Charles Michael Friedek (Gießen, 26 agosto 1971) è un ex triplista tedesco, campione mondiale a Siviglia 1999.
![]() |
Questa voce sull'argomento atleti tedeschi è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento.
|
Charles Friedek | ||||||||||||||||||||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Nazionalità | ![]() | |||||||||||||||||||||||||||||
Altezza | 184 cm | |||||||||||||||||||||||||||||
Peso | 80 kg | |||||||||||||||||||||||||||||
Atletica leggera ![]() | ||||||||||||||||||||||||||||||
Specialità | Salto triplo | |||||||||||||||||||||||||||||
Società | Bayer Leverkusen | |||||||||||||||||||||||||||||
Termine carriera | 2009 | |||||||||||||||||||||||||||||
Record | ||||||||||||||||||||||||||||||
Triplo | 17,59 m (1997-1999) | |||||||||||||||||||||||||||||
Triplo | 17,28 m (indoor - 2000) | |||||||||||||||||||||||||||||
Carriera | ||||||||||||||||||||||||||||||
Nazionale | ||||||||||||||||||||||||||||||
1990-2009 | ![]() | |||||||||||||||||||||||||||||
Palmarès | ||||||||||||||||||||||||||||||
| ||||||||||||||||||||||||||||||
Modifica dati su Wikidata · Manuale |
Atleta tedesco di origine africana, può vantare in carriera, oltre al titolo di campione del mondo outdoor, un titolo mondiale indoor, un titolo europeo indoor (argento outdoor) ed una vittoria in Coppa del mondo.
Ha avuto una carriera longeva tanto da rappresentare il suo paese nel 2009, all'età di 38 anni agli Europei a squadre.
Anno | Manifestazione | Sede | Evento | Risultato | Prestazione | Note |
---|---|---|---|---|---|---|
1990 | Mondiali U20 | ![]() |
Salto triplo | 12º | 15,53 m | |
1996 | Giochi olimpici | ![]() |
Salto triplo | 14º (q) | 16,71 m | |
1997 | Mondiali indoor | ![]() |
Salto triplo | 4º | 17,16 m | |
Mondiali | ![]() |
Salto triplo | 11º | 16,86 m | ||
1998 | Europei indoor | ![]() |
Salto triplo | ![]() |
17,15 m | |
Europei | ![]() |
Salto triplo | 6º | 17,04 m | ||
1999 | Mondiali indoor | ![]() |
Salto triplo | ![]() |
17,18 m | ![]() |
Universiadi | ![]() |
Salto triplo | ![]() |
17,20 m | ||
Mondiali | ![]() |
Salto triplo | ![]() |
17,59 m | ![]() | |
2000 | Europei indoor | ![]() |
Salto triplo | ![]() |
17,28 m | |
Giochi olimpici | ![]() |
Salto triplo | Finale | nm | ||
2002 | Europei | ![]() |
Salto triplo | ![]() |
17,33 m | |
2004 | Giochi olimpici | ![]() |
Salto triplo | nm (q) | ||
2005 | Mondiali | ![]() |
Salto triplo | 26º (q) | 15,75 m | |
2009 | Mondiali | ![]() |
Salto triplo | nm (q) |
![]() | ![]() |