sport.wikisort.org - Atleta

Search / Calendar

Chad Guy Bertrand le Clos (Durban, 12 aprile 1992) è un nuotatore sudafricano, campione olimpico dei 200 metri delfino a Londra.

Chad le Clos
Nazionalità  Sudafrica
Altezza 186 cm
Peso 84 kg
Nuoto
Specialità 50, 100 e 200m delfino, 50, 100 e 200m stile libero, 200 e 400m misti.
Società Nuoto Seagulls Swimming Club
Squadra Energy Standard
Palmarès
Giochi olimpici 1 3 0
Mondiali 4 1 2
Mondiali in vasca corta 10 5 2
Giochi del Commonwealth 7 4 7
Giochi panafricani 9 1 0
Campionati africani 1 1 2
Olimpiadi giovanili 1 3 1
Per maggiori dettagli vedi qui
Statistiche aggiornate al 16 dicembre 2018

Dotato di una nuotata potente e rapida, ha un'ottima capacità di coordinazione tra arti superiori e inferiori. È un nuotatore piuttosto versatile, capace di gareggiare sia sui 50 stile libero o sui 50 farfalla, sia sui 200 farfalla o sui 400 misti, ma anche nei 100 e 200 misti[1].


Biografia


Le Clos nuota sin da quando era piccolo. Quando ha iniziato a competere all'età di 10 anni, aveva già vari anni di allenamento ed esperienza. Dal 2010 studia alla Westville Boys' High School a Durban, sua città natale.

Si è rivelato a livello juniores ai Giochi olimpici giovanili estivi nel 2010, vincendo 1 medaglia d'oro, 3 d'argento e 1 di bronzo. Ai XIX Giochi del Commonwealth, svoltisi in India nel 2010, vince 5 medaglie: 2 ori, 1 argento e 2 bronzi[2]. Sempre nel 2010 diventa campione del mondo in vasca corta nei 200 delfino. L'anno seguente si aggiudica ben 5 medaglie d'oro ed 1 argento ai Giochi panafricani di Maputo, in Mozambico.

Si consacra definitivamente nel 2012 ai Giochi olimpici di Londra vincendo l'oro nei 200 m farfalla con il tempo di 1'52"96, nuovo record africano, e l'argento nei 100 delfino. Il 5 novembre 2013, in Coppa del Mondo a Singapore, stabilisce il record del mondo nei 200 m delfino in vasca corta con il tempo di 1'48"06; il 4 dicembre 2014, ai Campionati mondiali in vasca corta a Doha, ottiene il primato nei 100 m delfino con il tempo di 48"44.


Palmarès


Londra 2012: oro nei 200m farfalla e argento nei 100m farfalla.
Rio de Janeiro 2016: argento nei 200m sl e nei 100m farfalla.
Barcellona 2013: oro nei 100m farfalla e nei 200m farfalla.
Kazan 2015: oro nei 100m farfalla e argento nei 200m farfalla.
Budapest 2017: oro nei 200m farfalla.
Gwangju 2019: bronzo nei 100m farfalla e nei 200m farfalla.
Dubai 2010: oro nei 200m farfalla.
Istanbul 2012: oro nei 100m farfalla e argento nei 50m farfalla.
Doha 2014: oro nei 200m sl, nei 50m farfalla, nei 100m farfalla e nei 200m farfalla.
Windsor 2016: oro nei 50m farfalla, nei 100m farfalla e nei 200m farfalla e argento nei 200m sl.
Hangzhou 2018: oro nei 100m farfalla, argento nei 50m farfalla e nei 200m farfalla e bronzo nei 100m sl.
Abu Dhabi 2021: argento nei 100 farfalla, bronzo nei 200 farfalla.
Delhi 2010: oro nei 200m farfalla e nei 400m misti, argento nella 4x100m misti e bronzo nella 4x100m sl e nella 4x200m sl.
Glasgow 2014: oro nei 100m farfalla e nei 200m farfalla, argento nella 4x100m sl, bronzo nei 50m farfalla, nei 200m misti, nella 4x200m sl e nella 4x100m misti.
Gold Coast 2018: oro nei 50m farfalla, nei 100m farfalla e nei 200m farfalla, argento nei 100m sl e bronzo nella 4x100m misti.
Birmingham 2022: argento nei 200m farfalla.
Maputo 2011: oro nei 200m farfalla, nei 200m misti, nei 400m misti, nella 4x100m sl e nella 4x100m misti e argento nei 100m farfalla.
Brazzaville 2015: oro nei 50m farfalla, nei 100m farfalla, nella 4x200m sl e nella 4x100m sl mista.
Johannesburg 2008: argento nei 200m misti, bronzo nei 50m rana e nei 200m rana.
Bloemfontein 2016: oro nei 100m farfalla.
Singapore 2010: oro nei 200m misti, argento nei 400m sl, nei 100m farfalla e nei 200m farfalla, bronzo nella 4x100m sl.

International Swimming League


Stagione 2019 Stagione 2020 Stagione 2021
Energy Standard Energy Standard Energy Standard

Onorificenze


Ordine della Ikhamanga in Argento
«Per i suoi ottimi successi sulla scena internazionale del nuoto, in particolare alle Olimpiadi di Londra nel 2012, ponendo così il Sudafrica in un'elevata posizione a livello mondiale nel campo degli sport acquatici.»
 29 aprile 2014[3]

Note


  1. Chad le Clos Archiviato il 1º agosto 2012 in Internet Archive. london2012.com
  2. Le Clos wins gold in Delhi sport24.co.za
  3. Sito web della Presidenza della Repubblica: dettaglio decorato. Archiviato l'11 novembre 2014 in Internet Archive.

Altri progetti



Collegamenti esterni


Controllo di autoritàVIAF (EN) 311580560 · LCCN (EN) ns2014005153
Portale Biografie: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di biografie

На других языках


[de] Chad le Clos

Chad Guy Bertrand le Clos (* 12. April 1992 in Durban) ist ein südafrikanischer Schwimmer. Bei den Olympischen Sommerspielen 2012 in London gewann er das Rennen über 200 m Schmetterling knapp vor Michael Phelps.[1] Ein Jahr später wurde er Weltmeister über 100 und 200 Meter Schmetterling.

[en] Chad le Clos

Chad Guy Bertrand le Clos, OIS (born 12 April 1992) is a South African competitive swimmer who is an Olympic, World and Commonwealth Games champion. He is the African record, Commonwealth record, and South African record holder in the short course and long course 200-metre butterfly and the short course 100-metre butterfly. He also holds the African records and South African records in the long course 200-metre freestyle and 100-metre butterfly, and the short course 100-metre freestyle. Formerly, he was a world record holder in the short course 100-metre butterfly and 200-metre butterfly.

[es] Chad le Clos

Chad Guy Bertrand le Clos (Durban, 12 de abril de 1992) es un deportista sudafricano que compite en natación, especialista en los estilos libre y mariposa.[1]

[fr] Chad le Clos

Chad Guy Bertrand le Clos (né le 12 avril 1992 à Durban) est un nageur sud-africain en activité, spécialiste des épreuves de papillon et quatre nages[1].
- [it] Chad le Clos

[ru] Ле Кло, Чад

Чад Гай Бертран ле Кло (англ. Chad Guy Bertrand le Clos; род. 12 апреля 1992, Дурбан, Наталь) — южноафриканский пловец, олимпийский чемпион 2012 года, многократный чемпион мира и чемпион Игр Содружества.



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии