sport.wikisort.org - Atleta

Search / Calendar

Carole Hélène Merle (Barcelonnette, 24 gennaio 1964) è un'ex sciatrice alpina francese. Specialista del supergigante e dello slalom gigante, fu tra la fine degli anni 1980 e i primi anni 1990 la punta di diamante della nazionale francese nelle due specialità, in grado di ottenere complessivamente ventidue successi in Coppa del Mondo e sei Coppe di specialità, due di slalom gigante e quattro di supergigante. Ottenne anche una medaglia d'argento ai XIII Giochi olimpici invernali disputati sulle nevi di casa di Albertville 1992 e un oro e due argenti ai Mondiali.

Carole Merle
Carole Merle in gara a Santa Caterina Valfurva nel 1993
Nazionalità  Francia
Altezza 160 cm
Peso 57 kg
Sci alpino
Specialità Discesa libera, supergigante, slalom gigante, slalom speciale, combinata
Squadra Le Sauze
Termine carriera 1994
Palmarès
Olimpiadi 0 1 0
Mondiali 1 2 0
Mondiali juniores 0 0 1
Europei juniores 1 0 0
Coppa del Mondo - Supergigante 4 trofei
Coppa del Mondo - Gigante 2 trofei
Per maggiori dettagli vedi qui
 

Biografia



Stagioni 1981-1991


Talento precoce originario di Le Sauze, Carole Merle ottenne il primo risultato internazionale agli Europei juniores di Škofja Loka 1981, dove vinse la medaglia d'oro nello slalom gigante[1], e il primo piazzamento in Coppa del Mondo il 22 dicembre dello stesso anno, chiudendo 14ª lo slalom gigante di disputato a Chamonix; nella stessa stagione partecipò alla prima edizione dei Campionati mondiali juniores, Auron 1982, vincendo la medaglia di bronzo nella discesa libera. Nel 1983 conquistò il primo podio in Coppa del Mondo, 3ª nello slalom gigante del 23 gennaio a Saint-Gervais-les-Bains, e l'anno dopo debuttò ai Giochi olimpici invernali: a Sarajevo 1984 fu 11ª nello slalom gigante e 16ª nello slalom speciale. L'esordio iridato avvenne invece in occasione della rassegna di Crans-Montana 1987, dove si piazzò 12ª nel supergigante e 15ª nello slalom gigante.

Il 6 gennaio 1988 vinse la sua prima gara di Coppa del Mondo, a Tignes in slalom gigante; in seguitò prese il via ai XV Giochi olimpici invernali di Calgary 1988 (12ª nella discesa libera, 12ª nel supergigante, 9ª nello slalom gigante, non concluse la combinata). Nella stagione 1988-1989 in Coppa del Mondo vinse tre gare e si aggiudicò la sua prima Coppa del Mondo di supergigante con 4 punti di vantaggio su Sigrid Wolf; ai Mondiali di Vail di quell'anno ottenne la medaglia d'argento nello slalom gigante. Anche nel 1989-1990 e nel 1990-1991 vinse la Coppa di supergigante, rispettivamente con cinque vittorie e 20 punti di margine su Michaela Gerg e tre successi di gara e 18 punti in più di Petra Kronberger. Ai Mondiali di Saalbach-Hinterglemm 1991 si aggiudicò il suo secondo argento iridato, questa volta in supergigante, e fu 10ª nella discesa libera.


Stagioni 1992-1994


Ai XVI Giochi olimpici invernali di Albertville 1992 vinse la sua unica medaglia olimpica, l'argento nel supergigante, e si classificò 13ª nella discesa libera e 6ª nello slalom gigante. In Coppa del Mondo a fine stagione, dopo sette successi di gara, risultò vincitrice della sua quarta e ultima Coppa di specialità di supergigante (108 i punti di vantaggio su Merete Fjeldavlie), della prima Coppa del Mondo di slalom gigante (con 175 punti di margine su Vreni Schneider) e chiuse al 2º posto la classifica generale, suo miglior piazzamento in carriera, staccata dalla Kronberger di 51 punti.

Nel 1993 partecipò ai suoi ultimi Mondiali: nella rassegna iridata di Morioka vinse la medaglia d'oro nello slalom gigante e si piazzò 30ª nella discesa libera e 8ª nel supergigante; in Coppa del Mondo si aggiudicò la sua sesta e ultima coppa di cristallo di specialità, in slalom gigante (con 84 punti di vantaggio su Anita Wachter), e vinse quattro gare, tra le quali l'ultima in carriera, lo slalom gigante del 27 marzo a Åre. Nella stagione salì per l'ultima volta sul podio in Coppa del Mondo, il 31 ottobre a Sölden in slalom gigante (3ª), seguente partecipò ai XVII Giochi olimpici invernali di Lillehammer 1994 (19ª nel supergigante, 5ª nello slalom gigante) e chiuse la carriera a Vail, con l'8º posto ottenuto nello slalom gigante di Coppa del Mondo del 19 marzo.


Palmarès



Olimpiadi



Mondiali



Mondiali juniores



Europei juniores



Coppa del Mondo



Coppa del Mondo - vittorie

Data Località Paese Specialità
6 gennaio 1988Tignes FranciaGS
26 novembre 1988Schladming AustriaSG
14 gennaio 1989Grindelwald SvizzeraSG
20 gennaio 1989Tignes FranciaSG
10 febbraio 1990Méribel FranciaSG
11 febbraio 1990Méribel FranciaSG
10 marzo 1990Stranda NorvegiaGS
14 marzo 1990Klövsjö SveziaGS
16 marzo 1990Åre SveziaSG
9 febbraio 1991Garmisch-Partenkirchen GermaniaSG
24 febbraio 1991Furano GiapponeSG
15 dicembre 1991Santa Caterina di Valfurva ItaliaSG
15 gennaio 1992Hinterstoder AustriaGS
20 gennaio 1992Piancavallo ItaliaGS
27 gennaio 1992Morzine FranciaSG
15 marzo 1992Panorama CanadaSG
19 marzo 1992Crans-Montana SvizzeraSG
21 marzo 1992Crans-Montana SvizzeraGS
5 gennaio 1993Maribor SloveniaGS
10 gennaio 1993Cortina d'Ampezzo ItaliaGS
28 febbraio 1993Veysonnaz SvizzeraSG
27 marzo 1993Åre SveziaGS

Legenda:
SG = supergigante
GS = slalom gigante


Campionati francesi



Statistiche



Podi in Coppa del Mondo


Stagione/Specialità Discesa liberaSupergiganteSlalom gigantePodi totali
19820
198311
198411
19850
19860
19870
1988112
1989213118
199023128
19912215
19921314110
19931113118
199411
Totale0811222102744
91619

Note


  1. (DE) ÖSV-Siegertafel, su oesv.at, Federazione sciistica dell'Austria. URL consultato il 4 novembre 2022.
  2. (EN) Ski Results: French National Championship's, su upi.com UPI, 22 febbraio 1987. URL consultato il 4 luglio 2022.

Altri progetti



Collegamenti esterni


Portale Biografie
Portale Sport invernali

На других языках


[de] Carole Merle

Carole Merle (* 24. Januar 1964 in Barcelonnette) ist eine ehemalige französische Skirennläuferin.
- [it] Carole Merle

[ru] Мерль, Кароль

Кароль Элен Мерль (фр. Carole Hélène Merle, род. 24 января 1964 года, Барселоннет) — французская горнолыжница, призёр Олимпийских игр, чемпионка мира, победительница этапов Кубка мира. Наиболее успешно выступала в гигантском слаломе и супергиганте.



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии