sport.wikisort.org - Atleta

Search / Calendar

Charles Jura, detto Chuck (Schuyler, 28 marzo 1950), è un ex cestista statunitense.

Chuck Jura
Jura alla Sav Bergamo nella stagione 1982-83
Nazionalità  Stati Uniti
Altezza 206 cm
Pallacanestro
Ruolo Centro
Termine carriera 1985
Carriera
Giovanili
Schuyler High School
1968-1972UNL Cornhuskers
Squadre di club
1972-1979Milano 1958127+
1979-1980Federale Lugano
1980-1982Basket Mestre68
1982-1983Alpe Bergamo33
1984-1985Master Roma24
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito.
 

Carriera


Originario del Nebraska (anche se i suoi erano di lontana ascendenza boema), scelto al terzo draft dai Chicago Bulls nel 1972, esordì nel campionato italiano con la Pallacanestro Milano, sponsorizzata Mobilquattro, nel 1972-73 al posto del veterano Dennis Grey.

Con l'aiuto di Chuck Jura, soprannominato lo Sceriffo (questa era infatti la professione esercitata dal padre di Chuck nel Nebraska), la Mobilquattro (dal 1976 sponsorizzata Rank Xerox), che nel frattempo diede la panchina a coach Dido Guerrieri, arrivò a scavalcare i cugini dell'Olimpia durante gli anni che vanno dal 1975 al 1978. Problemi di budget impedirono sempre alla società di via Monreale di poter competere per lo scudetto, i sacrifici vennero fatti per trattenere Jura che da solo garantiva pubblico e record: nel 1974-75 in un Mobilquattro - Sinudyne Bologna dove, di fronte a Tom McMillen (che avrebbe poi avuto un'ottima carriera in NBA), totalizzò 52 punti; da ricordare, sempre nel 1975 contro Scavolini Pesaro, un canestro da 26 metri a fil sirena.

Fu anche il miglior marcatore del campionato italiano in tre stagioni consecutive tra il 1975-76 e il 1977-78[1].

Quando nel 1979 abbandonò Milano per trasferirsi alla Federale Lugano, i tifosi meneghini si organizzarono per seguire le sue imprese nel campionato elvetico[senza fonte]. In seguito Jura tornò in Italia, prima a Mestre nel 1980-81 (promozione in A1) e 1981-82 (salvezza) (in Cagiva Varese-Jesus Mestre realizzò 35 punti in 34 minuti ...). L'anno successivo a Bergamo (altra promozione in A1), poi a Roma e nel 1985 alla Pallacanestro Livorno. Nella squadra toscana, tuttavia, Jura non giocò perché andò via senza preavviso[2].

La passione e la voglia di giocare restano, tant'è che "lo sceriffo" nel 2008 è ancora "Campione del mondo Over 50" con la Nazionale USA.


Statistiche


Statistiche aggiornate al 1º gennaio 2009[1][3]

Stagione Squadra Competizione Partite Statistiche tiro Altre statistiche
Pres. Titol. Minuti Tiri da 2 Tiri da 3 Liberi Rimb. Assist Rubate Stopp. Punti
1972-1973 Mobilquattro Milano Serie A
1973-1974 Mobilquattro Milano Serie A
1974-1975 Mobilquattro Milano Serie A1
1975-1976 Mobilquattro Milano Serie A1 33462/832171/25255025741095
1976-1977 Xerox Milano Serie A1 32426/757200/29357336100481052
1977-1978 Xerox Milano Serie A1 33401/709195/2644783111837997
1978-1979 Xerox Milano Serie A1 291114313/552167/216330298023793
1979-1980 Federale Lugano LNBA
1980-1981 Superga Mestre Serie A2 361422383/664201/2964768312645967
1981-1982 Jesus Jeans Mestre Serie A1 321224302/537169/246369249935773
1982-1983 Sav Bergamo Serie A2 331281391/655212/288367418734994
1984-1985 Master V Roma Serie A2 2424938274/4582/399/133257466128653
Totale carriera

Galleria d'immagini



Note


  1. Almanacco illustrato del basket 1990. Panini, Modena, 1989, pp. 24-25.
  2. Scheda della Pallacanestro Livorno 1984-85, su ilbasketlivornese.it. URL consultato il 14 novembre 2008 (archiviato dall'url originale il 16 giugno 2009).
  3. Scheda su Chuck Jura della Lega Basket Serie A.

Altri progetti



Collegamenti esterni


Portale Biografie
Portale Pallacanestro

На других языках


[en] Chuck Jura

Charles Jura (born March 28, 1950) is an American former professional basketball player.
- [it] Chuck Jura



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии