I Campionati del mondo di atletica leggera indoor (in inglese World Athletics Indoor Championships) sono una competizione sportiva internazionale a cadenza biennale organizzata dalla World Athletics, in cui si assegnano i titoli mondiali indoor delle diverse specialità dell'atletica leggera maschile e femminile.
Campionati del mondo di atletica leggera indoor | |
---|---|
Sport | ![]() |
Tipo | Individuale |
Categoria | Seniores |
Federazione | World Athletics |
Organizzatore | World Athletics |
Titolo | Campione mondiale indoor |
Cadenza | Biennale |
Sito Internet | worldathletics.org |
Storia | |
Fondazione | 1985 |
Numero edizioni | 18 (al 2022) |
Ultima edizione | 2022 |
Prossima edizione | 2024 |
Modifica dati su Wikidata · Manuale |
Si tennero per la prima volta a Parigi nel 1985 con il nome di Giochi mondiali indoor; dall'edizione successiva del 1987 vennero rinominati Campionati del mondo di atletica leggera indoor. La competizione si è svolta ogni due anni fino alle due edizioni consecutive del 2003 e 2004, spostamento necessario per poterli alternare ai Campionati del mondo di atletica leggera outdoor.
Edizione | Anno | Città | Nazione | Data | Sede |
---|---|---|---|---|---|
- | 1985 | Parigi | ![]() | 18 - 19 gennaio | Palais omnisports de Paris-Bercy |
1 | 1987 | Indianapolis | ![]() | 6 - 8 marzo | Hoosier Dome |
2 | 1989 | Budapest | ![]() | 3 - 5 marzo | Budapest Sportcsarnok |
3 | 1991 | Siviglia | ![]() | 8 - 10 marzo | Palacio Municipal de los Deportes San Pablo |
4 | 1993 | Toronto | ![]() | 12 - 14 marzo | SkyDome |
5 | 1995 | Barcellona | ![]() | 10 - 12 marzo | Palau Sant Jordi |
6 | 1997 | Parigi | ![]() | 7 - 9 marzo | Palais omnisports de Paris-Bercy |
7 | 1999 | Maebashi | ![]() | 5 - 7 marzo | Green Dome Maebashi |
8 | 2001 | Lisbona | ![]() | 9 - 11 marzo | Pavilhão Atlântico |
9 | 2003 | Birmingham | ![]() | 14 - 16 marzo | National Indoor Arena |
10 | 2004 | Budapest | ![]() | 5 - 7 marzo | Budapest Sports Arena |
11 | 2006 | Mosca | ![]() | 10 - 12 marzo | Olimpijskij |
12 | 2008 | Valencia | ![]() | 7 - 9 marzo | Palau Luis Puig |
13 | 2010 | Doha | ![]() | 12 - 14 marzo | Aspire Dome |
14 | 2012 | Istanbul | ![]() | 9 - 11 marzo | Ataköy Athletics Arena |
15 | 2014 | Sopot | ![]() | 7 - 9 marzo | Ergo Arena |
16 | 2016 | Portland | ![]() | 17 - 20 marzo | Oregon Convention Center |
17 | 2018 | Birmingham | ![]() | 1º - 4 marzo | Barclaycard Arena |
18 | 2022 | Belgrado | ![]() | 18 - 20 marzo | Štark Arena |
19 | 2024 | Glasgow | ![]() | 1º - 3 marzo | Emirates Arena |
20 | 2025[1] | Nanchino | ![]() | marzo | Cube - Nanjing Youth Olympic Sports Park |
Statistiche aggiornate a Belgrado 2022.[2]
Specialità | Prestazione | Atleta | Nazione | Data | Luogo | |||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
60 m piani | 6"37 | Christian Coleman | ![]() |
3 marzo 2018 | ![]() | |||||||||||||
200 m piani | 20"10 | Frank Fredericks | ![]() |
6 marzo 1999 | ![]() | |||||||||||||
400 m piani | 45"00 | Jereem Richards | ![]() |
19 marzo 2022 | ![]() | |||||||||||||
800 m piani | 1'42"67 | Wilson Kipketer | ![]() |
9 marzo 1997 | ![]() | |||||||||||||
1 500 m piani | 3'32"77 | Samuel Tefera | ![]() |
20 marzo 2022 | ![]() | |||||||||||||
3 000 m piani | 7'34"71 | Haile Gebrselassie | ![]() |
9 marzo 1997 | ![]() | |||||||||||||
60 m ostacoli | 7"29 | Grant Holloway | ![]() |
20 marzo 2022 | ![]() | |||||||||||||
Salto in alto | 2,43 m | Javier Sotomayor | ![]() |
4 marzo 1989 | ![]() | |||||||||||||
Salto con l'asta | 6,20 m | Armand Duplantis | ![]() |
20 marzo 2022 | ![]() | |||||||||||||
Salto in lungo | 8,62 m | Iván Pedroso | ![]() |
7 marzo 1999 | ![]() | |||||||||||||
Salto triplo | 17,90 m | Teddy Tamgho | ![]() |
14 marzo 2010 | ![]() | |||||||||||||
Getto del peso | 22,53 m | Darlan Romani | ![]() |
19 marzo 2022 | ![]() | |||||||||||||
Eptathlon | 6 645 punti | Ashton Eaton | ![]() |
10 marzo 2012 | ![]() | |||||||||||||
| ||||||||||||||||||
Marcia 5 000 m | 18'23"55 | Michail Ščennikov | ![]() |
10 marzo 1991 | ![]() | |||||||||||||
Staffetta 4×400 m | 3'01"77 | Karol Zalewski Rafał Omelko Łukasz Krawczuk Jakub Krzewina |
![]() Squadra nazionale |
4 marzo 2018 | ![]() |
Statistiche aggiornate a Belgrado 2022.[2]
Specialità | Prestazione | Atleta | Nazione | Data | Luogo | |||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
60 m piani | 6"95 | Gail Devers | ![]() |
12 marzo 1993 | ![]() | |||||||||
200 m piani | 22"15 | Irina Privalova | ![]() |
14 marzo 1993 | ![]() | |||||||||
400 m piani | 50"04 | Olesja Krasnomovec | ![]() |
12 marzo 2006 | ![]() | |||||||||
800 m piani | 1'56"90 | Ludmila Formanová | ![]() |
7 marzo 1999 | ![]() | |||||||||
1 500 m piani | 3'57"19 | Gudaf Tsegay | ![]() |
19 marzo 2022 | ![]() | |||||||||
3 000 m piani | 8'33"82 | Elly van Hulst | ![]() |
4 marzo 1989 | ![]() | |||||||||
60 m ostacoli | 7"70 | Kendra Harrison | ![]() |
3 marzo 2018 | ![]() | |||||||||
Salto in alto | 2,05 m | Stefka Kostadinova | ![]() |
8 marzo 1987 | ![]() | |||||||||
Salto con l'asta | 4,95 m | Sandi Morris | ![]() |
3 marzo 2018 | ![]() | |||||||||
Salto in lungo | 7,23 m | Brittney Reese | ![]() |
11 marzo 2012 | ![]() | |||||||||
Salto triplo | 15,74 m | Yulimar Rojas | ![]() |
20 marzo 2022 | ![]() | |||||||||
Getto del peso | 20,67 m | Valerie Adams | ![]() |
8 marzo 2014 | ![]() | |||||||||
Pentathlon | 5 013 punti | Natalja Dobryns'ka | ![]() |
9 marzo 2012 | ![]() | |||||||||
| ||||||||||||||
Marcia 3 000 m | 11'49"73 | Elena Nikolaeva | ![]() |
13 marzo 1993 | ![]() | |||||||||
Staffetta 4×400 m | 3'23"85 | Quanera Hayes Georganne Moline Shakima Wimbley Courtney Okolo |
![]() Squadra nazionale |
4 marzo 2018 | ![]() |
Altri progetti
![]() |