sport.wikisort.org - Atleta

Search / Calendar

William Harrison Dempsey detto "Jack" (Manassa, 24 giugno 1895New York, 31 maggio 1983) è stato un pugile e attore statunitense, campione mondiale dei pesi massimi dal 1919 al 1926.

William Harrison Dempsey
Nazionalità  Stati Uniti
Altezza 185 cm
Peso 87 kg
Pugilato
Categoria Pesi massimi
Termine carriera 22 settembre 1927
Carriera
Incontri disputati
Totali 83
Vinti (KO) 66 (51)
Persi (KO) 6 (1)
Pareggiati 11
 

La carriera


Dempsey contro Firpo
Dempsey contro Firpo

Dempsey utilizzava due metodi di combattimento, chiamate Falling step e Double shift, due tecniche da lui formalizzate e applicate sul ring con successo, dimostrandone la straordinaria efficacia. Era molto aggressivo, ma sapeva controllarsi, evitava con destrezza e con una alzata di spalle i colpi per poi scagliare i suoi pugni in maniera esplosiva, sfruttando in pieno l'intero peso del suo corpo in movimento.

Anche come uomo, Dempsey aveva una spiccata personalità e ciò contribuì a renderlo popolare fra il pubblico americano. D'altra parte, con la sua arroganza verso i giornalisti si inimicò molti tifosi; si sussurrava inoltre già all'epoca che alcuni suoi incontri fossero truccati. Dopo il ritiro dalla carriera restò sul ring come arbitro e partecipò a numerosi film.

Dopo una serie eccezionale di vittorie per KO e sotto la guida dell'allenatore Jack Kearns che lo aveva scoperto nel 1918, Dempsey conquistò il titolo mondiale dei massimi battendo a Toledo (Ohio) Jess Willard per fuori combattimento alla terza ripresa. Ogni sua azione era organizzata in improvvise e devastanti combinazioni di colpi. Fra gli incontri da lui sostenuti per difendere il titolo sono memorabili quelli contro il francese Georges Carpentier (1921) e l'argentino Luis Ángel Firpo (1923), vinti da Dempsey per KO.

Molto scalpore suscitò proprio la vittoria con Firpo, detto Il toro selvaggio della Pampa e ritenuto l'uomo più forte del mondo, il 14 settembre 1923 allo stadio Polo Grounds di New York, di fronte a 80 000 spettatori. Firpo dominò le prime riprese, scaraventando Dempsey addirittura fuori dal ring; il pugile statunitense si salvò dal KO grazie all'arbitro che ritardò il conteggio. Improvvisamente i colpi di Dempsey diventano pesantissimi, tanto da produrre un effetto apparentemente esagerato sull'avversario, portandolo al KO.

Molti anni dopo il suo allenatore Jack Hill disse che nell'incontro contro Jess Willard nascose un ferro di cavallo nei guantoni, proprio come ha fatto Charlie Chaplin in un suo film, ma la cosa non fu mai provata; nei filmati dell'incontro si vede Jack spingere Jess con i palmi delle mani aperti, cosa che non sarebbe stata possibile se fossero stati imbottiti, poiché Wilard se ne sarebbe accorto durante il clinch. Inoltre è visibile ad inizio match Jack che stringe le corde del ring con il guanto aperto, nonché foto dello sfidante senza guanti in cui si vede che le fasce non hanno ferri.

Ma ancora più famosi, perché rimasti in primo piano nella storia del pugilato, furono i due incontri con i quali Gene Tunney tolse definitivamente il titolo a Dempsey: nel 1926 a Filadelfia e nel 1927 a Chicago per la rivincita, Tunney superò Dempsey ai punti contrapponendo all'impeto e alla forza dell'avversario una tecnica e un'astuzia degne della migliore tradizione pugilistica.


Lo stile combattivo


Jack Dempsey è considerato uno dei più grandi pugili della storia. Il suo stile tecnicamente spiccio, basato esclusivamente sull'aggressività e la potenza degli attacchi, gli hanno valso il soprannome di "massacratore di Manassa" (Manassa Mauler) e quelli di mangiatore di uomini e Il tigre. Il suo stile combattivo era votato al continuo e ininterrotto attacco dell'avversario, senza quindi doversi quasi mai trovare a riparare in fase difensiva. Riusciva a imporre la sua incredibile cattiveria agonistica nei suoi potenti colpi anche contro avversari dall'allungo decisamente superiore (come Jess Willard, che era alto 2 metri) e più dotati fisicamente.

