Daniel Gisiger (Baccarat, 9 ottobre 1954) è un ex ciclista su strada e pistard svizzero. Professionista dal 1977 al 1988, conta la vittoria di due tappe del Giro d'Italia.
![]() |
Questa voce sull'argomento ciclisti svizzeri è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia.
|
Daniel Gisiger | ||
---|---|---|
Nazionalità | ![]() | |
Ciclismo ![]() | ||
Specialità | Strada, pista | |
Termine carriera | 1988 | |
Carriera | ||
Squadre di club | ||
1977-1978 | ![]() | |
1979-1980 | ![]() | |
1981 | ![]() | |
1982 | ![]() | |
1983 | ![]() | |
1984-1985 | ![]() | |
1986 | ![]() | |
1987 | Isotonic | |
1988 | Cyndarella | |
Nazionale | ||
1978-1986 | ![]() | |
Carriera da allenatore | ||
1989-1990 | Frank-Toyo | |
Palmarès | ||
![]() | ||
Bronzo | San Cristóbal 1977 | Ins. dil. |
Modifica dati su Wikidata · Manuale |
Buon corridore nelle prove a cronometro, è passato professionista nell'ottobre 1977 con la squadra francese Lejeune-BP. Vanta tra le sue 29 vittorie (6 in pista) due tappe del Giro d'Italia, il Grand Prix des Nations e per tre volte il Trofeo Baracchi (crono a coppie).
Altri progetti
![]() | ![]() |