sport.wikisort.org - Atleta

Search / Calendar

Sir Jason Francis Kenny (Bolton, 23 marzo 1988) è un pistard britannico, vincitore di sette medaglie d'oro olimpiche, una a Pechino 2008, due a Londra 2012, tre a Rio de Janeiro 2016 e una a Tokyo 2020, e di tre titoli mondiali.

Jason Kenny
Jason Kenny nel 2015
Nazionalità  Regno Unito
Altezza 177[1] cm
Peso 80[1] kg
Ciclismo
Specialità Pista
Carriera
Squadre di club
2008-2009Team Sky+ HD
2010-2013Sky Track Cycling
Nazionale
2008- Gran Bretagna
Palmarès
Giochi olimpici 7 2 0
Mondiali 3 5 2
Europei 1 2 3
Per maggiori dettagli vedi qui
Statistiche aggiornate all'8 agosto 2021

Carriera


Kenny comincia a gareggiare nel ciclismo su pista all'età di undici anni, nel 2000, iscrivendosi allo Eastlands Velo Cycling Club di Manchester[2][3] e partecipando quindi ai programmi per la promozione del ciclismo organizzati dalla British Cycling[1]. Nel 2006 tra gli juniores si aggiudica il titolo mondiale ed europeo nelle specialità della velocità, della velocità a squadre e del keirin; nello stesso anno debutta in Coppa del mondo con la Nazionale britannica Elite, aggiudicandosi la prova di velocità a squadre a Mosca.

Nel 2008, all'età di vent'anni, Kenny compie il salto di qualità, venendo selezionato al posto di Ross Edgar come elemento del terzetto britannico impegnato nella gara di velocità a squadre ai Giochi olimpici di Pechino[2][4]. La squadra, completata dai ben più esperti Chris Hoy e Jamie Staff[5], stabilisce il record del mondo nelle qualificazioni (42"950) e si aggiudica poi la medaglia d'oro superando in finale la Francia. Kenny in quei Giochi partecipa anche alla prova della velocità: conquisterà l'argento, battuto in finale da Chris Hoy. Per i risultati conseguiti nel 2009 viene nominato Membro dell'Ordine dell'Impero Britannico[2].

Nel biennio seguente Kenny ottiene, con il terzetto della velocità a squadre, le prime medaglie in carriera ai campionati del mondo Elite: il trio britannico si classifica infatti secondo nel 2009 a Pruszków (preceduto dalla Francia) e terzo nel 2010 a Ballerup. Sempre nel 2010 Kenny si laurea campione europeo del keirin. Ai campionati del mondo 2011 di Apeldoorn va ancora vicino al titolo iridato, con il terzo posto nella velocità a squadre (in una gara vinta nuovamente dalla Francia) e il secondo in quella individuale, alle spalle del francese Grégory Baugé. Nel gennaio 2012, però, Baugé viene squalificato per violazione del regolamento antidoping, e i suoi titoli riassegnati: Kenny diventa così oro nella prova individuale e argento in quella a squadre[2][5][6].

Nell'aprile 2012 Baugé e Kenny si ritrovano nuovamente di fronte, nella finale dei campionati del mondo a Melbourne: a prevalere è ancora il francese, per il ciclista di Bolton è un altro argento (che si somma, in quella rassegna, al bronzo nel keirin)[5]. In agosto Kenny partecipa quindi ai Giochi olimpici di Londra, ottenendo due medaglie d'oro. Nella velocità a squadre conquista il successo in squadra con Chris Hoy e Philip Hindes, in quella individuale, in cui viene selezionato al posto del campione in carica Hoy[7], supera in finale Grégory Baugé ottenendo così la rivincita dopo la sconfitta ai campionati del mondo[8].