Nonostante sia stato attivo tra il 1917 e il 1927, aveva un modo di impostare il combattimento assai moderno, basato su una notevole mobilità. Lo si vede spesso cambiare posizione, girare intorno all'avversario, allontanarsi per poi riavvicinarsi e altro ancora. Questa notevole mobilità fu per Dempsey un'arma di particolare efficacia in quanto lo stile combattivo predominante all'epoca era spesso fortemente connotato da una evidente staticità. I pugili dunque trovavano difficoltà a portare i loro colpi su Dempsey per penetrarne la difesa, data appunto la sua dinamicità. Frequenti erano i potenti ganci sia destri che sinistri: raro l'uso del diretto. Spesso i suoi attacchi sfociavano in offensive prive di ogni stile e di ogni tecnica pugilistica, mirando esclusivamente ad annientare l'avversario buttandolo a tappeto. Rimane ad oggi uno dei pugili più forti, dotati e talentuosi della storia.


Riconoscimenti


Dempsey venne eletto Fighter of the year (pugile dell'anno) dalla rivista statunitense Ring Magazine nel 1923.

Match dichiarati Ring Magazine fight of the year:

La International Boxing Hall of Fame lo ha riconosciuto fra i più grandi pugili di ogni tempo.


Risultati nel pugilato


N. Risultato Record Avversario Tipo Round, tempo Data Località Note
75 Sconfitta 54–6–9 Gene Tunney UD 10 22 settembre 1927 Soldier Field, Chicago, Illinois, U.S. Per i titoli NBA, The Ring, e mondiale dei pesi massimi
74 Vittoria 54–5–9 Jack Sharkey KO 7 (15), 0:45 21 luglio 1927 Yankee Stadium, New York City, New York, U.S.
73 Sconfitta 53–5–9 Gene Tunney UD 10 23 settembre 1926 Sesquicentennial Stadium, Filadelfia, Pennsylvania, U.S. Perde titoli NBA, The Ring, e mondiale dei pesi massimi
72 Vittoria 53–4–9 Luis Ángel Firpo KO 2 (15), 0:57 14 settembre 1923 New York City, New York, U.S. Difende titoli NYSAC, The Ring, e mondiale dei pesi massimi
71 Vittoria 52–4–9 Tommy Gibbons PTS 15 4 luglio 1923 Arena, Shelby, Montana, U.S. Difende titolo The Ring e titoli mondiali dei pesi massimi
70 Vittoria 51–4–9 Georges Carpentier KO 4 (12) 2 luglio 1921 Boyle's Thirty Acres, Jersey City, New Jersey, U.S. Difende titolo pesi massimi;
Vince titolo vacante NBA dei pesi massimi
69 Vittoria 50–4–9 Bill Brennan KO 12 (15), 1:57 14 dicembre 1920 Madison Square Garden, New York City, New York, U.S. Difende titolo dei pesi massimi
68 Vittoria 49–4–9 Billy Miske KO 3 (10), 1:13 6 settembre 1919 Floyd Fitzsimmons Arena, Benton Harbor, Michigan, U.S. Difende titolo dei pesi massimi
67 Vittoria 48–4–9 Jess Willard RTD 3 (12) 4 luglio 1919 Bay View Park Arena, Toledo, Ohio, U.S. Vince titolo mondiale dei pesi massimi
66 Vittoria 47–4–9 Gunboat Smith KO 2 (8) 30 dicembre 1918 Broadway Auditorium, Buffalo, New York, U.S.
65 Vittoria 46–4–9 Carl Morris KO 1 (20), 1:00 16 dicembre 1918 Auditorium, New Orleans, Louisiana, U.S.
64 Vittoria N.D. Billy Miske NWS 6 28 novembre 1918 Olympia AC, Filadelfia, Pennsylvania, U.S.
63 Vittoria 45–4–9 Dan Flynn KO 1 (6), 2:16 18 novembre 1918 Olympia AC, Filadelfia, Pennsylvania, U.S.
62 Vittoria 44–4–9 Battling Levinsky KO 3 (6) 6 novembre 1918 Olympia AC, Filadelfia, Pennsylvania, U.S.
61 Vittoria 43–4–9 Jack Moran KO 1 (10) 14 settembre 1918 Moana Springs Arena, Reno, Nevada, U.S.
60 Sconfitta 42–4–9 Willie Meehan PTS 4 13 settembre 1918 Civic Auditorium, San Francisco, California, U.S.
59 Vittoria 42–3–9 Terry Kellar TKO 5 (15) 24 agosto 1918 Westwood Field Gym, Dayton, Ohio, U.S.
58 Vittoria 41–3–9 Fred Fulton KO 1 (8), 0:23 27 luglio 1918 Harrison Park, Harrison, New Jersey, U.S.
57 Vittoria 40–3–9 Dan Flynn KO 1 (10) 6 luglio 1918 Municipal Auditorium, Atlanta, Georgia, U.S.
56 Vittoria 39–3–9 Bob Devere KO 1 (12) 4 luglio 1918 Joe Becker Stadium, Tulsa, Oklahoma, U.S.
55 Vittoria 38–3–9 Kid McCarthy KO 1 (12) 1º luglio 1918 Convention Hall, Tulsa, Oklahoma, U.S.
54 Vittoria 37–3–9 Arthur Pelkey KO 1 (15), 1:00 29 maggio 1918 Stockyards Stadium, Denver, Colorado, U.S.
53 Vittoria 36–3–9 Dan Ketchell KO 2 (10) 22 maggio 1918 Excelsior Springs, Missouri, U.S.
52 Pareggio N.D. Billy Miske NWS 10 3 maggio 1918 Auditorium, Saint Paul, Minnesota, U.S.
51 Vittoria 35–3–9 Tom Riley KO 1 (15) 25 marzo 1918 Southwest AC, Joplin, Missouri, U.S.
50 Vittoria 34–3–9 Fred Saddy KO 1 (8) 16 marzo 1918 Phoenix AC, Memphis (Tennessee), U.S.
49 Vittoria 33–3–9 Bill Brennan TKO 6 (10) 25 febbraio 1918 Auditorium, Milwaukee, Wisconsin, U.S.
48 Vittoria 32–3–9 Fireman Jim Flynn KO 1 (10), 1:10 14 febbraio 1918 Fort Sheridan, Illinois, U.S.
47 Vittoria 31–3–9 Carl Morris DQ 6 (10) 4 febbraio 1918 Broadway Auditorium, Buffalo, New York, U.S. Morris squalificato per ripetuti colpi bassi
46 Vittoria 30–3–9 Homer Smith KO 1 (10), 1:15 24 gennaio 1918 Racine, Wisconsin, U.S.
45 Vittoria 29–3–9 Carl Morris PTS 4 2 novembre 1917 Dreamland Rink, San Francisco, California, U.S.
44 Vittoria 28–3–9 Gunboat Smith PTS 4 2 ottobre 1917 Recreation Park, San Francisco, California, U.S.
43 Vittoria 27–3–9 Bob McAllister PTS 4 26 settembre 1917 Arena, Emeryville, California, U.S.
42 Vittoria 26–3–9 Charley Miller KO 1 (4) 19 settembre 1917 Arena, Emeryville, California, U.S.
41 Pareggio 25–3–9 Willie Meehan PTS 4 7 settembre 1917 Dreamland Rink, San Francisco, California, U.S.
40 Pareggio 25–3–8 Willie Meehan PTS 4 10 agosto 1917 Dreamland Rink, San Francisco, California, U.S.
39 Vittoria 25–3–7 Al Norton KO 1 (4) 1º agosto 1917 Arena, Emeryville, California, U.S.
38 Vittoria 24–3–7 Willie Meehan PTS 4 25 luglio 1917 Arena, Emeryville, California, U.S.
37 Pareggio 23–3–7 Al Norton PTS 4 11 aprile 1917 West Oakland Club, Oakland, California, U.S.
36 Sconfitta 23–3–6 Willie Meehan PTS 4 28 marzo 1917 Arena, Emeryville, California, U.S.
35 Pareggio 23–2–6 Al Norton PTS 4 21 marzo 1917 West Oakland, Oakland, California, U.S.
34 Sconfitta 23–2–5 Fireman Jim Flynn KO 1 (15), 0:25 13 febbraio 1917 Murray Fire Hall, Murray, Utah, U.S.
33 Vittoria 23–1–5 Young Hector KO 2 (10) 28 novembre 1916 Salida, Colorado, U.S.
32 Vittoria 22–1–5 Dick Gilbert PTS 10 16 ottobre 1916 Salt Lake Theatre, Salt Lake City, Utah, U.S.
31 Vittoria 21–1–5 Terry Kellar PTS 10 7 ottobre 1916 Bijo Hall, Ely, Nevada, U.S.
30 Vittoria 20–1–5 Young Hector RTD 3 (15) 28 settembre 1916 Fire Hall, Murray, Utah, U.S.
29 Pareggio N.D. John Lester Johnson NWS 10 14 luglio 1916 Harlem SC, New York City, New York, U.S.
28 Vittoria N.D. Bert Kenny NWS 10 8 luglio 1916 Fairmont AC, New York City, New York, U.S.
27 Vittoria N.D. Andre Anderson NWS 10 24 giugno 1916 Fairmont AC, New York City, New York, U.S.
26 Vittoria 19–1–5 Bob York KO 4 (6) 30 maggio 1916 Elko Theatre, Price, Utah, U.S. Per il titolo Pacific Coast dei pesi mediomassimi
25 Vittoria 18–1–5 Dan Ketchell TKO 3 (10) 17 marzo 1916 Provo, Utah, U.S.
24 Vittoria 17–1–5 Terry Kellar PTS 10 3 maggio 1916 Alhambra Theatre, Ogden, Utah, U.S. Per il titolo dei pesi mediomassimi
23 Vittoria 16–1–5 Joe Bonds PTS 10 8 aprile 1916 Bijo Hall, Ely, Nevada, U.S.
22 Vittoria 15–1–5 George Christian KO 1 (15) 17 marzo 1916 Eko Theatre, Price, Utah, U.S.
21 Vittoria 14–1–5 Cyril Kohen KO 4 (6) 9 marzo 1916 Mozart Theatre, Provo, Utah, U.S.
20 Vittoria 13–1–5 Boston Bearcat KO 1 (4) 23 febbraio 1916 Armory, Ogden, Utah, U.S.
19 Vittoria 12–1–5 Jack Downey KO 2 (4) 21 febbraio 1916 Manhattan AC, Salt Lake City, Utah, U.S.
18 Vittoria 11–1–5 Johnny Sudenberg KO 2 (10) 1º febbraio 1916 Bijo Hall, Ely, Nevada, U.S.
17 Vittoria 10–1–5 Jack Gillian TKO 1 (4) 20 dicembre 1915 Manhattan AC, Salt Lake City, Utah, U.S.
16 Pareggio 9–1–5 Jack Downey PTS 4 13 dicembre 1915 The Grand Theatre, Salt Lake City, Utah, U.S.
15 Vittoria 9–1–4 George Coplen KO 6 (10) 19 novembre 1915 Lyric Opera House, Cripple Creek, Colorado, U.S.
14 Vittoria 8–1–4 Andy Malloy KO 3 (10) 23 ottobre 1915 Moose Hall, Montrose, Colorado, U.S.
13 Vittoria N.D. Andy Malloy NWS 10 7 ottobre 1915 Gem Theatre, Durango, Colorado, U.S.
12 Vittoria 7–1–4 Fred Woods KO 4 1º agosto 1915 Moose Hall, Montrose, Colorado, U.S.
11 Pareggio 6–1–4 Johnny Sudenberg PTS 10 11 giugno 1915 Tonopah, Nevada, U.S.
10 Pareggio 6–1–3 Johnny Sudenberg PTS 6 31 maggio 1915 Goldfield, Nevada, U.S.
9 Vittoria 6–1–2 Emmanuel Campbell TKO 4 (4) 26 aprile 1915 Jockey AC, Reno, Nevada, U.S.
8 Sconfitta 5–1–2 Jack Downey PTS 4 5 aprile 1915 Garrick Theater, Salt Lake City, Utah, U.S.
7 Vittoria 5–0–2 Chief Gordon KO 6 1º aprile 1915 Utah, U.S.
6 Vittoria 4–0–2 John Pierson KO 7 3 marzo 1915 Utah, U.S.
5 Pareggio 3–0–2 Laverne Collier PTS 4 26 febbraio 1915 Pocatello, Idaho, U.S.
4 Vittoria 3–0–1 Joe Lyons KO 9 2 febbraio 1915 Utah, U.S.
3 Vittoria 2–0–1 Jim Johnson KO 1 1º gennaio 1915 Salt Lake City, Utah, U.S.
2 Vittoria 1–0–1 Billy Murphy KO 1 (4) 30 novembre 1914 Garrick Theater, Salt Lake City, Utah, U.S.
1 Pareggio 0–0–1 Young Herman PTS 6 18 agosto 1914 Ramona AC Arena, Colorado Springs, Colorado, U.S.

Oltre lo sport


Jack Dempsey porta in spalla la sposa, l'attrice Estelle Taylor (22 aprile 1925)
Jack Dempsey porta in spalla la sposa, l'attrice Estelle Taylor (22 aprile 1925)

Ebbe una breve relazione con Ann Pennington, famosa ballerina della scena musicale di Broadway, diva delle Ziegfeld Follies. Jack Dempsey si sposò nel 1925 con una diva hollywoodiana, Estelle Taylor, Nel 1928, la coppia recitò a Broadway in The Big Fight[1], un dramma che sfruttava la grande popolarità di Dempsey come campione sportivo. L'unione tra Estelle Taylor e il campione durò fino al 1933, quando il loro matrimonio naufragò, finendo nel divorzio.

Durante tutti gli anni venti, Dempsey frequentò il cinema, girando 14 film. Al suo debutto, in Daredevil Jack, di cui il pugile era l'interprete principale, tra gli altri attori appare, in un piccolo ruolo, il grande Lon Chaney. Dempsey continuò a recitare anche negli anni trenta e poi nel cinquanta. Apparve in numerosi film, documentari, filmati d'archivio e serie tv fino al 1971.

Dempsey morì a New York il 31 maggio 1983 all'età di 88 anni ed è stato sepolto nel cimitero di Southampton, New York.


Filmografia



Attore



Note


  1. The Big Fight IDBD

Voci correlate



Altri progetti



Collegamenti esterni


Controllo di autoritàVIAF (EN) 75048341 · ISNI (EN) 0000 0003 6845 6429 · LCCN (EN) n79064938 · GND (DE) 133671801 · BNE (ES) XX1413430 (data) · BNF (FR) cb148867949 (data) · J9U (EN, HE) 987007594688605171 · NDL (EN, JA) 00437663 · WorldCat Identities (EN) lccn-n79064938
Portale Biografie
Portale Cinema
Portale Pugilato

На других языках


[de] Jack Dempsey

Jack Dempsey (auch The Manassa Mauler; * 24. Juni 1895 in Manassa, Colorado als William Harrison Dempsey; † 31. Mai 1983 in New York City) war ein US-amerikanischer Boxer und zwischen 1922 und 1926 unumstrittener Schwergewichts-Boxweltmeister.

[en] Jack Dempsey

William Harrison "Jack" Dempsey (June 24, 1895 – May 31, 1983), nicknamed Kid Blackie and The Manassa Mauler, was an American professional boxer who competed from 1914 to 1927, and reigned as the world heavyweight champion from 1919 to 1926. A cultural icon of the 1920s,[1] Dempsey's aggressive fighting style and exceptional punching power made him one of the most popular boxers in history.[2][3] Many of his fights set financial and attendance records, including the first million-dollar gate. He pioneered the live broadcast of sporting events in general, and boxing matches in particular.

[es] Jack Dempsey

William Harrison "Jack" Dempsey (n. Manassa, Colorado; 24 de junio de 1895 - Nueva York, 31 de mayo de 1983) fue un boxeador estadounidense, campeón mundial de los pesos pesados entre 1919 y 1926. De los 84 combates disputados a lo largo de su carrera, venció en 66 (51 por "nocaut"), perdió 6, y empató 11. La International Boxing Research Organization (IBRO) lo ha clasificado entre los 10 mejores pesos pesados de la historia.[1]

[fr] Jack Dempsey

Jack Dempsey est un boxeur américain né le 24 juin 1895 à Manassa dans le Colorado et mort le 31 mai 1983 à New York. Icône culturelle des années 1920, il détient le titre de champion du monde poids lourds du 4 juillet 1919 (victoire face à Jess Willard) à 1926[1]. Le style de combat agressif de Dempsey et sa puissance de frappe exceptionnelle font de lui l'un des boxeurs les plus populaires de l'histoire[2],[3].
- [it] Jack Dempsey

[ru] Демпси, Джек

Уи́льям Ха́ррисон Де́мпси (англ. William Harrison Dempsey; 24 июня 1895 года, Манасса  (англ.) (рус., США — 31 мая 1983 года, Нью-Йорк, США), более известный как Джек Демпси (Jack Dempsey) — американский профессиональный боксёр, киноактёр, чемпион мира в супертяжёлом весе, известный также под прозвищами Кид Блэки (англ. Kid Blackie) и Костолом из Манассы (англ. Manassa Mauler). Отличался весьма самобытным атакующим стилем, сверхагрессивным даже по американским меркам. Майк Тайсон, идолизировавший Демпси и пересмотревший многократно ленты кинохроники его боёв из обширнейшей видеотеки своего менеджера Джима Джейкобса, старался копировать практически движение-в-движение некоторые наиболее знаменитые коронные приёмы Демпси, органично инкорпорировав их в свой стиль[4].



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии