sport.wikisort.org - Atleta

Search / Calendar

Kyle Lowry (Filadelfia, 25 marzo 1986) è un cestista statunitense, professionista nella NBA con i Miami Heat.

Kyle Lowry
Lowry con i Toronto Raptors nel 2018
Nazionalità  Stati Uniti
Altezza 183 cm
Peso 89 kg
Pallacanestro
Ruolo Playmaker
Squadra Miami Heat
Carriera
Giovanili
Cardinal Dougherty High School
2004-2006Villanova Wildcats
Squadre di club
2006-2009Memphis Grizzlies141 (1.217)
2009-2012Houston Rockets218 (2.515)
2012-2021Toronto Raptors601 (10.540)
2021-Miami Heat63 (844)
Nazionale
2016 Stati Uniti13 (64)
Palmarès
 Olimpiadi
OroRio de Janeiro 2016
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito.
Statistiche aggiornate al 3 novembre 2021

Nato e cresciuto a Filadelfia, ha giocato per due stagioni al college a Villanova, dichiarandosi poi al Draft NBA 2006 in cui viene selezionato come ventiquattresima scelta dai Memphis Grizzlies. Viene considerato uno dei giocatori chiave dei Toronto Raptors, coi quali ha giocato per la prima volta le finali di Conference, nella stagione 2015-2016, e con cui vincerà in seguito il titolo NBA nella stagione 2018-2019. Come giocatore dei Raptors, è stato eletto per 6 volte All-Star NBA.

Con la nazionale statunitense ha vinto la medaglia d'oro alle Olimpiadi di Rio 2016.


Caratteristiche tecniche


Lowry è un playmaker dotato di tenacia e personalità, tanto da essere definito un bulldog.[1][2] Ottimo sia dal punto difensivo che offensivo,[3] possiede un buon tiro da 3 punti ed è un ottimo passatore.[3]


Carriera


Ha giocato alla high school, nel ruolo di playmaker, per il liceo Cardinal Dougherty Cardinals, a Filadelfia. Nel 2004, secondo la rivista Rivals.com, è il playmaker numero 6 e il giocatore numero 28 in tutti gli Stati Uniti.

Al primo anno da matricola al college, gioca per Villanova, dove viene nominato Big East All-Rookie e Philadelphia Big Five Rookie of the Year. Al secondo anno viene nominato nella All Big East Second Team.[4]


Memphis Grizzlies (2006-2009)


Viene preso come 24ª scelta al Draft NBA 2006 dai Memphis Grizzlies. Nella prima stagione da rookie, gioca 10 partite prima di fratturarsi il polso contro i Cleveland Cavaliers finendo così la stagione in anticipo. Nella stagione 2008-09, avviene la rottura con la franchigia in quanto compete per il posto da playmaker titolare con l'amico Mike Conley, che viene preferito dal nuovo head coach Lionel Hollins.[5]


Houston Rockets (2009-2012)


Il 19 febbraio del 2009, viene scambiato agli Houston Rockets,[6] coi quali gioca per la prima volta i Playoffs, uscendo in semifinale contro i Los Angeles Lakers. Nella stagione 2010-11, diviene playmaker titolare, riuscendo sempre a superare il suo record di punti, e stabilendo la sua prima tripla doppia (28 punti, 11 rimbalzi e 10 assist) nella vittoria contro gli Utah Jazz per 110-108.[7]

Nella stagione 2011-12, complice un'infezione batterica, non gioca 15 partite nelle quali viene preferito, in merito alle buone prestazioni, l'altro playmaker della squadra Goran Dragić.[8] Alla fine della stagione viene scelto di scambiare Lowry per abbassare il tetto salariale e acquisire scelte al draft.[5]


Toronto Raptors (2012-2021)


Kyle Lowry con John Wall
Kyle Lowry con John Wall

L'11 luglio 2012, viene scambiato con i Toronto Raptors.[9] Nella prima stagione con il team in ricostruzione, non centra i playoff. Nella offseason viene assunto come general manager Masai Ujiri il quale crede nelle potenzialità di Lowry e nelle prime riunioni, lo sprona a cambiare mentalità e modo di gioco, ricevendo anche i consigli dal mentoring ex giocatore Chauncey Billups.[5]

L'inizio della stagione 2013-2014, parte con un 6-12, fino a quando viene scambiato il realizzatore della squadra Rudy Gay. In seguito allo scambio, la promessa stella DeMar DeRozan e Lowry decidono di non pestarsi i piedi a vicenda per un ruolo da leader, ma di prendere insieme possesso le redini della squadra.[5] Rapidamente i Raptors diventano una delle migliori squadre della Eastern Conference, grazie al gioco di Lowry e alla sua leadership. La stagione regolare finisce con un buon 3º posto nella Conference e 1º nell'Atlantic Division per la seconda volta nella storia della franchigia. Ai Playoffs, vengono eliminati dai Brooklyn Nets in gara 7, dopo un tiro per vincere la partita di Lowry stoppato da Paul Pierce.[10] Nonostante l'amaro finale di stagione, per Lowry risulta essere la migliore stagione disputata con 17,9 punti, 7,4 assist e 4,7 rimbalzi durante la regular season e 21,1 punti, 4,7 assist e 4,7 rimbalzi durante i play-off. In più in stagione è stato il maggior realizzatore da 3 della squadra con 190 triple.[3]

La stagione seguente (2014-2015) riprende come quella precedente, con Kyle che si conferma giocatore chiave, grazie ad una serie di triple doppie (4), battendo il record di franchigia precedentemente appartenuto a Damon Stoudamire con 3. Viene nominato giocatore del mese di dicembre della Eastern Conference, diventando il secondo giocatore dei Raptors a ricevere questo riconoscimento dopo Chris Bosh. Viene Nominato per la prima volta come All-Star venendo annunciato come giocatore del primo quintetto iniziale della Eastern Conference per l'NBA All-Star Weekend 2015, inoltre partecipa allo skill Challenge. La stagione regolare termina con il record di franchigia di 49-33, finendo 4º in Conference e 1º nella division. Nei Playoffs, escono al primo turno, venendo battuti dai Washington Wizards per 4-0.

La stagione 2015-16 lo vede in gran forma, salta però 18 partite per un infortunio al polso. Nei Playoffs, i Raptors riescono ad arrivare alle finali di conference, in cui Lowry tiene 20,2 punti di media,[11] ma non riesce a evitare l'eliminazione della squadra per Cleveland Cavaliers per 4-2.[11]

Al termine dei play-off, rifiuta 12 milioni di dollari di player option per la stagione 2017–18, diventando unrestricted free agent. A luglio rifirma per Toronto con un contratto di 3 anni a 100 milioni di dollari. A novembre supera i 6.581 punti di Andrea Bargnani diventando il 4º marcatore di sempre per i Raptors dopo avere segnato 19 punti nella sconfitta per 95-94 contro i Boston Celtics.[12] In febbraio supera gli 11.000 punti in carriera. Nei Playoffs i Raptors vengono nuovamente battuti in semifinale dai Cleveland Cavaliers con 4-0.[13]


Miami Heat (2021-)


Il 6 agosto 2021 passa ai Miami Heat in cambio di Goran Dragić e Precious Achiuwa.[14]


Nazionale


Lowry è stato membro della nazionale statunitense alle Olimpiadi di Rio 2016,[15] vincendo la medaglia d'oro.[16]


Statistiche


Legenda
  PG Partite giocate   PT  Partite da titolare  MP  Minuti a partita
 TC%  Percentuale tiri dal campo a segno  3P%  Percentuale tiri da tre punti a segno  TL%  Percentuale tiri liberi a segno
 RP  Rimbalzi a partita  AP  Assist a partita  PRP  Palle rubate a partita
 SP  Stoppate a partita  PP  Punti a partita  Grassetto  Career high
Denota le stagioni in cui ha vinto il titolo

NCAA


Anno Squadra PG PT MP TC% 3P% TL% RP AP PRP SP PP
2004-2005 Villanova Wildcats 24523,242,122,763,53,22,01,30,27,5
2005-2006 Villanova Wildcats 333129,346,644,478,64,33,72,30,211,0
Carriera 573626,744,932,573,73,83,01,90,29,5

Massimi in carriera


NBA



Stagione regolare

Anno Squadra PG PT MP TC% 3P% TL% RP AP PRP SP PP
2006-2007 Memphis Grizzlies 10017,536,837,589,33,13,21,40,15,6
2007-2008 Memphis Grizzlies 82925,543,225,769,83,03,61,10,39,6
2008-2009 Memphis Grizzlies 492121,941,224,680,12,33,61,00,27,6
2008-2009 Houston Rockets 28021,747,527,680,02,83,50,80,37,6
2009-2010 Houston Rockets 68024,339,727,282,73,64,50,90,19,1
2010-2011 Houston Rockets 757134,242,637,676,54,16,71,40,313,5
2011-2012 Houston Rockets 473832,140,937,486,44,56,61,60,314,3
2012-2013 Toronto Raptors 685229,740,136,279,54,76,41,40,411,6
2013-2014 Toronto Raptors 797936,242,338,081,34,77,41,50,217,9
2014-2015 Toronto Raptors 707034,541,233,880,84,76,81,60,217,8
2015-2016 Toronto Raptors 777737,042,738,881,14,76,42,10,421,2
2016-2017 Toronto Raptors 606037,446,441,281,94,87,01,50,322,4
2017-2018 Toronto Raptors 787832,242,739,985,45,66,91,10,216,2
2018-2019† Toronto Raptors 656534,041,134,783,04,88,71,40,514,2
2019-2020 Toronto Raptors 585836,241,635,285,75,07,51,40,419,4
2020-2021 Toronto Raptors 464634,843,639,687,55,47,31,00,317,2
2021-2022 Miami Heat 636333,944,037,785,14,57,51,10,313,4
2022-2023 Miami Heat 222236,439,135,185,94,86,11,10,614,6
Carriera 104580932,042,436,881,44,46,31,30,314,8
All-Star 6222,335,427,11004,26,72,30,210,5

Play-off

Anno Squadra PG PT MP TC% 3P% TL% RP AP PRP SP PP
2009 Houston Rockets 13019,533,325,074,22,92,50,90,15,3
2014 Toronto Raptors 7738,740,439,587,84,74,70,90,021,1
2015 Toronto Raptors 4432,831,621,772,75,54,81,30,012,3
2016 Toronto Raptors 202038,339,730,475,04,76,01,60,219,1
2017 Toronto Raptors 8837,646,234,281,83,15,91,50,515,8
2018 Toronto Raptors 101036,150,844,481,34,38,51,50,017,4
2019† Toronto Raptors 242437,544,035,980,24,96,61,30,315,0
2020 Toronto Raptors 111137,541,931,980,06,55,81,70,717,7
2022 Miami Heat 101029,529,124,178,93,64,71,20,77,8
Carriera 1079434,541,133,379,34,55,71,30,314,8

Massimi in carriera


Cronologia presenze e punti in Nazionale


Cronologia completa delle presenze e dei punti in Nazionale -  Stati Uniti
Data Città In casa Risultato Ospiti Competizione Punti Note
22-7-2016Las VegasStati Uniti 111 - 74 ArgentinaAmichevole2[19]
24-7-2016Los AngelesStati Uniti 106 - 57 CinaAmichevole5[20]
26-7-2016OaklandStati Uniti 107 - 57 CinaAmichevole5[21]
29-7-2016ChicagoStati Uniti 80 - 45 VenezuelaAmichevole4[22]
1-8-2016HoustonStati Uniti 106 - 57 NigeriaAmichevole8[23]
6-8-2016Rio de JaneiroStati Uniti 119 - 62 CinaOlimpiadi 2016 - Fase a gironi7
8-8-2016Rio de JaneiroStati Uniti 113 - 69 VenezuelaOlimpiadi 2016 - Fase a gironi5
10-8-2016Rio de JaneiroAustralia 88 - 98 Stati UnitiOlimpiadi 2016 - Fase a gironi7
12-8-2016Rio de JaneiroStati Uniti 94 - 91 SerbiaOlimpiadi 2016 - Fase a gironi2
14-8-2016Rio de JaneiroStati Uniti 100 - 97 FranciaOlimpiadi 2016 - Fase a gironi0
17-8-2016Rio de JaneiroStati Uniti 105 - 78 ArgentinaOlimpiadi 2016 - Quarti di finale5
19-8-2016Rio de JaneiroSpagna 76 - 82 Stati UnitiOlimpiadi 2016 - Semifinale9
21-8-2016Rio de JaneiroSerbia 66 - 96 Stati UnitiOlimpiadi 2016 - Finale5
Totale Presenze 13 Punti 64

Palmarès



Club


Toronto Raptors: 2019

Nazionale


Stati Uniti: 2016

Premi e riconoscimenti


Third Team: 2016

Note


  1. The Canadian Press, New Raptor Kyle Lowry brings 'bulldog' mentality to team, su cbc.ca, 2 ottobre 2012. URL consultato il 5 aprile 2019.
  2. (EN) Frank Zicarelli, All-time Raptors great Christie tips his hat to bulldog Lowry, su torontosun.com, 23 gennaio 2019. URL consultato il 5 aprile 2019.
  3. (EN) Toronto Raptors: Evaluating Kyle Lowry’s new role, su Hoops Habit, 31 gennaio 2019. URL consultato il 5 aprile 2019.
  4. (EN) Kyle Lowry college, su sports-reference.com. URL consultato il 29 marzo 2019.
  5. (EN) You Can Count on Me Kyle Lowry’s career-long search for trust, su grantland.com. URL consultato il 29 marzo 2019.
  6. (EN) Rockets acquire Lowry, Cook in three-team deal, su nba.com. URL consultato il 30 marzo 2019.
  7. (EN) Kyle Lowry helps Rockets top Jazz and move into West's No. 9 spot, su espn.com. URL consultato il 30 marzo 2019.
  8. (EN) Rahat Huq, Goran Dragic vs. Kyle Lowry: Lowry tries to force the team's hand, su Red94, 28 maggio 2012. URL consultato il 30 marzo 2019 (archiviato dall'url originale il 30 marzo 2019).
  9. (EN) Raptors Acquire Kyle Lowry From Houston Rockets, su NBA.com. URL consultato il 30 marzo 2019.
  10. NBA, Paul Pierce Saves the Series with a Block on Kyle Lowry!, 4 maggio 2014. URL consultato il 30 marzo 2019.
  11. (EN) 2016 NBA Eastern Conference Finals - Toronto Raptors vs. Cleveland Cavaliers, su Basketball-Reference.com. URL consultato il 5 aprile 2019.
  12. (EN) Raptors vs. Celtics - Game Recap - November 12, 2017 - ESPN, su ESPN.com. URL consultato il 5 aprile 2019.
  13. Sky Sport, Raptors spazzati via, Cavs ancora in finale a Est, su sport.sky.it. URL consultato il 5 aprile 2019.
  14. (EN) Heat acquire Kyle Lowry, su nba.com, 6 agosto 2021.
  15. Basket, Olimpiadi Rio 2016: i convocati del Dream Team degli Usa. Tanti assenti, ma squadra da sogno, su OA Sport. URL consultato il 5 aprile 2019.
  16. (EN) An Olympics To Remember, su Toronto Raptors. URL consultato il 5 aprile 2019.
  17. (EN) Kyle Lowry - NCAA Career Bests, su basketball.realgm.com. URL consultato il 3 novembre 2021.
  18. (EN) Kyle Lowry - NBA Career Bests, su basketball.realgm.com. URL consultato il 3 novembre 2021.
  19. (EN) USA vs. Argentina box score, su basketball.realgm.com. URL consultato il 25 maggio 2019.
  20. (EN) USA vs. China box score, su basketball.realgm.com. URL consultato il 25 maggio 2019.
  21. (EN) USA vs. China box score, su basketball.realgm.com. URL consultato il 25 maggio 2019.
  22. (EN) USA vs. Venezuela box score, su basketball.realgm.com. URL consultato il 25 maggio 2019.
  23. (EN) USA vs. Nigeria box score, su basketball.realgm.com. URL consultato il 25 maggio 2019.

Altri progetti



Collegamenti esterni


Portale Biografie
Portale Pallacanestro

На других языках


[de] Kyle Lowry

Kyle Terrell Lowry (* 25. März 1986 in Philadelphia, Pennsylvania) ist ein US-amerikanischer Basketballspieler, der für die Miami Heat in der NBA spielt.[3]

[en] Kyle Lowry

Kyle Terrell Lowry (born March 25, 1986) is an American professional basketball player for the Miami Heat of the National Basketball Association (NBA). He has been a six-time NBA All-Star and was named to the All-NBA Third Team in 2016. Lowry won an NBA championship with the Toronto Raptors in 2019, their first title in franchise history. He was a member of the U.S. national team that won a gold medal in the 2016 Summer Olympics.

[es] Kyle Lowry

Kyle Lowry (nacido el 25 de marzo de 1986 en (Philadelphia, Estados Unidos ) es un jugador estadounidense de baloncesto que milita en Miami Heat de la NBA. Con 1,83 metros de estatura, juega en la posición de base.

[fr] Kyle Lowry

Kyle Lowry, né le 25 mars 1986 à Philadelphie en Pennsylvanie, est un joueur américain de basket-ball évoluant au Heat de Miami au poste de meneur.
- [it] Kyle Lowry

[ru] Лоури, Кайл

Кайл Лоури (англ. Kyle Lowry; род. 25 марта 1986 года в Филадельфии, штат Пенсильвания, США) — американский профессиональный баскетболист, который выступает за клуб Национальной баскетбольной ассоциации «Майами Хит». Играет на позиции разыгрывающего защитника. Был выбран на драфте НБА 2006 года в первом раунде под общим 24-м номером клубом «Мемфис Гриззлис».



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии