Christl Haas (Kitzbühel, 19 settembre1943 – Manavgat, 8 luglio2001) è stata una sciatrice alpinaaustriaca, campionessa iridata nella discesa libera a Chamonix 1962 e campionessa olimpicanella discesa libera a Innsbruck 1964.
Christl Haas debuttò in campo internazionale in occasione dei Mondiali di Chamonix 1962 dove vinse la medaglia d'oro nella discesa libera. Due anni dopo, poco più che ventenne, la Haas si confermò campionessa iridata vincendo la discesa libera dei IX Giochi olimpici invernali di Innsbruck 1964, sua prima presenza olimpica, validi anche ai fini dei Mondiali 1964. A Innsbruck conquistò anche la medaglia d'argento nella combinata, valida solo ai fini iridati, e si classificò 4ª nello slalom gigante e 6ª nello slalom speciale. Ai Mondiali di Portillo 1966 fu 5ª nella discesa libera.
Prese parte alle prime due stagioni della Coppa del Mondo, ottenendo il primo piazzamento il 1º febbraio 1967 a Monte Bondone in slalom speciale (4ª) e il primo podio il 17 gennaio 1968 a Bad Gastein in discesa libera (2ª). Ai X Giochi olimpici invernali di Grenoble 1968, suo congedo olimpico, conquistò la medaglia di bronzo nella discesa libera, anch'essa valida ai fini iridati, e il 23 febbraio 1968 ottenne a Chamonix il suo ultimo podio in Coppa del Mondo, nonché ultimo piazzamento in carriera, arrivando 2ª in discesa libera; chiuse la stagione al 3º posto nella classifica della Coppa del Mondo di discesa libera.
Altre attività
Nel 1976 Christl Haas fu scelta assieme allo slittinista Josef Feistmantl come ultimo tedoforo della staffetta olimpica per i XII Giochi olimpici invernali di Innsbruck 1976. Nella cerimonia inaugurale, il 4 febbraio 1976, i due olimpionici austriaci accesero due distinti bracieri, simboleggianti le due edizioni dei Giochi olimpici ospitate dalla città tirolese: la Haas accese il vecchio braciere dei Giochi del 1964, mentre Feistmantl accese il nuovo braciere creato per i Giochi del 1976[2].
Christl Haas morì nel 2001 colpita da un attacco cardiaco mentre nuotava nel Mediterraneo, a Manavgat (Turchia)[3].
Palmarès
Olimpiadi
2 medaglie, valide anche ai fini dei Mondiali:
1 oro (discesa libera a Innsbruck 1964)
1 bronzo (discesa libera a Grenoble 1968)
Mondiali
2 medaglie, oltre a quelle conquistate in sede olimpica:
1 oro (discesa libera a Chamonix 1962)
1 argento (combinata a Innsbruck 1964)
Coppa del Mondo
Miglior piazzamento in classifica generale: 10ª nel 1968
8 ori (discesa libera nel 1961; discesa libera nel 1963; slalom gigante, combinata nel 1964; discesa libera, slalom speciale, combinata nel 1966; combinata nel 1968)
2 argenti (discesa libera, slalom gigante nel 1968)
3 bronzi (combinata nel 1963; slalom speciale nel 1964; slalom speciale nel 1968)
4 ori (discesa libera, slalom gigante, slalom speciale, combinata nel 1960)
1 argento (discesa libera nel 1959)
1 bronzo (slalom gigante nel 1959)
Note
(DE) Christl Haas, su oesv.at - ÖSV-Siegertafel, Federazione sciistica dell'Austria (Österreichischer Skiverband). URL consultato il 23 ottobre 2015.
Innsbruck '76, p. 30.
(EN) Christl Haas; Skier, 57, in New York Times, 20 luglio 2001. URL consultato il 23 ottobre 2015.
Bibliografia
Österreichischer Bundesverlag für Unterricht, Wissenschaft und Kunst, Wien und München, Offizieller Bericht der IX.OIympischen Winterspiele Innsbruck 1964 (versione digitalizzataArchiviato il 21 febbraio 2006 in Internet Archive.)
Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.
2019-2025 WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии