Biagio Cavanna (Novi Ligure, 3 luglio 1893 – Novi Ligure, 21 dicembre 1961) è stato un pistard e dirigente sportivo italiano, divenuto celebre per aver scoperto ed allenato dapprima Costante Girardengo e, successivamente, Fausto Coppi.
![]() |
Questa voce sull'argomento ciclisti italiani è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento.
|
Biagio Cavanna | ||
---|---|---|
![]() | ||
Nazionalità | ![]() | |
Ciclismo ![]() | ||
Specialità | Pista | |
Termine carriera | 1936 | |
Modifica dati su Wikidata · Manuale |
Si dedicò fin da giovane allo sport, prima al pugilato e poi al ciclismo, gareggiando fino a tarda età. Fu proprio durante una Sei Giorni a Dortmund nel 1936, a sentire i primi sintomi della cecità incalzante. Diventato cieco, riuscì a entrare nella storia del ciclismo come massaggiatore e preparatore di grandi campioni.
Allestì con l'ingegnere Piero Mazzoleni, fondatore della Società Italiana Ossidi di Ferro (S.I.O.F.) di Pozzolo Formigaro, la squadra ciclistica G.S. Colori S.I.O.F..[1].
Fu soprannominato il "mago di Novi" o l'"orbo veggente" per la sua capacità di interpretare il corpo di un atleta sentendolo solo con le mani.
Inoltre era amico del criminale e anarchico Sante Pollastri, amico comune anche di Costante Girardengo[2].
La morte del Campionissimo Fausto Coppi lo prostrò e lo spinse ad abbandonare l'attività. Morì la mattina del 21 dicembre 1961 all'ospedale S. Giacomo di Novi Ligure dove era stato ricoverato per un blocco renale e per un'infiammazione all'apparato respiratorio.[3]
Nella miniserie televisiva del 1995 Il grande Fausto diretta da Alberto Sironi, Biagio Cavanna è stata interpretato da Bruno Ganz, mentre nella miniserie del 2010 La leggenda del bandito e del campione diretta da Lodovico Gasparini è impersonato da Paolo Pierobon.
Altri progetti
Controllo di autorità | VIAF (EN) 60254776 · ISNI (EN) 0000 0000 4966 1847 · LCCN (EN) no2006134834 · WorldCat Identities (EN) lccn-no2006134834 |
---|
![]() | ![]() |