sport.wikisort.org - Atleta

Search / Calendar

Christine Ijeoma Chika Ohuruogu (Londra, 17 maggio 1984) è una velocista britannica specializzata nei 400 metri piani.

Christine Ohuruogu
Christine Ohuruogu durante la parata di Londra in onore dei medagliati olimpici di Pechino 2008
Nazionalità  Regno Unito
Altezza 175 cm
Peso 70 kg
Atletica leggera
Specialità Velocità
Società Newham and Essex Beagles
Record
60 m 7"54 (indoor - 2009)
100 m 11"35 (2008)
100 m 11"90 (indoor - 2006)
200 m 22"85 (2009)
200 m 23"41 (indoor - 2008)
400 m 49"41 (2013)
Carriera
Nazionale
2004- Gran Bretagna
Palmarès
 Regno Unito
Giochi olimpici 1 1 2
Mondiali 2 1 5
Mondiali indoor 1 0 1
Europei indoor 1 0 0
Europei under 23 0 2 0
Europei juniores 0 0 1
 Inghilterra
Giochi del Commonwealth 1 0 1
Per maggiori dettagli vedi qui
Statistiche aggiornate al 24 aprile 2017

In carriera è stata campionessa olimpica della specialità a Pechino 2008, nonché campionessa mondiale ad Osaka 2007 e Mosca 2013; detiene inoltre i record nazionali dei 400 m piani e della staffetta 4×400 metri. Nel 2006 fu sospesa per un anno dopo che ebbe disertato tre controlli anti-doping.[1]


Biografia



Gli inizi


Nel 2003 Ohuruogu vinse la medaglia di bronzo nei 400 m durante i Campionati europei juniores. L'anno successivo, nella stessa specialità, divenne campionessa della AAA (Amateur Athletics Association) e fu anche semifinalista ai Giochi olimpici di Atene 2004. Nel corso delle stesse Olimpiadi fece parte della staffetta 4×400 metri che si piazzò in quarta posizione.[2]

Agli Europei under 23 del 2005 vinse la medaglia d'argento nei 400 m, distanziata di un solo centesimo di secondo dalla vincitrice. Nella stessa manifestazione vinse un altro argento grazie alla prova della 4×400 metri. Lo stesso anno, dopo aver raggiunto le semifinali dei 400 m ai Mondiali di Helsinki, vinse la medaglia di bronzo nella staffetta insieme alle compagne di squadra Lee McConnell, Donna Fraser e Nicola Sanders.


Controversia ai Giochi del Commonwealth 2006


In rappresentanza dell'Inghilterra vinse una medaglia d'oro ai Giochi del Commonwealth 2006 nei 400 m con un tempo di 50"28, battendo così la favorita e campionessa olimpica uscente Tonique Williams-Darling sia in semifinale che in finale.[3]

Durante lo stesso evento, Ohuruogu corse l'ultima frazione di gara della staffetta 4 × 400 m. Nel corso del secondo tratto, dopo 200 m la Giamaica si trovava in testa, seguita nell'ordine dall'Australia e dall'Inghilterra. La regola afferma che il cambio di testimone deve prodursi secondo l'ordine dei corridori a 200 m dalla fine del loro tratto di gara. Ciò significava che Giamaica avrebbe avuto il diritto di prendere la corsia più interna, seguita dall'Australia e quindi dall'Inghilterra, ma fra il 200º e il 300º metro l'inglese Nicola Sanders sorpassò l'australiana Caitlin Willis.

L'inglese Tasha Danvers e l'australiana Tamsyn Lewis, che attendevano l'arrivo delle compagne per il cambio del testimone, si scambiarono le corsie, l'una prendendo il posto dell'altra, e lo stesso dovettero fare le due atlete ancora in corsa, Sanders e Willis, per poter consegnare il testimone alla propria compagna senza intralciarsi a vicenda. Alla fine la squadra inglese vinse la corsa, con il taglio del traguardo da parte di Christine Ohuruogu.

Dopo la gara Tamsyn Lewis presentò reclamo ai giudici di gara, nonostante la sua stessa compagna di squadra, Jana Pittman, prese le difese della squadra inglese sostenendo che la vittoria fosse pulita. Ciononostante, dopo che le inglesi completarono le interviste ed il giro d'onore, furono squalificate e l'Australia ottenne la medaglia d'oro. La ragione data dai giudici fu che la Danvers non avrebbe mai dovuto cambiare corsia con Tamsyn Lewis, ostruendo in questo modo la squadra australiana. Le immagini televisive mostravano però come la stessa Tamsyn Lewis pareva chiedere alla Danvers di prendere il suo posto. Il gesto però non fu minimamente tenuto in conto dai giudici di gara, i quali confermarono la squalifica.


La squalifica e il ritorno ad Osaka


La staffetta 4×400 m britannica celebra il bronzo ad Osaka 2007.
La staffetta 4×400 m britannica celebra il bronzo ad Osaka 2007.

Christine Ohuruogu fu sospesa dalle competizioni in occasione dei Campionati europei del 2006 per aver disertato tre controlli anti-doping, il primo nell'ottobre 2005 e gli altri due nel giugno dell'anno successivo.[1] Dopodiché, in accordo con le norme della IAAF e della British Olympic Association, ricevette un anno di squalifica. Inoltre la British Olympic Association decise di squalificarla anche per i futuri Giochi olimpici.[1]

L'atleta si appellò al Tribunale Arbitrale dello Sport ma il suo ricorso fu respinto.[4] Presentò quindi un nuovo ricorso soltanto contro la squalifica olimpica e stavolta i giudici le diedero ragione. Prima del pronunciamento dei giudici Christine Ohuruogu disse che pur di partecipare ai Giochi olimpici avrebbe abbandonato il Regno Unito per gareggiare sotto un'altra bandiera, nel caso in cui la squalifica non fosse stata annullata.[5]

24 giorni dopo la scadenza della squalifica durata un anno, Ohuruogu si ripresentò in pista come meglio non si potrebbe, vincendo la medaglia d'oro nei 400 m piani ai Mondiali di Osaka del 2007 (l'unico oro vinto dal suo paese nell'arco dell'intera manifestazione), precedendo la connazionale Nicola Sanders e la giamaicana Novlene Williams-Mills.[6]


Il titolo olimpico


L'anno successivo ai Giochi olimpici di Pechino Christine Ohuruogu si confermò al vertice dei 400 m piani. Nella finale del 19 agosto precedette la favorita, la statunitense Sanya Richards (giunta terza), e la giamaicana Shericka Williams, con un tempo di 49"62,[2] ad un solo centesimo dal suo primato personale ottenuto l'anno precedente ai Mondiali di Osaka. L'oro conquistato dalla Ohuruogu è l'unico ottenuto dal Regno Unito nell'atletica leggera ai Giochi di Pechino, nonché il primo oro britannico di sempre di un atleta femminile sui 400 m piani.[7]


Record nazionali



Seniores



Progressione


Christine Ohuruogu festeggia l'oro sui 400 m a Pechino 2008.
Christine Ohuruogu festeggia l'oro sui 400 m a Pechino 2008.

400 metri piani


StagioneTempoLuogoDataRank. Mond.
201652"00 Kingston7-5-201630ª
201550"16 Pechino25-8-2015
201451"38 Zurigo15-8-201432ª
201349"41 Mosca12-8-2013
201249"70 Londra5-8-2012
201150"85 Zagabria13-9-201117ª
201050"88 Doha14-5-201019ª
200950"21 Berlino18-8-2009
200849"62 Pechino19-8-2008
200749"61 Osaka29-8-2007
200650"28 Melbourne21-3-200612ª
200550"73 Erfurt16-7-200514ª
200450"50 Atene21-8-200413ª
200354"21 Tampere26-7-2003413ª

Palmarès


Christine Ohuruogu al Memorial Van Damme 2013.
Christine Ohuruogu al Memorial Van Damme 2013.
AnnoManifestazioneSedeEventoRisultatoPrestazioneNote
In rappresentanza del  Regno Unito
2003 Europei juniores Tampere 400 m piani  Bronzo 54"21
2004 Giochi olimpici Atene 400 m piani Semifinale 51"00
4×400 m 3'25"12
2005 Europei under 23 Erfurt 400 m piani  Argento 50"73
4×400 m  Argento 3'31"64
Mondiali Helsinki 400 m piani Semifinale 51"43
4×400 m  Bronzo 3'24"44
2007 Mondiali Osaka 400 m piani  Oro 49"61
4×400 m  Bronzo 3'20"04
2008 Giochi olimpici Pechino 400 m piani  Oro 49"62
4×400 m  Bronzo 3'22"68
2009 Mondiali Berlino 400 m piani 50"21
4×400 m  Bronzo 3'25"16
2011 Mondiali Taegu 400 m piani Batteria sq
4×400 m  Bronzo 3'23"63
2012 Mondiali indoor Istanbul 4×400 m  Oro 3'28"76
Giochi olimpici Londra 400 m piani  Argento 49"70
4×400 m 3'24"76
2013 Europei indoor Göteborg 4×400 m  Oro 3'27"56
Mondiali Mosca 400 m piani  Oro 49"41
4×400 m  Argento 3'22"61
2014 Mondiali indoor Sopot 4×400 m  Bronzo 3'27"90
World Relays Nassau 4×400 m 3'28"03
Europei Zurigo 400 m piani 51"38
2015 Mondiali Pechino 400 m piani 50"63
4×400 m  Bronzo 3'23"62
2016 Europei Amsterdam 400 m piani 51"55
Giochi olimpici Rio de Janeiro 400 m piani Semifinale 51"22
4×400 m  Bronzo 3'25"88
2017 World Relays Nassau 4×400 m 3'28"72
In rappresentanza dell' Inghilterra
2006 Giochi del
Commonwealth
Melbourne 400 m piani  Oro 50"28
4×400 m Finale sq
2014 Giochi del
Commonwealth
Glasgow 4×400 m  Bronzo 3'27"24

Altre competizioni internazionali


2007
2008
2009

Onorificenze


Membro dell'Ordine dell'Impero Britannico
 31 dicembre 2008[8]

Note


  1. (EN) Ohuruogu is hit by one-year ban, su bbc.co.uk, BBC, 15 settembre 2006. URL consultato il 28 febbraio 2010.
  2. (EN) Christine Ohuruogu Bio, Stats, and Results, su sports-reference.com, Sports Reference LLC. URL consultato il 28 febbraio 2010 (archiviato dall'url originale il 6 marzo 2011).
  3. (EN) It's Ohuruogu in a 400 upset, su smh.com.au, The Sydney Morning Herald, 22 marzo 2006. URL consultato il 28 febbraio 2010.
  4. (EN) Court of Arbitration for Sport - Christine Ohuruogu decision, su iaaf.org, IAAF, 4 aprile 2007. URL consultato il 28 febbraio 2010.
  5. (EN) John Wragg, Ohuruogu Could to on the Run for Nigeria, su express.co.uk, The Daily Express, 9 agosto 2007. URL consultato il 28 febbraio 2010.
  6. (EN) Richard Lewis, Ohuruogu realises her Osaka vision, su iaaf.org, IAAF, 30 agosto 2007. URL consultato il 28 febbraio 2010.
  7. (EN) Ohuruogu grabs gold for Britain, su bbc.co.uk, BBC, 19 agosto 2008. URL consultato il 28 febbraio 2010.
  8. (EN) The London Gazette (PDF), n. 58929, 31 dicembre 2008, p. 20.

Altri progetti



Collegamenti esterni


Controllo di autoritàVIAF (EN) 296001030 · ISNI (EN) 0000 0004 0016 1111 · LCCN (EN) nb2013001974 · GND (DE) 1030595283 · WorldCat Identities (EN) lccn-nb2013001974
Portale Atletica leggera
Portale Biografie

На других языках


[de] Christine Ohuruogu

Christine Ijeoma Ohuruogu MBE (* 17. Mai 1984 in London) ist eine britische Sprinterin. Sie ist Weltmeisterin und Olympiasiegerin im 400-Meter-Lauf.

[en] Christine Ohuruogu

Christine Ijeoma Ohuruogu, MBE (born 17 May 1984) is a British former track and field athlete who specialised in the 400 metres, the event for which she is a former Olympic, World and Commonwealth champion. The Olympic champion in 2008, and silver medalist in 2012, she is a double World Champion, having won the 400 m at the 2007 and 2013 World Championships. She has also won six World championship medals in the women's 4 x 400m relay as part of the Great Britain and Northern Ireland team and bronze Olympic medals with the women's 4 x 400m relay at the 2008 Beijing Games and the 2016 Rio Games, her final Olympics. Ohuruogu shares with Merlene Ottey and Usain Bolt the record for medalling in most successive global championships - 9 - between the 2005 World Championships in Athletics and the 2016 Summer Olympics.

[es] Christine Ohuruogu

Christine Ijeoma Ohuruogu (Londres; 17 de mayo de 1984) es una atleta británica de origen nigeriano especialista en los 400 metros lisos, prueba en la que se proclamó campeona olímpica en 2008, y campeona mundial en 2007 y 2013.

[fr] Christine Ohuruogu

Christine Ijeoma Ohuruogu (née le 17 mai 1984 à Londres) est une athlète britannique d'origine nigériane, spécialiste du 400 mètres, championne olympique en 2008 et double championne du monde en 2007 et 2013. Elle est 8 fois médaillée aux championnats du monde.
- [it] Christine Ohuruogu

[ru] Охуруогу, Кристин

Кристин Иджеома Охуруогу (англ. Christine Ijeoma Ohuruogu; род. 17 мая 1984, Лондон) — британская легкоатлетка, бегунья на короткие дистанции (60, 100, 200 и 400 метров). Чемпионка мира 2007, 2013 годов и олимпийская чемпионка 2008 года в беге на 400 метров, бронзовая призёрка чемпионатов мира 2005 и 2007 годов в эстафете 4×400 метров.



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии