sport.wikisort.org - Atleta

Search / Calendar

Bruna Giulia Colombetti-Peroncini (Milano, 27 gennaio 1936Milano, 26 luglio 2008) è stata una schermitrice italiana, specialista del fioretto, vincitrice di una medaglia di bronzo nella scherma ai Giochi olimpici.

Bruna Colombetti-Peroncini
Nazionalità  Italia
Altezza 173 cm
Peso 75 kg
Scherma
Specialità Fioretto
Palmarès
 Giochi olimpici
BronzoRoma 1960Fioretto sq.
 Mondiali
BronzoBruxelles 1953Fioretto sq.
ArgentoLussemburgo 1954Fioretto sq.
ArgentoRoma 1955Fioretto in.
BronzoRoma 1955Fioretto sq.
OroParigi 1957Fioretto sq.
BronzoBuenos Aires 1962Fioretto sq.
BronzoDanzica 1963Fioretto sq.
BronzoParigi 1965Fioretto sq.
Statistiche aggiornate al 25 giugno 2009

Biografia


Nipote del grande maestro di scherma Luigi Colombetti, fu allieva della scuola di Giuseppe Mangiarotti (cugino di Colombetti) presso la Società del Giardino, tempio della scherma milanese, della quale divenne figura di spicco[1][2][3].

Giovanissima fiorettista (il fioretto all'epoca era la sola arma concessa alle donne)[2], conquistò il suo primo bronzo mondiale a 17 anni, al Campionato mondiale di Bruxelles 1953, con la nazionale italiana nella prova femminile a squadre; dopo questa vittoria dimostrò continuità di rendimento, ottenendo la medaglia d’argento nella prova a squadre del mondiale del 1954 in Lussemburgo, e successivamente il bronzo a squadre e l'argento individuale al mondiale del 1955 a Roma[4][2][5].

Al mondiale di Parigi, nel 1957, conquistò l'oro con la squadra femminile italiana[4][5].

In seguito, sempre a squadre fu bronzo ai mondiali di Buenos Aires, Danzica e Parigi, rispettivamente nel 1962, ’63 e ’65[4][5].

L'atleta partecipò ai Giochi Olimpici di Melbourne 1956, Roma 1960, Tokyo 1964 e Città del Messico 1968. In quelli di Roma vinse la medaglia di bronzo a squadre gareggiando a fianco di Irene Camber, Velleda Cesari, Claudia Pasini e Antonella Ragno-Lonzi[4][5].

Nella sua carriera sportiva si annoverano anche tre titoli italiani, conquistati negli anni 1955, 1958 e 1959[4][5].

Il 15 giugno 1971 venne insignita del titolo di Maestro di Scherma dall’Accademia Nazionale di Scherma[6]. Divenne la prima insegnante e allenatrice (presso l'Associazione Schermistica del Piccolo Teatro) di suo nipote, lo spadista Alfredo Rota, successivamente oro olimpico a squadre a Sydney 2000[7][2][1][5].

Svolse quindi l'attività di segretaria presso il CONI, e di insegnante e allenatrice di scherma presso la sede CONI di via Cerva, nella sua Milano[8][5].

È morta a 72 anni nella sua città natale[8], pochi giorni prima dell'inizio di Pechino 2008, Olimpiadi dalle quali Alfredo Rota porterà a casa una medaglia di bronzo[9].


Note


  1. Garlando Luigi, La spada infilza l'oro che non t'aspetti, su archiviostorico.gazzetta.it. URL consultato il 6 maggio 2017.
  2. Lutto nella scherma: la scomparsa di Bruna Colombetti, su sportolimpico.it.
  3. Mangiarotti, su sportolimpico.it.
  4. Federazione Italiana Scherma - LUTTO - SI È SPENTA BRUNA COLOMBETTI, IL CORDOGLIO DELLA SCHERMA ITALIANA, su federscherma.it. URL consultato il 7 maggio 2017.
  5. Giovanni Cafiero (GC2007), SALA DI SCHERMA SOCIETÀ DEL GIARDINO, su schermagiardino.it. URL consultato il 7 maggio 2017.
  6. Albo, su accademianazionaledischerma.it, Accademia Nazionale di Scherma. URL consultato il 7 maggio 2017.
  7. Redazione Pianeta Scherma, Buon compleanno… Alfredo Rota, su Pianeta Scherma, 21 luglio 2014. URL consultato il 7 maggio 2017.
  8. Cordoglio per la scomparsa di Bruna Colombetti [collegamento interrotto], su crl-fis.it. URL consultato il 7 maggio 2017.
  9. Ruta Alfredo, su carabinieri.it, Ministero della Difesa -Carabinieri. URL consultato il 23 luglio 2017.

Voci correlate



Altri progetti



Collegamenti esterni


Portale Biografie
Portale Scherma

На других языках


[en] Bruna Colombetti-Peroncini

Bruna Colombetti-Peroncini (27 January 1936 – 26 July 2008) was an Italian fencer. She competed at the 1956, 1960, 1964 and 1968 Olympics in the individual and team foil events and won a team bronze in 1960.[1]
- [it] Bruna Colombetti-Peroncini

[ru] Коломбетти-Перончини, Бруна

Бруна Коломбетти-Перончини (итал. Bruna Colombetti-Peroncini; 27 января 1936, Милан — 26 июля 2008[1], Милан) — итальянская фехтовальщица на рапирах. Участница трёх Олимпийских игр. Чемпионка мира и бронзовый призёр Олимпийских игр 1960 года[2].



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии