sport.wikisort.org - Atleta

Search / Calendar

Sir Christopher Andrew "Chris" Hoy, MBE (Edimburgo, 23 marzo 1976), è un ex pistard britannico, vincitore di sei ori olimpici e di undici titoli mondiali.

Chris Hoy
Chris Hoy nell'ottobre 2008
Nazionalità  Regno Unito
Altezza 186[1] cm
Peso 92[1] kg
Ciclismo
Specialità Pista
Termine carriera 2013
Carriera
Squadre di club
2008-2009Team Sky+ HD
2010-2011Sky Track Cycling
Nazionale
2000-2013 Regno Unito
Palmarès
Giochi olimpici 6 1 0
Mondiali 11 8 6
Giochi del Commonwealth 2 0 2
Per maggiori dettagli vedi qui
Statistiche aggiornate al novembre 2015

Carriera


I sei ori olimpici ottenuti in carriera, uno ad Atene 2004, tre a Pechino 2008 e due a Londra 2012, lo rendono lo sportivo scozzese più titolato a livello olimpico[2] nonché il secondo britannico più titolato dietro a Jason Kenny.


Palmarès


2ª prova Coppa del mondo, Velocità a squadre (Fiorenzuola, con Craig MacLean e Craig Percival)
1ª prova Coppa del mondo, Velocità a squadre (Fiorenzuola, con Craig MacLean e Jason Queally)
1ª prova Coppa del mondo, Velocità a squadre (Messico, con Craig MacLean e Jason Queally)
Campionati europei, Velocità a squadre Under 23 (con Craig MacLean e Jason Queally)
Campionati britannici, Velocità a squadre (con Craig MacLean e James Taylor)
1ª prova Coppa del mondo, Chilometro (Cali)
Campionati britannici, Velocità a squadre (con Jason Queally e James Taylor)
2ª prova Coppa del mondo, Chilometro (Sydney)
2ª prova Coppa del mondo, Velocità a squadre (Sydney, con Alwyn McMath e Andy Slater)
Giochi del Commonwealth, Chilometro
Campionati del mondo, Chilometro
Campionati del mondo, Velocità a squadre (con Craig MacLean e Jamie Staff)
Campionati britannici, Velocità a squadre (con Craig MacLean e Jason Queally)
2ª prova Coppa del mondo, Chilometro (Città del Capo)
2ª prova Coppa del mondo, Velocità a squadre (Città del Capo, con Jason Queally e Jamie Staff)
Campionati britannici, Velocità a squadre (con Craig MacLean e Jason Queally)
3ª prova Coppa del mondo, Velocità a squadre (Manchester, con Craig MacLean e Jamie Staff)
4ª prova Coppa del mondo, Chilometro (Sydney)
4ª prova Coppa del mondo, Velocità a squadre (Sydney, con Craig MacLean e Jamie Staff)
Campionati del mondo, Chilometro
Giochi olimpici, Chilometro
3ª prova Coppa del mondo 2004-2005, Chilometro (Manchester)
3ª prova Coppa del mondo 2004-2005, Velocità a squadre (Manchester, con Craig MacLean e Jason Queally)
Campionati del mondo, Velocità a squadre (con Craig MacLean e Jason Queally e Jamie Staff)
Campionati britannici, Chilometro
2ª prova Coppa del mondo 2005-2006, Chilometro (Manchester)
2ª prova Coppa del mondo 2005-2006, Velocità a squadre (Manchester, con Ross Edgar e Craig MacLean)
Giochi del Commonwealth, Velocità a squadre (con Ross Edgar e Craig MacLean)
Campionati del mondo, Chilometro
Campionati britannici, Chilometro
Campionati britannici, Velocità a squadre (con Craig MacLean e Jason Queally)
1ª prova Coppa del mondo 2006-2007, Chilometro (Sydney)
1ª prova Coppa del mondo 2006-2007, Chilometro (Sydney, con Ross Edgar e Craig MacLean)
3ª prova Coppa del mondo 2006-2007, Keirin (Los Angeles)
3ª prova Coppa del mondo 2006-2007, Velocità a squadre (Los Angeles, con Matthew Crampton e Jamie Staff)
4ª prova Coppa del mondo 2006-2007, Chilometro (Manchester)
4ª prova Coppa del mondo 2006-2007, Velocità a squadre (Manchester, con Ross Edgar e Craig MacLean)
Campionati del mondo, Keirin
Campionati del mondo, Chilometro
Campionati britannici, Velocità a squadre (con Ross Edgar e Marco Librizzi)
1ª prova Coppa del mondo 2007-2008, Keirin (Sydney)
2ª prova Coppa del mondo 2007-2008, Keirin (Pechino)
4ª prova Coppa del mondo 2007-2008, Keirin (Copenaghen)
Campionati del mondo, Velocità
Campionati del mondo, Keirin
Giochi olimpici, Velocità a squadre (con Jason Kenny e Jamie Staff)
Giochi olimpici, Keirin
Giochi olimpici, Velocità
5ª prova Coppa del mondo 2008-2009, Keirin (Copenaghen, con Jason Kenny e Jamie Staff)
Campionati britannici, Velocità
Campionati britannici, Velocità a squadre (con Jason Kenny e Jamie Staff)
Campionati britannici, Keirin
1ª prova Coppa del mondo 2009-2010, Velocità (Manchester)
1ª prova Coppa del mondo 2009-2010, Velocità a squadre (Manchester, con Ross Edgar e Jamie Staff)
1ª prova Coppa del mondo 2009-2010, Keirin (Manchester)
Campionati del mondo, Keirin
Campionati britannici, Velocità a squadre (con Matthew Crampton e Jason Kenny)
1ª prova Coppa del mondo 2010-2011, Keirin (Melbourne)
1ª prova Coppa del mondo 2010-2011, Velocità a squadre (Melbourne, con Matthew Crampton e Jason Kenny)
4ª prova Coppa del mondo 2010-2011, Keirin (Manchester)
Campionati britannici, Velocità
Campionati britannici, Velocità a squadre (con Jason Kenny e Jason Queally)
Campionati britannici, Keirin
1ª prova Coppa del mondo 2011-2012, Velocità (Astana)
4ª prova Coppa del mondo 2011-2012, Keirin (Londra)
4ª prova Coppa del mondo 2011-2012, Velocità (Londra)
Campionati del mondo, Keirin
Giochi olimpici, Velocità a squadre (con Philip Hindes e Jason Kenny)
Giochi olimpici, Keirin

Altri successi


Classifica generale Coppa del mondo 2006-2007, Chilometro
Classifica generale Coppa del mondo 2007-2008, Keirin

Piazzamenti



Competizioni mondiali


  • Campionati del mondo
Berlino 1999 - Velocità a squadre: 2º
Manchester 2000 - Velocità: ?
Manchester 2000 - Velocità a squadre: 2º
Anversa 2001 - Velocità a squadre: 3º
Copenaghen 2002 - Chilometro: vincitore
Copenaghen 2002 - Velocità a squadre: vincitore
Stoccarda 2003 - Chilometro: 4º
Stoccarda 2003 - Velocità a squadre: 3º
Melbourne 2004 - Chilometro: vincitore
Melbourne 2004 - Velocità a squadre: 3º
Los Angeles 2005 - Chilometro: 3º
Los Angeles 2005 - Velocità a squadre: vincitore
Bordeaux 2006 - Chilometro: vincitore
Bordeaux 2006 - Velocità a squadre: 2º
Palma di Maiorca 2007 - Chilometro: vincitore
Palma di Maiorca 2007 - Velocità a squadre: 2º
Palma di Maiorca 2007 - Keirin: vincitore
Manchester 2008 - Velocità: vincitore
Manchester 2008 - Velocità a squadre: 2º
Manchester 2008 - Keirin: vincitore
Ballerup 2010 - Velocità: 6º
Ballerup 2010 - Velocità a squadre: 3º
Ballerup 2010 - Keirin: vincitore
Apeldoorn 2011 - Velocità a squadre: 2º[3]
Apeldoorn 2011 - Velocità: 2º[4]
Apeldoorn 2011 - Keirin: 2º
Melbourne 2012 - Velocità a squadre: 15º
Melbourne 2012 - Velocità: 3º
Melbourne 2012 - Keirin: vincitore
  • Giochi olimpici
Sydney 2000 - Keirin: non classificato
Sydney 2000 - Velocità a squadre: 2º
Atene 2004 - Chilometro: vincitore
Atene 2004 - Velocità a squadre: 5º
Pechino 2008 - Velocità: vincitore
Pechino 2008 - Keirin: vincitore
Pechino 2008 - Velocità a squadre: vincitore
Londra 2012 - Velocità a squadre: vincitore
Londra 2012 - Keirin: vincitore
  • Giochi del Commonwealth
Manchester 2002 - Chilometro: vincitore
Manchester 2002 - Velocità a squadre: 3º
Melbourne 2006 - Chilometro: 3º
Melbourne 2006 - Velocità a squadre: vincitore

Onorificenze


Membro dell’Ordine dell’Impero Britannico
«Per meriti sportivi»
 Londra, 2005. Di iniziativa della Regina d'Inghilterra
Knight Bachelor
«Per meriti sportivi»
 Londra, 31 dicembre 2008. Di iniziativa della Regina d'Inghilterra[5]

Riconoscimenti



Note


  1. (EN) Chris Hoy Biography and Olympic Results | Olympics at Sports-Reference.com, su sports-reference.com, ww.sports-reference.com. URL consultato il 2 gennaio 2010 (archiviato dall'url originale il 26 ottobre 2008).
  2. (EN) Matt Slater, Sir Chris Hoy wins sixth Olympic gold medal with keirin victory, in www.bbc.co.uk, 7 agosto 2012. URL consultato il 26 agosto 2012 (archiviato dall'url originale il 17 dicembre 2012).
  3. Dopo la squalifica della Francia.
  4. Dopo la squalifica di Grégory Baugé.
  5. Viewing Page 1 of Issue 58929

Altri progetti



Collegamenti esterni


Predecessore Alfiere della Gran Bretagna ai Giochi olimpici estivi Successore
Mark Foster Londra 2012 Andy Murray
Controllo di autoritàVIAF (EN) 96794398 · ISNI (EN) 0000 0001 1452 7477 · LCCN (EN) nb2009021495 · GND (DE) 139591427 · CONOR.SI (SL) 300601955 · WorldCat Identities (EN) lccn-nb2009021495
Portale Biografie
Portale Ciclismo

На других языках


[en] Chris Hoy

Sir Christopher Andrew Hoy, MBE (born 23 March 1976) is a British racing driver and former track cyclist from Scotland who represented Great Britain at the Olympic and World Championships and Scotland at the Commonwealth Games.

[fr] Chris Hoy

Chris Hoy, né le 23 mars 1976 à Édimbourg, est un coureur de cyclisme sur piste écossais. Avec ses six titres olympiques, il est le sportif britannique comptant le plus de médailles d'or avant que Jason Kenny ne le dépasse en remportant l'or en keirin durant les Jeux Olympiques de Tokyo.
- [it] Chris Hoy

[ru] Хой, Крис

Сэр Кристофер Эндрю «Крис» Хой (англ. Sir Christopher Andrew "Chris" Hoy, род. 23 марта 1976 года в Эдинбурге, Шотландия) — шотландский профессиональный трековый велогонщик, шестикратный олимпийский чемпион, 11-кратный чемпион мира, двукратный чемпион Игр Содружества и автогонщик, победитель Европейской серии Ле-Ман в классе LMP3 (2015). Член ордена Британской империи (2005), рыцарь-бакалавр (2009). До 2016 года обладатель наибольшего количества золотых олимпийских наград (наряду с Джейсоном Кенни, у каждого было по шесть медалей высшей пробы на тот момент) в истории велоспорта и в истории Великобритании.



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии