sport.wikisort.org - Atleta

Search / Calendar

Chaunté LaTasha Howard-Lowe (Templeton, 12 gennaio 1984) è un'altista statunitense, medaglia di bronzo ai Giochi olimpici di Pechino 2008.

Chaunté Lowe
Chaunté Lowe festeggia l'oro conquistato ai Mondiali indoor di Istanbul 2012
Nazionalità  Stati Uniti
Altezza 175 cm
Peso 60 kg
Atletica leggera
Specialità Salto in alto
Record
Alto 2,05 m (2010)
Alto 2,02 m (indoor - 2012)
Lungo 6,90 m (2010)
Lungo 6,39 m (indoor - 2012)
Carriera
Società
2003-2005 Georgia Tech Yellow Jackets
Nazionale
2004- Stati Uniti
Palmarès
Giochi olimpici 0 0 1
Mondiali 0 1 0
Mondiali indoor 1 0 1
Per maggiori dettagli vedi qui
Statistiche aggiornate al 5 aprile 2021

Detentrice del record nord-centroamericano della specialità, in carriera ha vinto anche una medaglia d'argento ai Mondiali di Helsinki 2005 e la medaglia d'oro ai Mondiali indoor di Istanbul 2012.


Biografia


Nel 2004 partecipa ai Giochi olimpici di Atene non superando le qualificazioni. Si riscatta l'anno successivo cogliendo un argento nel salto in alto ai Mondiali di Helsinki, con la misura di 2,00 m (suo nuovo primato personale).

Nel 2006, ai Mondiali indoor di Mosca ottiene un 8º posto; nello stesso anno migliora il proprio limite personale portandolo a 2,01 m. Dopo essere diventata madre di Jasmine, nata nel luglio 2007, torna alle gare nel 2008 con risultati di livello internazionale. Vince i trials statunitensi e partecipa ai Giochi olimpici di Pechino che conclude 6ª con la misura di 1,99 m.

L'anno successivo, il 2009, si laurea ancora una volta campionessa statunitense nel salto in alto con 1,95 m. Ad agosto, ai Mondiali di Berlino, si classifica al 6º posto con la misura di 1,96 m.

Nel 2010 dopo aver conquistato il bronzo ai campionati mondiali indoor di Doha 2010, il 30 maggio a Cottbus, sigla il nuovo record nazionale statunitense grazie ad un salto a 2,04 m.[1]

Il 26 giugno, nel corso dei campionati statunitensi, vince il suo quarto titolo nazionale outdoor, migliorando il suo primato nell'alto con 2,05 m, misura che rappresenta anche il nuovo record nazionale e continentale. Nel corso degli stessi campionati si classifica a sorpresa seconda nel salto in lungo, portando il suo personale a 6,90 m.[2]

Nell'aprile del 2011 dà alla luce la sua seconda figlia Aurora Elizabeth.[3]

Nel 2016 si vide assegnare la medaglia di bronzo per la gara disputata ai Giochi olimpici di Pechino 2008, in seguito alle squalifiche di Anna Čičerova, Elena Slesarenko e Vita Palamar.


Record nazionali


Seniores

Progressione


Chaunté Lowe durante i Mondiali indoor di Doha 2010
Chaunté Lowe durante i Mondiali indoor di Doha 2010

Salto in alto


StagioneMisuraLuogoDataRank. Mond.
20171,94 m Montverde10-6-2017
20162,01 m Eugene3-7-2016
20151,91 m Eugene28-6-201535ª
New York13-6-2015
20141,97 m Marrakech14-9-2014
20122,01 m Eugene30-6-2012
20111,78 m Eugene24-6-2011
20102,05 m Des Moines26-6-2010
20091,98 m Zurigo28-8-2009
Oslo3-7-2009
Atene9-5-2009
20082,00 m Zagabria9-9-2008
Rieti7-9-2008
20062,01 m Indianapolis24-6-2006
20052,00 m Helsinki8-8-2005
Heusden-Zolder23-7-2005
Liegi20-7-2005
20041,98 m Provo25-6-200410ª
20031,89 m Palo Alto22-6-200368ª
Filadelfia24-4-2003
20021,87 m Raleigh14-6-200264ª
20011,84 m Raleigh15-6-2001115ª

Salto in alto indoor


StagioneMisuraLuogoDataRank. Mond.
2015/161,95 m Albuquerque5-2-2016
2014/151,88 m Boston1-3-201533ª
Boston7-2-2015
2013/141,77 m Birmingham18-1-2014
2011/122,02 m Albuquerque26-2-2012
2009/101,98 m Doha13-3-2010
Albuquerque27-2-2010
2008/091,89 m New York30-1-200929ª
2007/081,89 m Boston24-2-200841ª
2005/061,95 m Boston25-2-200613ª
Boston28-1-2006
2004/051,92 m Fayetteville11-3-200515ª
2003/041,92 m Fayetteville13-3-200424ª
2002/031,85 m Blacksburg1-3-200366ª
2001/021,78 m Reno2-2-2002

Palmarès


Chaunté Lowe (a destra) sul podio dei Mondiali indoor di Istanbul 2012
Chaunté Lowe (a destra) sul podio dei Mondiali indoor di Istanbul 2012
AnnoManifestazioneSedeEventoRisultatoPrestazioneNote
2004 Giochi olimpici Atene Salto in alto 28ª (q) 1,85 m
2005 Mondiali Helsinki Salto in alto  Argento 2,00 m
2006 Mondiali indoor Mosca Salto in alto 1,94 m
2008 Giochi olimpici Pechino Salto in alto  Bronzo 1,99 m [4]
2009 Mondiali Berlino Salto in alto 1,96 m
2010 Mondiali indoor Doha Salto in alto  Bronzo 1,98 m
2012 Mondiali indoor Istanbul Salto in alto  Oro 1,98 m
Giochi olimpici Londra Salto in alto 1,97 m
2015 Mondiali Pechino Salto in alto nm (q)
2016 Giochi olimpici Rio de Janeiro Salto in alto 1,97 m

Campionati nazionali


2002
  • 5ª ai campionati statunitensi juniores, salto in alto - 1,76 m
2003
  •  Argento ai campionati NCAA, salto in alto - 1,86 m
  • 4ª ai campionati statunitensi, salto in alto - 1,89 m
2004
  •  Oro ai campionati NCAA indoor, salto in alto - 1,92 m
  •  Oro ai campionati NCAA, salto in alto - 1,93 m
  •  Argento ai campionati statunitensi, salto in alto - 1,95 m
2005
  •  Oro ai campionati NCAA indoor, salto in alto - 1,92 m
  •  Argento ai campionati statunitensi, salto in alto - 1,90 m
2006
  •  Oro ai campionati statunitensi indoor (Boston), salto in alto - 1,95 m
  •  Oro ai campionati statunitensi (Indianapolis), salto in alto - 2,01 m
2008
  •  Oro ai campionati statunitensi (Eugene), salto in alto - 1,97 m
2009
  •  Oro ai campionati statunitensi (Eugene), salto in alto - 1,95 m
2010
  •  Oro ai campionati statunitensi indoor (Albuquerque), salto in alto - 1,98 m
  •  Argento ai campionati statunitensi (Des Moines), salto in lungo - 6,90 m
  •  Oro ai campionati statunitensi (Des Moines), salto in alto - 2,05 m
2012
  •  Oro ai campionati statunitensi indoor (Albuquerque), salto in alto - 2,02 m
  •  Oro ai campionati statunitensi (Eugene), salto in alto - 2,01 m
2014
  •  Oro ai campionati statunitensi (Sacramento), salto in alto - 1,94 m
2015
  •  Oro ai campionati statunitensi indoor (Boston), salto in alto - 1,88 m
  •  Oro ai campionati statunitensi (Eugene), salto in alto - 1,91 m
2016
  •  Oro ai campionati statunitensi (Eugene), salto in alto - 2,01 m

Altre competizioni internazionali


2005
2008
2009
2012
2014

Note


  1. (EN) Jörg Wenig, 2.04m US High Jump record for Lowe in Cottbus, su worldathletics.org, 31 maggio 2010. URL consultato il 5 aprile 2021.
  2. (EN) Parker Morse, Lowe jumps 2.05m, wins over Iowa, su worldathletics.org, 27 giugno 2010. URL consultato il 5 aprile 2021.
  3. (EN) Jon Mulkeen, Chaunte Lowe set to make return post-childbirth at US Championships, su athleticsweekly.com, 11 giugno 2011. URL consultato l'11 giugno 2011 (archiviato dall'url originale il 14 agosto 2014).
  4. Ottenuto in seguito alla squalifica di Anna Čičerova, Elena Slesarenko e Vita Palamar.

Voci correlate



Altri progetti



Collegamenti esterni


Portale Atletica leggera
Portale Biografie

На других языках


[en] Chaunté Lowe

Chaunté Lowe (née Howard; born January 12, 1984) is an American athlete who competes in the high jump. A four-time Olympian (2004, 2008, 2012 and 2016), she is the 2008 Olympic bronze medalist, the 2005 World Championship silver medalist and the 2012 World Indoor gold medalist. She initially finished sixth in the 2008 Olympic high jump final, but was promoted to the bronze medal in 2016 after three competitors were disqualified for doping. She is the American record holder in the women's high jump with an outdoor clearance of 2.05 m in 2010, and holds the indoor record with a clearance of 2.02 m in 2012.
- [it] Chaunté Lowe

[ru] Лоу, Шанте

Шанте Лоу (урождённая Ховард, род. 12 января 1984 года, Темплтон[en]) — американская легкоатлетка (прыжки в высоту), участница Олимпийских игр 2004 и 2008 годов. Рекордсменка США в прыжках в высоту (2,05 м). После дисквалификации ряда спортсменок, выступающих в соревнованиях по прыжкам в высоту на играх 2008 года, стала бронзовым призёром[2].



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии