sport.wikisort.org - Atleta

Search / Calendar

Benny Leonard (pseudonimo di Benjamin Leiner) (New York City, 17 aprile 189618 aprile 1947) è stato un pugile statunitense.

Benny Leonard
Leonard trattiene Harry Houdini, che simula di essere colpito da Jack Dempsey
Nazionalità  Stati Uniti
Altezza 165 cm
Pugilato
Categoria Pesi leggeri
Termine carriera 7 ottobre 1932
Carriera
Incontri disputati
Totali 217
Vinti (KO) 183 (70)
Persi (KO) 19 (4)
Pareggiati 11
 

Nel 2002 la rivista Ring Magazine lo ha inserito all'8º posto nella propria classifica dei primi migliori 80 pugili degli ultimi 80 anni[1].

La International Boxing Hall of Fame lo ha ammesso fra i più grandi pugili di ogni tempo.


Gli inizi


Di famiglia ebraica, Benjamin Leiner crebbe nel ghetto di New York, che si trovava ad est di Manhattan, imparando a battersi a pugni in strada. Dedicatosi seriamente al pugilato, sviluppò un'eccellente tecnica basata su spostamenti veloci sulle gambe, benché fosse anche un potente colpitore.

Per la sua abilità e intelligenza pugilistica si meritò il soprannome di "Ghetto Wizard", il mago del ghetto.

Divenne professionista nel 1911, a soli 15 anni.


La carriera


Fu campione del mondo dei pesi leggeri dal 1917 al 1923.

Il 28 maggio 1917, a New York, Leonard e il campione in carica Freddie Welsh si batterono per il campionato mondiale dei pesi leggeri. Al 9º round Leonard atterrò tre volte il pugile gallese, vincendo l'incontro per KOT e appropriandosi del titolo.

Due mesi più tardi Leonard mise KO al 3º round anche Johnny Kilbane e, nell'ottobre del 1917, dopo un intermezzo di altri sei incontri vittoriosi, batté anche Jack Britton ai punti.

Tra una miriade di match con pugili di minor valore, ne incontrò molti invece di eccellenti. Nel 1918 pareggiò un match di 8 riprese con Ted "Kid" Lewis. Nel 1919 batté ai punti Johnny Dundee, che incontrò nuovamente pochi mesi più tardi, pareggiando, e un'altra volta ancora battendolo di nuovo ai punti. Lo incontrò nuovamente nel 1920, battendolo di nuovo ai punti.

Sempre detenendo il titolo mondiale dei leggeri, incontrò il 26 giugno 1922 Jack Britton, che aveva in precedenza già battuto e che, nel frattempo, era diventato campione mondiale dei welter.

Fu uno dei campionati mondiali più controversi della storia. In svantaggio ai punti, nel 12º e 13º round Leonard mise in seria difficoltà Britton, facendolo barcollare e poi cadere sulle ginocchia, per atterrarlo subito dopo con un colpo che gli procurò la squalifica al 13º round e diede la vittoria a Britton.


Il ritiro e il rientro


Nel 1924 Leonard, che deteneva ancora imbattuto il titolo mondiale dei leggeri, si ritirò. Lo fece, semplicemente, perché sua madre glielo aveva chiesto. Aveva 28 anni.

Perse però una buona parte della considerevole fortuna che aveva accumulato con il pugilato nella crisi finanziaria del 1929, finché, nel 1931, decise di riprendere l'attività.

Lontano dall'essere il pugile di una volta, pur vincendo quasi tutti gli incontri, Leonard si imbatté in ultimo nel futuro campione mondiale dei welter Jimmy McLarnin che, il 7 ottobre 1932, lo mise KO al 6º round mettendo così definitivamente fine alla sua carriera.


Combattere con la testa


Leonard combatteva con la testa. Uno dei suoi più famosi rivali, Lew Tendler, affermò che Leonard gli aveva fatto perdere un incontro valido per il titolo mondiale sussurrandogli parole sconcertanti tra i pugni.

La versione di Leondard fu: "Mi colpì sopra all'occhio con un sinistro e io sentii le ginocchia che mi cedevano. 'Bel colpo, Lew', gli dissi in tono amichevole, e questo fece in modo che l'incontro si spostasse su tutto un altro piano. Lew ringhiò: 'Piantala. Alzati e combatti.' Ma io gli feci cenno con una mano di aspettare, e ribattei: 'No, Lew. È stato proprio un bel colpo. Davvero.' Lew si fermò ancora un attimo, e nel frattempo io mi ero ripreso."

Prima del combattimento con Richie Mitchell, l'arbitrò spiegò ai pugili la nuova regola che stabiliva che dopo aver inflitto un KD all'avversario, il pugile deve andare nell'angolo più lontano. Leonard esternò subito la propria perplessità. "Fammi capire bene, ogni volta che lo stendo, devo andare nell'angolo nell'angolo più lontano?" Mitchell sembrava nervoso. Leonard lo mise KO al 6º round, dopo che Mitchell lo aveva steso nel 1º. Archiviato il 23 maggio 2011 in Internet Archive.


Al cinema


Leonard frequentò anche il cinema, girando come attore - dal 1920 al 1925 - un paio di lungometraggi e alcuni cortometraggi. Collaborò anche alla sceneggiatura di un film e apparve, come personaggio sportivo, in alcuni documentari e film televisivi.


Vita dopo la boxe


Leonard seguì in seguito un'importante squadra statunitense di hockey sul ghiaccio.

Più avanti con gli anni, divenne un popolare arbitro di pugilato. Dopo aver arbitrato i primi sei incontri di una riunione svoltasi il 18 aprile 1947 alla St. Nicholas Arena di New York, Leonard fu colpito da un attacco cardiaco, durante il 1º round del 7º incontro. Cadde al tappeto e morì sul ring.


Note


  1. Ring Magazine's 80 Best Fighters of the Last 80 Years

Filmografia



Altri progetti



Collegamenti esterni


Controllo di autoritàVIAF (EN) 33701598 · ISNI (EN) 0000 0000 5556 8147 · LCCN (EN) n95020583 · GND (DE) 137710127 · BNF (FR) cb169126884 (data) · WorldCat Identities (EN) lccn-n95020583
Portale Biografie
Portale Pugilato

На других языках


[de] Benny Leonard

Benny Leonard (* 17. April 1896 in New York als Benjamin Leiner; † 18. April 1947 in New York) war ein US-amerikanischer Boxer.

[en] Benny Leonard

Benny Leonard (born Benjamin Leiner; April 7, 1896 – April 18, 1947) was a Jewish American professional boxer who held the world lightweight championship for eight years, from 1917 to 1925. Widely considered one of the all-time greats, he was ranked 8th on The Ring magazine's list of the "80 Best Fighters of the Last 80 Years" and placed 7th in ESPN's "50 Greatest Boxers of All-Time".[1] In 2005, the International Boxing Research Organization ranked Leonard as the #1 lightweight, and #8 best pound-for-pound fighter of all time.[2] Statistical website BoxRec rates Leonard as the 2nd best lightweight ever, while The Ring magazine founder Nat Fleischer placed him at #2. Boxing historian Bert Sugar placed him 6th in his Top 100 Fighters catalogue.[3][4][5][2]

[fr] Benny Leonard

Benny Leonard est un boxeur américain né le 17 avril 1896 à New York et mort le 18 avril 1947. Champion du monde des poids légers de 1917 à 1925.
- [it] Benny Leonard

[ru] Леонард, Бенни

Бенни Леонард (англ. Benny Leonard; имя при рождении — Бенжамин (Беньямин) Лейнер, англ. Benjamin Leiner; 7 апреля 1896 года, Нью-Йорк, США — 18 апреля 1947 года, Нью-Йорк, США) — американский боксёр-профессионал, чемпион мира в лёгком весе.



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии