Elena Vladimirovna Slesarenko (in russo: Елена Владимировна Слесаренко?; Volgograd, 28 febbraio 1982) è un'altista russa.
Elena Slesarenko | ||||||||||||||||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
![]() | ||||||||||||||||||||||||||
Nazionalità | ![]() | |||||||||||||||||||||||||
Altezza | 179 cm | |||||||||||||||||||||||||
Peso | 54 kg | |||||||||||||||||||||||||
Atletica leggera ![]() | ||||||||||||||||||||||||||
Specialità | Salto in alto | |||||||||||||||||||||||||
Termine carriera | 2014 | |||||||||||||||||||||||||
Carriera | ||||||||||||||||||||||||||
Nazionale | ||||||||||||||||||||||||||
2002-2014 | ![]() | |||||||||||||||||||||||||
Palmarès | ||||||||||||||||||||||||||
| ||||||||||||||||||||||||||
Statistiche aggiornate al 25 marzo 2008 | ||||||||||||||||||||||||||
Modifica dati su Wikidata · Manuale |
Sconosciuta ai più prima del 2004, iniziò l'anno saltando 2,04 metri e vincendo così i Mondiali indoor 2004. Pochi mesi dopo vinse l'oro ai Giochi olimpici di Atene 2004 sorprendendo tutti, stabilendo il nuovo record olimpico e anche nazionale a 2,06 metri, record che resisteva dal 1984 e che apparteneva a Tamara Bykova. Concluse la stagione vincendo la World Athletics Final.
Vari infortuni la tennero lontano dalle competizioni nel corso del 2005, incluso il Mondiale di Helsinki. Nel 2006 vinse però i Mondiali indoor con la misura di 2,02 metri.
Ai campionati europei del 2006 si piazzò solo in quinta posizione, non riuscendo ad andare oltre i 2 metri.
Dopo un retesting dei suoi risultati a Pechino 2008, fu squalificata per quatro anni per doping e fu ulteriormente squalificata nel 2022, con la cancellazione dei risultati ottenuti dal 18 luglio 2013 al 3 ottobre 2016, che si aggiungono ai risultati già cancellati dal 23 agosto 2008 al 22 agosto 2012. [1]
Anno | Manifestazione | Sede | Evento | Risultato | Prestazione | Note |
---|---|---|---|---|---|---|
2002 | Europei indoor | ![]() |
Salto in alto | 5ª | 1,90 m | |
2003 | Europei under 23 | ![]() |
Salto in alto | ![]() |
1,96 m | ![]() |
Universiadi | ![]() |
Salto in alto | ![]() |
1,94 m | ||
2004 | Mondiali indoor | ![]() |
Salto in alto | ![]() |
2,04 m | ![]() |
Giochi olimpici | ![]() |
Salto in alto | ![]() |
2,06 m | ![]() | |
2006 | Mondiali indoor | ![]() |
Salto in alto | ![]() |
2,02 m | ![]() |
Europei | ![]() |
Salto in alto | 5ª | 1,99 m | ||
2007 | Mondiali | ![]() |
Salto in alto | 4ª | 2,00 m | |
2008 | Mondiali indoor | ![]() |
Salto in alto | ![]() |
2,02 m | |
Giochi olimpici | ![]() |
Salto in alto | sq | |||
2009 | Mondiali | ![]() |
Salto in alto | sq | ||
2011 | Mondiali | ![]() |
Salto in alto | sq | ||
2013 | Mondiali | ![]() |
Salto in alto | sq |
Altri progetti
![]() | ![]() |