Palmarès


  • 2005
Campionati britannici, Velocità a squadre (con Matthew Crampton e Joshua Hargreaves)
Campionati britannici, Keirin juniores
Campionati britannici, Velocità juniores
  • 2006
Campionati del mondo juniores, Velocità a squadre (con David Daniell e Christian Lyte)
Campionati del mondo juniores, Velocità
Campionati del mondo juniores, Keirin
Campionati europei, Velocità a squadre juniores (con David Daniell e Christian Lyte)
Campionati europei, Velocità juniores
Campionati europei, Keirin juniores
Campionati britannici, Velocità juniores
2ª prova Coppa del mondo 2006-2007, Velocità a squadre (Mosca, con Matthew Crampton e Craig MacLean)
  • 2008
Giochi olimpici, Velocità a squadre (con Chris Hoy e Jamie Staff)
1ª prova Coppa del mondo 2008-2009, Velocità (Manchester)
1ª prova Coppa del mondo 2008-2009, Velocità a squadre (Manchester, con Ross Edgar e Jamie Staff)
  • 2009
5ª prova Coppa del mondo 2008-2009, Velocità a squadre (Copenaghen, con Chris Hoy e Jamie Staff)
Campionati britannici, Velocità a squadre (con Chris Hoy e Jamie Staff)
  • 2010
Campionati britannici, Velocità
Campionati britannici, Velocità a squadre (con Matthew Crampton e Chris Hoy)
Campionati europei, Keirin
1ª prova Coppa del mondo 2010-2011, Velocità a squadre (Melbourne, con Matthew Crampton e Chris Hoy)
  • 2011
Campionati del mondo, Velocità
Campionati britannici, Velocità a squadre (con Chris Hoy e Jason Queally)
  • 2012
Giochi olimpici, Velocità a squadre (con Chris Hoy e Philip Hindes)
Giochi olimpici, Velocità
  • 2013
Campionati del mondo, Keirin
Cottbuser Nächte, Velocità a squadre (con Matthew Crampton e Kian Emadi-Coffin)
Campionati britannici, Velocità
Campionati britannici, Keirin
Campionati britannici, Velocità a squadre (con Matthew Crampton e Kian Emadi-Coffin)
Manchester Revolution Series, Velocità
Manchester Revolution Series, Keirin
  • 2014
Open Roubaix Lille Métropole, Velocità a squadre (con Matthew Crampton e Philip Hindes)
Campionati britannici, Velocità a squadre (con Philip Hindes e Callum Skinner)
1ª prova Coppa del mondo 2014-2015, Velocità a squadre (Guadalajara, con Philip Hindes e Callum Skinner)
  • 2015
Derby Revolution Series, Keirin
Open Roubaix Lille Métropole, Velocità a squadre (con Isaac Bolívar e Philip Hindes)
Campionati britannici, Velocità a squadre (con Matthew Crampton e Philip Hindes)
Campionati britannici, Chilometro a cronometro
  • 2016
3ª prova Coppa del mondo 2015-2016, Velocità a squadre (Hong Kong, con Philip Hindes e Callum Skinner)
Campionati del mondo, Velocità
Giochi olimpici, Velocità a squadre (con Philip Hindes e Callum Skinner)
Giochi olimpici, Keirin
Giochi olimpici, Velocità
  • 2018
3ª prova Coppa del mondo 2018-2019, Velocità (Milton)
  • 2019
Campionati britannici, Keirin
Dublin International, Velocità
Dublin International, Keirin
  • 2021
Belgian Track Meeting, Velocità
Giochi olimpici, Keirin

Piazzamenti



Competizioni mondiali


  • Campionati del mondo
Manchester 2008 - Velocità: 5º
Pruszków 2009 - Velocità a squadre: 2º
Pruszków 2009 - Keirin: 13º
Pruszków 2009 - Velocità: 5º
Ballerup 2010 - Velocità a squadre: 3º
Ballerup 2010 - Velocità: 8º
Apeldoorn 2011 - Velocità a squadre: 2º[9]
Apeldoorn 2011 - Velocità: vincitore[10]
Apeldoorn 2011 - Keirin: 10º
Melbourne 2012 - Velocità a squadre: 15º
Melbourne 2012 - Velocità: 2º
Melbourne 2012 - Keirin: 4º
Minsk 2013 - Velocità a squadre: 6º
Minsk 2013 - Keirin: vincitore
Minsk 2013 - Velocità: 7º
Cali 2014 - Velocità a squadre: 5º
Cali 2014 - Keirin: 5º
Cali 2014 - Velocità: 5º
Saint-Quentin-en-Yvelines 2015 - Velocità a squadre: 8º
Saint-Quentin-en-Yvelines 2015 - Keirin: 13º
Saint-Quentin-en-Yvelines 2015 - Velocità: 14º
Londra 2016 - Velocità a squadre: 6º
Londra 2016 - Velocità: vincitore
Londra 2016 - Keirin: 6º
Apeldoorn 2018 - Velocità a squadre: 2º
Pruszków 2019 - Velocità a squadre: 5º
Berlino 2020 - Velocità a squadre: 2º
Berlino 2020 - Keirin: 8º
Berlino 2020 - Velocità: 11º
  • Giochi olimpici
Pechino 2008 - Velocità a squadre: vincitore
Pechino 2008 - Velocità: 2º
Londra 2012 - Velocità a squadre: vincitore
Londra 2012 - Velocità: vincitore
Rio de Janeiro 2016 - Velocità a squadre: vincitore
Rio de Janeiro 2016 - Velocità: vincitore
Rio de Janeiro 2016 - Keirin: vincitore
Tokyo 2020 - Velocità a squadre: 2º
Tokyo 2020 - Keirin: vincitore
Tokyo 2020 - Velocità: 8º

Onorificenze


Membro dell'Ordine dell'Impero Britannico
«Per i servizi allo sport.»
 31 dicembre 2008[11]
Ufficiale dell'Ordine dell'Impero Britannico
«Per i servizi al ciclismo.»
 29 dicembre 2012[12][13]
Comandante dell'Ordine dell'Impero Britannico
«Per i servizi al ciclismo.»
 31 dicembre 2016[14]
Knight Bachelor
«Per i servizi al ciclismo.»
 1º gennaio 2022[15][16]

Note


  1. (EN) Jason Kenny, su teamgb.com, www.teamgb.com. URL consultato il 25 agosto 2012.
  2. (EN) Jason Kenny, su london2012.com, www.london2012.com. URL consultato il 26 agosto 2012 (archiviato dall'url originale il 21 agosto 2012).
  3. (EN) Well done Jason and Steven!!!, su eastlandsvelo.com, www.eastlandsvelo.com. URL consultato il 26 agosto 2012 (archiviato dall'url originale il 4 maggio 2013).
  4. (EN) Kenny gets nod as France vs Britain grudge match looms, in www.abc.net.au, 15 agosto 2008. URL consultato il 26 agosto 2012.
  5. (EN) Jason Kenny MBE, su britishcycling.org.uk, www.britishcycling.org.uk. URL consultato il 26 agosto 2012.
  6. PISTA E DOPING. Baugé squalificato, perde due titoli mondiali, in www.tuttobiciweb.it, 6 gennaio 2012. URL consultato il 26 agosto 2012.
  7. (EN) William Fotheringham, Sir Chris Hoy will not defend individual sprint title at London 2012, in www.guardian.co.uk, 19 luglio 2012. URL consultato il 26 agosto 2012.
  8. (EN) Kenny claims sprint gold, in www.teamgb.com, 6 agosto 2012. URL consultato il 26 agosto 2012.
  9. Dopo la squalifica della Francia.
  10. Dopo la squalifica di Grégory Baugé.
  11. (EN) The London Gazette, n. 58929, 31 dicembre 2008, p. N19. URL consultato il 26 gennaio 2022.
  12. (EN) The London Gazette, n. 60367, 29 dicembre 2012, p. N24. URL consultato il 26 gennaio 2022.
  13. (EN) NY13 - London 2012 Olympic and Paralympic Games (PDF), su gov.uk. URL consultato il 18 aprile 2013.
  14. (EN) The London Gazette, n. 61803, 31 dicembre 2016, p. N9. URL consultato il 26 gennaio 2022.
  15. (EN) The London Gazette, n. 63571, 1º gennaio 2022, p. N2. URL consultato il 26 gennaio 2022.
  16. (EN) New Year Honours 2022: Jason Kenny receives a knighthood and Laura Kenny made a dame, su bbc.com, 31 dicembre 2021. URL consultato il 26 gennaio 2022.

Altri progetti



Collegamenti esterni


Controllo di autoritàVIAF (EN) 881151965442700470009 · LCCN (EN) nb2018002895 · WorldCat Identities (EN) lccn-nb2018002895
Portale Biografie
Portale Ciclismo

На других языках


[en] Jason Kenny

Sir Jason Francis Kenny, CBE (born 23 March 1988) is an English former[2] track cyclist, specialising in the individual and team sprints. Kenny is the holder of most Olympic gold medals (7) and medals (9) for a British athlete. His wife, Laura Kenny, holds the same records on the female side, and together they are the most successful married couple in Summer Olympic history where both spouses have won at least one gold medal (with 12 gold and 3 silver medals between them). Kenny's seven Olympic gold medals place him joint 15th by reference to gold medals won in the Summer Olympic games since 1896.

[fr] Jason Kenny

Jason Kenny, né le 22 mars 1988 à Bolton, est un coureur cycliste sur piste britannique. Spécialisé dans les disciplines du sprint, il est sept fois champion olympique : en vitesse individuelle, en 2012 et 2016, en vitesse par équipes avec Chris Hoy et Jamie Staff aux Jeux olympiques de 2008 à Pékin, aux Jeux olympiques de 2012 à Londres avec Hoy et Philip Hindes et aux Jeux olympiques de 2016 à Rio avec Hindes et Callum Skinner, et en keirin en 2016 et 2020. Il est le seul coureur triplement titré en vitesse par équipes. Il est également quintuple champion du monde (trois titres en vitesse et deux en keirin).
- [it] Jason Kenny

[ru] Кенни, Джейсон (велогонщик)

Сэр Джейсон Фрэнсис Кенни (англ. Jason Francis Kenny; род. 23 марта 1988 года в Болтоне, Великобритания) — британский профессиональный трековый велогонщик, семикратный олимпийский чемпион (самый титулованный велогонщик и самый титулованный британец в истории Олимпийских игр), трёхкратный чемпион мира. Командор ордена Британской империи (CBE). Рыцарь-бакалавр.



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии