecnico[3], sopperiva a tale mancanza con l'aggressività ed il carisma.[3] Opportunista e dotato di tempismo, segnò diversi gol di testa nonostante la statura ridotta.[3]

Era soprannominato «Bersagliere».[4]


Carriera



Giocatore


Cresce nel Castelfidardo, per poi approdare alla S.P.A.L.[4]; con gli estensi debutta in Serie A poco meno che ventenne, in occasione della gara vinta (per 4-0) contro la Triestina il 9 ottobre 1955.[5] Nella circostanza, realizza inoltre il suo primo gol in massima serie.[5] L'ultima rete con i ferraresi è invece quella del 9 giugno 1957, che frutta alla compagine emiliana uno storico (nonché rimasto ineguagliato) successo in casa del Milan.[6]

Dal 1957 al 1961 difende i colori del Napoli, facendo registrare 32 marcature in 120 apparizioni.[4] Dopo la retrocessione dei campani in B, si trasferisce al Lecco conoscendo un'altra discesa in serie cadetta.[4] Nel 1962 diventa un calciatore del Torino, passando poi all'Inter durante la sessione autunnale: i nerazzurri cedono invece Hitchens ai granata.[7] Segna già al debutto con i milanesi[4], risultando poi tra i protagonisti del primo scudetto di Herrera.[8][9] L'anno successivo, a causa dell'arrivo di Aurelio Milani e di problemi fisici, raccoglie soltanto 10 presenze con 2 gol.[10] I nerazzurri si aggiudicano la Coppa dei Campioni ma non riescono a ripetersi in campionato perdendo il titolo allo spareggio contro il Bologna: l'attaccante non partecipa però alla sfida, in quanto costretto ad un'operazione di appendicite.[3]

Di Giacomo all'Inter nella stagione 1963-64.
Di Giacomo all'Inter nella stagione 1963-64.

Gioca poi nel Mantova, dove ad un'altra retrocessione segue l'immediata risalita.[4] All'ultima giornata del campionato 1966-67 segna — con la decisiva complicità del portiere Sarti — la rete con cui i biancorossi sconfiggono l'Inter, che perde così il titolo a favore della Juventus.[3][4][7] Chiude infine la carriera nel 1973 dopo aver vestito le maglie di Cesena, Ancona e Bellaria.[4]


Nazionale


Ha disputato una gara con la Nazionale azzurra[11], partendo da titolare nell'amichevole con la Danimarca del 5 dicembre 1964.[12]

Conta inoltre una presenza in Nazionale B (con un gol) ed una con la selezione giovanile.[11]


Allenatore


Fu successivamente allenatore dell'Osimana e dello Jesi in Serie C2 oltre che del Fano in Serie C1. Ha anche allenato il Fabriano in Serie D e la Civitanovese in Serie C2. Nell'ottobre del 1987 viene invece contattato dalla Ternana in Serie C2 per cercare di risollevare una situazione difficile: vi rimane solo qualche giorno senza neppure mai sedere in panchina.[13]


Statistiche



Cronologia presenze e reti in nazionale


Cronologia completa delle presenze e delle reti in nazionale ― Italia
Data Città In casa Risultato Ospiti Competizione Reti Note
5-12-1964BolognaItalia 3 – 1 DanimarcaAmichevole- 46’
Totale Presenze 1 Reti 0
Cronologia completa delle presenze e delle reti in nazionale ― Italia B
Data Città In casa Risultato Ospiti Competizione Reti Note
5-6-1963UdineItalia 2 – 0 AustriaAmichevole1
Totale Presenze 1 Reti 1
Cronologia completa delle presenze e delle reti in nazionale ― Italia Under-21
Data Città In casa Risultato Ospiti Competizione Reti Note
1-3-1959MadridSpagna 0 – 0 ItaliaAmichevole-
Totale Presenze 1 Reti 0

Palmarès



Giocatore



Club


Competizioni nazionali

Inter: 1962-1963

Competizioni internazionali

Inter: 1963-1964

Allenatore



Club


Competizioni nazionali

Jesi: 1983-1984 (girone C)

Note


  1. Mai sedutosi in panchina.
  2. Macerata: premi allo sport per Panetti e Di Giacomo, su viveremarche.it, 31 gennaio 2008.
  3. Filippo Grassia e Gianpiero Lotito, INTER - Dalla nascita allo scudetto del centenario, Milano, Antonio Vallardi Editore, 2008, pp. 122-123, ISBN 978-88-95684-11-6.
  4. Vito Galasso, L'Inter dalla A alla Z, Newton Compton Editori, 2015, p. 384, ISBN 9788854186989.
  5. Classifica e risultati, in Stampa Sera, 10 ottobre 1955, p. 4.
  6. Le altre partite di Serie A, in Stampa Sera, 10 giugno 1957, p. 4.
  7. Alessandro De Calò, Maghi, papere, astronauti e Juve-Inter, in La Gazzetta dello Sport, 20 febbraio 1998.
  8. Leo Cattini, L'Inter segna al primo minuto e batte la Sampdoria per 4 a 0, in Stampa Sera, 19 novembre 1962, p. 9.
  9. Ugo Irace, Troppo debole il Napoli, l'Inter si scatena: 5-1, in Stampa Sera, 18 febbraio 1963, p. 7.
  10. Leo Cattini, Con difficoltà l'Inter supera il Modena: 2-1, in Stampa Sera, 16 settembre 1963, p. 5.
  11. Almanacco Illustrato del Calcio 2019, Modena, Panini Editore, 2018, p. 621, ISSN 1129-3381 (WC · ACNP).
  12. Giulio Accatino, A stento l'Italia batte la Danimarca: 3 a 1, in La Stampa, 6 dicembre 1964, p. 9.
  13. Armadori Giorgio, Armadori Christian (2001). Tra storia e leggenda, almanacco illustrato della Ternana dalle origini al 2000. Ternana Calcio. ISBN 88-434-0859-3

Collegamenti esterni


Portale Biografie
Portale Calcio

На других языках


[en] Beniamino Di Giacomo

Beniamino Di Giacomo (Italian pronunciation: [benjaˈmiːno di ˈdʒaːkomo]; born 13 November 1935) is a retired Italian professional football player and manager who played as a forward.
- [it] Beniamino Di Giacomo



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии