Bruno Valisa (Piacenza, 28 settembre 1911 – ...) è stato un calciatore e allenatore di calcio italiano, di ruolo centrocampista.
![]() |
Questa voce sull'argomento calciatori italiani è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento.
|
Bruno Valisa | ||
---|---|---|
Nazionalità | ![]() | |
Calcio ![]() | ||
Ruolo | Allenatore (ex centrocampista) | |
Carriera | ||
Squadre di club1 | ||
1933-1937 | ![]() | 15 (3) |
Carriera da allenatore | ||
1968 | ![]() | |
1970-1972 | ![]() | Femminile (vice) |
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato. Il simbolo → indica un trasferimento in prestito. | ||
Modifica dati su Wikidata · Manuale |
Dopo gli esordi nelle squadre minori piacentine, nel 1933 viene ingaggiato dal Piacenza, con cui esordisce nel campionato di Prima Divisione giocando due stagioni in prima squadra[1][2]. Nel 1935 parte per il servizio militare, combattendo nella Guerra d'Etiopia[3], e al suo ritorno milita per una stagione nelle riserve del Piacenza[4] prima di essere posto in lista di trasferimento[5]. Negli anni successivi interrompe l'attività calcistica essendo impegnato come infermiere militare su più fronti di guerra fino al 1945[3].
Nel campionato 1968 è allenatore della Pro Loco Travo, partecipante al primo campionato di calcio femminile italiano, e in seguito è il vice di Mario Bertuzzi al Piacenza Campione d'Italia nel 1971[6].
![]() | ![]() |