sport.wikisort.org - Atleta

Search / Calendar

Bismack Sumba Biyombo (Lubumbashi, 28 agosto 1992) è un cestista della Repubblica Democratica del Congo, professionista nella NBA con i Phoenix Suns.

Bismack Biyombo
Biyombo con la maglia dei Charlotte Hornets
Nazionalità  RD del Congo
Altezza 203 cm
Peso 116 kg
Pallacanestro
Ruolo Centro
Squadra Phoenix Suns
Carriera
Squadre di club
2008-2009Al Tilal Aden
2009Fuenlabrada-Getafe19 (178)
2009-2011Illescas45 (299)
2011Fuenlabrada14 (90)
2011-2014Charlotte Bobcats220 (935)
2014-2015Charlotte Hornets64 (304)
2015-2016Toronto Raptors82 (454)
2016-2018Orlando Magic163 (951)
2018-2021Charlotte Hornets173 (960)
2022-Phoenix Suns36 (210)
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito.
Statistiche aggiornate al 30 aprile 2022

Caratteristiche tecniche


È un centro, ma può anche giocare come ala grande.

Nonostante la sua scarsa abilità come realizzatore Biyombo si è distinto per le sue doti difensive, in particolare a rimbalzo e nelle stoppate.[1][2][3][4]

Attualmente detiene il record di rimbalzi totali in una singola partita con la maglia dei Toronto Raptors.[4]


Carriera



Fuenlabrada


Fa il suo debutto in Spanish ACB League con Fuenlabrada e il 9 gennaio 2011 segnando 5 punti, raccogliendo 11 rimbalzi in 13 minuti di gioco.[5] Al 2011 Nike Hoop Summit, giocò con il World Select Team (contro la selezione USA), realizzando una tripla doppia, con 12 punti, 11 rimbalzi, e 10 stoppate, record nella storia del Nike Hoop Summit.


Charlotte Bobcats / Hornets (2011-2015)


È stato selezionato come settima scelta dai Sacramento Kings nel draft NBA 2011, ma fu subito scambiato con i Charlotte Bobcats.[6] Tuttavia non ebbe la fortuna di trovare spazio nel quintetto base e dopo una prima stagione altalenante il suo minutaggio calò drasticamente. Nella stagione 2014-2015 Biyombo trovò più spazio dopo l'infortunio capitato al centro titolare Al Jefferson;[7] nonostante il maggiore spazio trovato a fine stagione gli Charlotte Bobcats non vollero rinnovargli il contratto e Bismack diventò free agent.[8]


Toronto Raptors (2015-2016)


Nel luglio del 2015 venne ingaggiato dai Toronto Raptors.[9] Il 28 ottobre 2015 fece il suo debutto contro gli Indiana Pacers realizzando 5 punti e 7 rimbalzi contribuendo così alla vittoria dei canadesi per 106-99.[10]

Il 17 dicembre dello stesso anno il centro Congolese realizzò 8 punti 18 rimbalzi e 7 stoppate nella sconfitta contro Charlotte, sua ex-squadra.[11] Pochi giorni dopo fece registrare un altro record personale strappando 20 rimbalzi e trascinando la sua squadra alla vittoria contro i Dallas Mavericks per 103-99.[12]

Tale record tuttavia non gli permise di mantenere il posto da titolare e ad inizio 2016 si accomodò in panchina per qualche mese, finché il centro titolare Jonas Valančiūnas si infortunò, permettendogli di riprendersi il ruolo di centro nel quintetto base.

Il 17 marzo 2016 realizzò il suo record di punti personale con 16 punti e 25 rimbalzi trascinando i Toronto Raptors alla vittoria per 101-94 all'overtime contro gli Indiana Pacers.[13]

Nel 2016 la squadra canadese terminò la stagione al secondo posto nella Eastern Conference con il record di 56 vittorie e 26 sconfitte. Grazie alle sue incredibili capacità difensive e alle ottime capacità realizzative di DeMar DeRozan e Kyle Lowry, i Toronto Raptors sono riusciti a battere sia gli Indiana Pacers che i Miami Heat di Dwyane Wade entrambe con il risultato di 4-3, raggiungendo per la prima volta le fasi finali di Conference contro i Cleveland Cavaliers.

Biyombo (destra) contro Markieff Morris (sinistra).

Dietro di loro (sgranato) Aaron Gordon
Biyombo (destra) contro Markieff Morris (sinistra). Dietro di loro (sgranato) Aaron Gordon

In gara-3 contro gli stessi Cavs, Bismack Biyombo ottiene un ennesimo record difensivo strappando 26 rimbalzi totali e portando i Raptors alla vittoria per 99-84.[14]


Orlando Magic (2016-2018)


Il 7 luglio 2016, Biyombo venne ingaggiato dagli Orlando Magic firmando un contratto quadriennale da 72 milioni di dollari complessivi.[15][16] Le sue prestazioni a Orlando furono altamente deludenti nei suoi 2 anni di militanza e il suo contratto fu bollato come uno dei peggiori della free agency 2016.[17][18][19]


Ritorno a Charlotte (2018-2021)


L'8 luglio 2018, a seguito di una trade a tre squadre che vide coinvolti anche i Chicago Bulls, tornò agli Charlotte Hornets.[20]

Il 16 aprile 2019 firmò la player option da 17 milioni.[21]


Statistiche



NBA



Regular season

StagioneSquadraPGPIMPGFG%3P%FT%RPGAPGSPGBPGPPG
2011-12 Charlotte Bobcats 634123,146,40,048,35,80,40,31,85,2
2012-13 Charlotte Bobcats 806527,345,10,052,17,30,40,41,84,8
2013-14 Charlotte Bobcats 77913,961,10,051,74,80,10,11,12,9
2014-15 Charlotte Hornets 642119,454,30,058,36,40,30,31,54,8
2015-16 Toronto Raptors 822222,054,20,062,88,00,40,21,65,5
2016-17 Orlando Magic 812722,152,60,053,47,00,90,31,16,0
2017-18 Orlando Magic 822518,252,00,065,05,70,80,31,25,7
2018-19 Charlotte Hornets 543214,557,10,063,74,60,60,20,84,4
2019-20 Charlotte Hornets 532919,454,30,060,35,80,90,20,97,4
2020-21 Charlotte Hornets 663620,458,70,044,85,31,20,31,15,0
2021-22 Phoenix Suns 36314,159,30,053,54,60,60,30,75,8
Carriera 73831019,953,00,056,46,10,60,31,35,2

Play-off

AnnoSquadraPGPIMPGFG%3P%FT%RPGAPGSPGBPGPPG
2014 Charlotte Bobcats 3116,060,00,033,33,70,30,00,72,7
2016 Toronto Raptors 201025,358,00,059,79,40,40,41,46,2
2022 Phoenix Suns 909,564,70,050,02,10,60,10,22,8
Carriera 321120,059,30,057,16,80,40,31,04,9

Note


  1. (EN) Is Bismack Biyombo underperforming or being misused?, su FOX Sports, 12 dicembre 2016. URL consultato il 16 aprile 2019.
  2. (EN) Bismack Biyombo has the best rebounding effort in a playoff game in three decades, su HoopsHype, 22 maggio 2016. URL consultato il 16 aprile 2019.
  3. (EN) Orlando Magic: Is Bismack Biyombo taking his chance?, su Hoops Habit, 5 gennaio 2018. URL consultato il 16 aprile 2019.
  4. (EN) Raptors' Biyombo sets single-game franchise record for rebounds, su CBSSports.com. URL consultato il 16 aprile 2019.
  5. DKV Joventut – Baloncesto Fuenlabrada, su ACB, 9 gennaio 2011. URL consultato il 12 maggio 2016 (archiviato dall'url originale il 3 marzo 2016).
  6. Bobcats Select Walker, Acquire Biyombo and Maggette, su NBA.com, 23 giugno 2011. URL consultato il 12 maggio 2016.
  7. Michael Hurcomb, Bismack Biyombo to replace injured Al Jefferson in Hornets' lineup, su CBSSports.com, 30 dicembre 2014. URL consultato il 12 maggio 2016.
  8. Hornets don't extend qualifying offer to Bismack Biyombo, in ESPN.com, 29 giugno 2015. URL consultato l'11 maggio 2016.
  9. Raptors Sign Bismack Biyombo, su NBA.com, 18 luglio 2015. URL consultato il 12 maggio 2016.
  10. Ian Harrison, DeRozan scores 25, Lowry has 23, Raptors beat Pacers 106–99, su NBA.com, 28 ottobre 2015. URL consultato il 12 maggio 2016 (archiviato dall'url originale il 20 maggio 2016).
  11. Bill Kiser, Lin scores 35 points, Hornets beat Raptors 109-99 in OT, su NBA.com, 17 dicembre 2015. URL consultato il 17 dicembre 2015 (archiviato dall'url originale il 6 aprile 2016).
  12. Daniel Girard, DeRozan helps Raptors edge Mavericks 103-99, su NBA.com, 22 dicembre 2015. URL consultato il 23 dicembre 2015 (archiviato dall'url originale il 23 dicembre 2015).
  13. Jeff Skirvin, Lowry, DeRozan each score 28 in 101-94 win over Pacers, su NBA.com, 17 marzo 2016. URL consultato il 18 marzo 2016 (archiviato dall'url originale il 20 marzo 2016).
  14. DeRozan, Raptors end Cavaliers' streak with 99-84 win, su NBA.com, 21 maggio 2016. URL consultato il 21 maggio 2016 (archiviato dall'url originale il 21 maggio 2016).
  15. Grading The Deal: Bismack Biyombo Signs With Magic For $72M. URL consultato il 6 maggio 2018.
  16. (EN) Magic Sign Bismack Biyombo | Orlando Magic, in Orlando Magic. URL consultato il 6 maggio 2018.
  17. (EN) Orlando Magic: How bad is Bismack Biyombo’s contract really?, su Hoops Habit, 10 marzo 2018. URL consultato il 16 febbraio 2019.
  18. (EN) Dan Favale, Reassessing the Best and Worst Contracts from 2016 NBA Offseason, su Bleacher Report. URL consultato il 16 febbraio 2019.
  19. (EN) One Year Later: The Worst Contracts of 2016 NBA Free Agency, su sports.cbslocal.com, 13 luglio 2017. URL consultato il 16 febbraio 2019 (archiviato dall'url originale il 17 febbraio 2019).
  20. Sky Sport, Scambio Hornets-Magic-Bulls: Biyombo a Charlotte, su sport.sky.it. URL consultato il 16 febbraio 2019.
  21. Matteo Andreani, Bismack Biyombo esercita la player option da 17 milioni di dollari con i Charlotte Hornets, su Basketinside.com, 16 aprile 2019. URL consultato il 16 aprile 2019.

Altri progetti



Collegamenti esterni


Portale Biografie
Portale Pallacanestro

На других языках


[de] Bismack Biyombo

Bismack Biyombo Sumba (* 28. August 1992 in Lubumbashi) ist ein kongolesischer Basketballspieler. Biyombo spielt seit 2011 in der National Basketball Association (NBA). Zuletzt stand er bei den Charlotte Hornets unter Vertrag. Seine bevorzugte Position ist die des Centers.

[en] Bismack Biyombo

Bismack Biyombo Sumba (born August 28, 1992) is a Congolese professional basketball player for the Phoenix Suns of the National Basketball Association (NBA). He was selected with the seventh overall pick in the 2011 NBA draft by the Sacramento Kings and subsequently traded to the Charlotte Bobcats (now Hornets). Biyombo has also played for the Toronto Raptors and the Orlando Magic.

[es] Bismack Biyombo

Bismack Biyombo Sumba (Lubumbashi, República Democrática del Congo, 28 de agosto de 1992), es un jugador de baloncesto congoleño que pertenece a la plantilla de los Phoenix Suns de la NBA. Con 2,03 metros de altura, juega en la posición de ala-pívot y pívot. Le eligieron en el puesto 7 del Draft de la NBA de 2011 los Sacramento Kings pero traspasaron sus derechos a Charlotte Bobcats.
- [it] Bismack Biyombo

[ru] Бийомбо, Бисмак

Би́смак Бийо́мбо Су́мба (суахили Bismack Biyombo Sumba; род. 28 августа 1992 года, Лубумбаши, Демократическая Республика Конго) — конголезский профессиональный баскетболист, который выступает за команду НБА «Финикс Санз». Был выбран на драфте НБА 2011 года в первом раунде под общим седьмым номером командой «Сакраменто Кингз». Играет на позиции центрового.



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии