sport.wikisort.org - Atleta

Search / Calendar

Daniela Reina (Camerino, 15 maggio 1981) è una velocista e mezzofondista italiana.

Daniela Reina
Nazionalità  Italia
Altezza 163 cm
Peso 44 kg
Atletica leggera
Specialità 400 m piani, 800 m piani
Record
200 m 23"52 (2007)
300 m 38"81 (2000)
400 m 51"18 (2006)
400 m 52"89 (indoor - 2007)
500 m 1'11"03 (indoor - 2010)
600 m 1'27"75 (indoor - 2010)
800 m 2'01"09 (2010)
800 m 2'03"67 (indoor - 2010)
Staffetta svedese 2'09"10 (2002)
4×400 m 3'28"77 (2009)
4×400 m 3'36"49 (indoor - 2002)
Carriera
Società
1993-2004 Atletica Avis Macerata
2004-2014Fiamme Azzurre
2014-2016 Lazio
2017 Area LBM Sport Team
2018 Romatletica Footworks
2019 Sport Atletica Fermo
Nazionale
2002- Italia25
Palmarès
Europei indoor 0 0 1
Giochi del Mediterraneo 0 2 0
Per maggiori dettagli vedi qui
Statistiche aggiornate al 9 settembre 2009

In campo internazionale ha vinto 7 medaglie in competizioni seniores: un bronzo agli Europei indoor, un argento ed un bronzo in Coppa Europa e due argenti ai Giochi del Mediterraneo ed al DécaNation.

A livello italiano, ha vinto 17 titoli nazionali: 8 assoluti, 5 universitari, 2 promesse, 1 allieve e 1 cadette. Detiene 4 record nazionali: 1 seniores, 1 promesse e 2 juniores più un altro seniores che però non è stato omologato.


Biografia



Gli inizi


Vince nel 1996, a 15 anni, la sua prima medaglia che è stata anche il suo primo titolo individuale nazionale, in occasione dei campionati italiani cadetti e cadette di Carole dove si aggiudica la medaglia d'oro sui 300 m.

Esordisce in una manifestazione internazionale nel 1998 in occasione delle Gymnasiadi tenutesi in Cina a Shanghai, ottenendo un quarto posto sui 400 m; nello stesso anno vince il titolo italiano allieve sui 400 m.


2000-2002: l'esordio in nazionale e l'argento agli Europei indoor


Nello stesso anno partecipa ai Mondiali juniores in Cile a Santiago del Cile dove si ferma in batteria sui 400 m.

Nel 2001 diventa campionessa nazionale universitaria nei 400 m (quarta sui 200 m) ed ai campionati nazionali promesse di Milano giunge quarta sui 200 ed invece sui 400 m vince il titolo italiano di categoria.

Nello stesso anno a livello internazionale gareggia ai Giochi del Mediterraneo vincendo la medaglia d'argento con la staffetta 4x400 m.
Poi agli Europei under 23 di Amsterdam nei Paesi Bassi terminando settimo sui 400 m.

Durante la stagione indoor del 2002, entrambe le volte sui 400 m, vince prima il bronzo agli italiani assoluti e poi l'argento agli Europei al coperto di Vienna in Austria (esordio per lei con la Nazionale assoluta);
poi in Coppa Europa ad Annecy in Francia vince il bronzo con la 4x400 m; diventa campione nazionale universitario sui 400 m ed invece agli italiani assoluti outdoor, sempre sui 400 m, non va oltre la batteria.


2003-2005: il primo titolo assoluto individuale


Nel 2003 si aggiudica il titolo nazionale universitario e quello promesse sui 400 m; in precedenza termina sesta sui 400 m agli assoluti indoor, mentre a quelli all'aperto finisce in quarta posizione.
Agli Europei under 23 di Bydgoszcz in Polonia esce in batteria sui 400 m.

Nel 2004 vince altre due medaglie nazionali sui 400 m: titolo universitario e bronzo agli assoluti outdoor; agli assoluti indoor finisce quarta sui 400 m.

Poi con la Nazionale assoluta gareggia come staffettista in Coppa Europa ad Istanbul in Turchia, concludendo la gara al primo posto.

Tre medaglie con due titoli nazionali durante il 2005 sui 400 m: argento agli assoluti indoor, oro sia agli universitari che agli assoluti outdoor (suo primo titolo assoluto individuale).

In Coppa Europa svoltasi in Italia a Firenze giunge ottava sui 400 m; quindi al DécaNation in Francia a Parigi termina sesta sui 400 m.


2006-2007: il record nazionale nei 400 m piani


Nel 2006 stabilisce il nuovo record italiano dei 400 m a Rieti (poi migliorato dall'attuale primatista Libania Grenot) con il tempo di 51”18 (il precedente apparteneva a Virna De Angeli, 51”31)[1]; centra l'accoppiata di titoli italiani indoor-outdoor agli assoluti sui 400 m.

In Coppa Europa in Repubblica Ceca a Praga termina terza sia sui 400 m che con la 4x400 m.
Sempre nel 2006 partecipa ai Campionati europei di Göteborg in Svezia, arrivando quinta nella semifinale dei 400 m con il tempo di 52”13 (52”07 in batteria).

Nel 2007 altra doppietta di titoli italiani agli assoluti indoor-outdoor sui 400 m.
Stabilisce anche la migliore prestazione nazionale assoluta dei 500 m indoor nel gennaio del 2007 ad Ancona col tempo di 1'11”03[2]

In competizioni internazionali, semifinale sui 400 m agli Europei indoor a Birmingham in Gran Bretagna; durante la Coppa Europa in Italia a Milano: terza sui 400 m, quarta nei 200 m e seconda con la 4x400 m; infine ai Campionati del mondo di Osaka in Giappone raggiunge nei 400 m il sesto posto in semifinale con il tempo di 51”99.


2008-2009: il passaggio agli 800 m piani


Tris di medaglie nel 2008 agli assoluti: titolo italiano sui 400 m e bronzo agli indoor, medaglia d'oro all'aperto.

In Coppa Europa in Francia ad Annecy conclude quinta nei 400 m ed ottava con la 4x400 m

Nel 2009 ha centrato un'altra tripletta di medaglia agli assoluti: oro sui 400 ed argento con la 4x200 m agli indoor, argento sui 400 m all'aperto.

In manifestazione internazionali: termina quinta sui 400 m agli Europei indoor in Italia a Torino; sempre in Italia, vince l'argento sia ai Giochi del Mediterraneo a Pescara e poi invece a in Portogallo a Leiria vince l'argento con la staffetta 4x400 m agli Europei a squadre; ai Mondiali di Berlino in Germania esce in batteria sia sugli 800 che con la 4x400 m. infine al DécaNation di Parigi in Francia ottiene il bronzo sui 400 m.


2010-2014


Dal 2010 in poi non ha preso parte agli assoluti indoor; nello stesso anno all'aperto non è partita nella finale degli 800 m.

In ambito internazionale si aggiudica il bronzo sulla stessa distanza nella Coppa dei Campioni per club a Vila Real de Santo António in Portogallo. Poi agli Europei a squadre di Bergen in Norvegia finisce settima con al 4x400 m. Infine agli Europei di Barcellona in Spagna esce in batteria sugli 800 m.

Argento sugli 800 m agli assoluti all'aperto del 2011.

Assente nel 2012 sia agli assoluti indoor che a quelli outdoor.

Nel biennio 2013-2014 non supera entrambe le volte la batteria degli 800 m agli assoluti outdoor.
Durante il novembre del 2014 passa alla Società sportiva Lazio Atletica[3]

2015, assente agli assoluti indoor di Padova, mentre non supera la batteria dei 400 m agli assoluti di Torino.


Curiosità



Record nazionali



Seniores



Promesse



Juniores



Progressione



400 metri piani


StagioneTempoLuogoDataRank. Mond.
201456"35 Orvieto4-7-2014
201256"91 Avellino13-6-2012
201154"76 Firenze4-6-2011
201053"14 Firenze5-6-2010
200952"27 Rieti16-5-2009
200852"42 Ginevra31-5-2008
200751"99 Osaka27-8-2007
200651"18 Rieti27-8-2006
200553"47 Bressanone26-6-2005

400 metri piani indoor


StagioneTempoLuogoDataRank. Mond.
201156"25 Mondeville5-2-2011
200953"11 Torino7-3-2009
200853"75 Genova23-2-2008
200752"89 Tampere4-2-2007
200654"13 Ancona18-2-2006
200554"99 Ancona19-2-2005

800 metri piani


StagioneTempoLuogoDataRank. Mond.
20142'10"95 Caprino Veronese31-5-2014
20132'11"87 Roma30-6-2013
20122'07"76 Rovereto22-6-2012
20112'03"94 Pordenone15-6-2011
20102'01"09 Roma10-6-2010
20092'01"27 Huelva10-6-2009
20072'08"71 Palermo30-9-2007
20062'10"24 Rieti21-5-2006
20052'10"82 Fabriano29-5-2005

Palmarès


AnnoManifestazioneSedeEventoRisultatoPrestazioneNote
2000 Mondiali U20 Santiago 400 m piani Batteria 55"12 [10]
2001 Giochi del Mediterraneo Tunisi 4×400 m  Argento 3'38"90 [11]
Europei U23 Amsterdam 400 m piani 54"31 [11]
2002 Europei indoor Vienna 4×400 m  Bronzo 3'36"49 [12]
2003 Europei U23 Bydgoszcz 400 m piani Batteria 54"82 [13]
2006 Europei Göteborg 400 m piani Semifinale 52"13 [14]
2007 Europei indoor Birmingham 400 m piani Semifinale 52"95 [15]
Mondiali Osaka 400 m piani Semifinale 51"99 [16]
2009 Europei indoor Torino 400 m piani 53"11 [17]
Giochi del Mediterraneo Pescara 400 m piani  Argento 52"34 [18]
Mondiali Berlino 800 m piani Batteria 2'06"30 [19]
4×400 m Batteria 3'31"05 [20]
2010 Europei Barcellona 800 m piani Batteria 2'01"94 [21]

Campionati nazionali


1996
  •  Oro ai campionati italiani cadetti (Caorle), 300 m piani - 40"88[22]
1998
  •  Oro ai campionati italiani allievi (Caorle), 400 m piani - 57"91[22]
2001
  •  Oro ai campionati nazionali universitari (Cagliari), 400 m piani - 54"54[23]
  • 4ª ai campionati nazionali universitari (Cagliari), 200 m piani - 24"93[23]
  • 4ª ai campionati italiani promesse (Milano), 200 m piani - 24"33[24]
  •  Oro ai campionati italiani promesse (Milano), 400 m piani - 53"81[24]
2002
  •  Bronzo ai campionati italiani assoluti indoor (Genova), 400 m piani - 54"70[25]
  •  Oro ai campionati nazionali universitari (Chieti), 400 m piani - 53"54[23]
  • In batteria ai campionati italiani assoluti (Viareggio), 400 m piani - 53"74[26]
2003
  • 6ª ai campionati italiani assoluti indoor (Genova), 400 m piani - 55"67[27]
  •  Oro ai campionati nazionali universitari (Salerno), 400 m piani - 54"35[23]
  •  Oro ai campionati italiani promesse (Grosseto), 400 m piani - 54"32[28]
  • 4ª ai campionati italiani assoluti (Rieti), 400 m piani - 54"38[29]
2004
  • 4ª ai campionati italiani assoluti indoor (Genova), 400 m piani - 54"79[30]
  •  Oro ai campionati nazionali universitari (Camerino), 400 m piani - 53"95[31]
  •  Bronzo ai campionati italiani assoluti (Firenze), 400 m piani - 53"62[32]
2005
  •  Argento ai campionati italiani assoluti indoor (Ancona), 400 m piani - 54"99[33]
  •  Oro ai campionati nazionali universitari (Catania), 400 m piani - 53"99[34]
  •  Oro ai campionati italiani assoluti (Bressanone), 400 m piani - 53"47[35]
2006
2007
2008
2009
2010
2011
2013
2014
2015

Altre competizioni internazionali


1998
2002
2004
2005
2006
2007
2008
2009
2010

Note


  1. Atletica, Rieti: Reina nuovo record italiano 400 metri donne, Repubblica.it, 27 agosto 2006
  2. PalaIndoor: atletica da guinness nel segno dei 500, FIDALMarche.com, 22 gennaio 2007
  3. Clamoroso! Daniela Reina è della S.S. Lazio Atletica Leggera! Archiviato il 3 giugno 2015 in Internet Archive., SSLazioAtletica.net, 14 novembre 2014
  4. Liste italiane all time - Donne, 400 metri, FIDAL.it, 6 agosto 2014
  5. Fabrizio Giorgi, Sergio Biagetti, quota 60, LaRucola.org
  6. Societari, i club delle Marche più forti del maltempo, FIDALMarche.com, 16 maggio 2010
  7. Primati e migliori prestazioni italiane indoor[collegamento interrotto], FIDAL.it, 31 ottobre 2014
  8. Primati e migliori prestazioni italiane - Promesse, Donne Archiviato il 29 novembre 2014 in Internet Archive., FIDAL.it, 31 ottobre 2014
  9. Primati e migliori prestazioni italiane - Juniores, Donne Archiviato il 29 novembre 2014 in Internet Archive., FIDAL.it, 31 ottobre 2014
  10. (EN) Athlete profile - Daniela Reina, IAAF.org
  11. Graduatorie italiane 2001 - Donne, FIDAL.it
  12. Atletica, terza la 4x400 donne, Repubblica.it, 4 marzo 2002
  13. Azzurri 2003 - Rappresentativa Promesse Donne, Reina Daniela, FIDAL.it
  14. Azzurri 2006 - Rappresentativa Assoluta Donne, Reina Daniela, FIDAL.it
  15. Daniela Reina, la regina italiana dei 400, InPuntadiPenna.com, 1º marzo 2007
  16. Mondiali Osaka: Reina sesta in 51.99, FIDALMarche.it, 27 agosto 2007
  17. Matteo Moscati, Europei indoor: risultati della seconda giornata Archiviato il 24 settembre 2015 in Internet Archive., SportLive.it, 7 marzo 2009
  18. Pescara 2009: poker d’oro per l’Italia, FIDAL.it, 3 luglio 2009
  19. Marcia, Rigaudo solo nona Cusma in semifinale negli 800, Repubblica.it, 16 agosto 2009
  20. Sesta la 4x100, settima la Weissteiner, FIDAL.it, 23 agosto 2009
  21. Dolce Barcellona, Meucci è di bronzo, FIDAL.it, 28 luglio 2010
  22. Daniela Reina the italian Queen of 400, DailyMotion.com, 28 febbraio 2007
  23. Atletica AVIS Macerata - Annuario 2004 - Campionati Universitari, AtleticaAVISMacerata.it, pag. 14
  24. Campionati italiani individuali juniores e promesse 2001 Archiviato il 26 novembre 2005 in Internet Archive., VareseNews.it
  25. Graduatorie italiane indoor 2002 - Donne, 400 metri, FIDAL.it
  26. Graduatorie italiane 2002 - Donne, 400 metri, FIDAL.it
  27. Graduatorie italiane indoor 2003 - Donne, 400 metri, FIDAL.it
  28. Giovanili, a Grosseto Campioli sale a 2,20 nell\', FIDAL.it, 14 giugno 2003
  29. Graduatorie italiane 2003 - Donne, 400 metri, FIDAL.it
  30. Graduatorie italiane indoor 2004 - Donne, 400 metri, FIDAL.it
  31. Campionato nazionale universitario 2004 - 400 metri femminile, CUSCamerino.UNICam.it
  32. Graduatorie italiane 2004 - Donne, 400 metri, FIDAL.it
  33. Graduatorie italiane indoor 2005 - Donne, 400 metri, FIDAL.it
  34. Agli Universitari di Catania vola Sardano, FIDAL.it, 28 maggio 2005
  35. Graduatorie italiane 2005 - Donne, 400 metri, FIDAL.it
  36. Campionati italiani assoluti indoor 2006 - 400 metri donne, FIDAL.it
  37. Campionati italiani individuali assoluti su pista 2006 - 400 metri donne, FIDAL.it
  38. Campionati italiani assoluti indoor 2007 - 400 metri donne, FIDAL.it
  39. Campionati italiani individuali assoluti 2007 - 400 metri donne, FIDAL.it
  40. Campionati italiani assoluti indoor 2008 - 400 metri donne, FIDAL.it
  41. Campionati italiani assoluti indoor 2008 - Staffetta 4 x 1 giro donne, FIDAL.it
  42. Campionati italiani individuali assoluti 2008 - 400 metri donne, FIDAL.it
  43. Campionati italiani assoluti indoor 2009 - 400 metri donne, FIDAL.it
  44. Campionati italiani assoluti indoor 2009 - Staffetta 4 x 1 giro donne, FIDAL.it
  45. Campionati italiani individuali assoluti su pista 2009 - 800 metri donne, FIDAL.it
  46. Campionati italiani individuali assoluti su pista 2010 - 800 m donne, FIDAL.it
  47. Campionati italiani individuali assoluti su pista 2011 - 800 m donne, FIDAL.it
  48. Campionati italiani individuali assoluti su pista 2013 - 800 metri donne, FIDAL.it
  49. Campionati italiani individuali assoluti su pista 2014 - 800 metri donne, FIDAL.it
  50. Campionati italiani individuali assoluti su pista 2015 - 400 metri donne, FIDAL.it
  51. Profilo su FIDAL.it
  52. Azzurri 2002 - Rappresentativa Assoluta Donne, Reina Daniela, FIDAL.it
  53. Azzurri 2004 - Rappresentativa Assoluta Donne, Reina Daniela, FIDAL.it
  54. Atletica, Coppa Europa: risultati e classifiche, Repubblica.it, 18 giugno 2005
  55. Azzurri 2005 - Rappresentativa Assoluta Donne, Reina Daniela, FIDAL.it
  56. L'Italia vola, Bettinelli 2,30 e Romagnolo record, FIDAL.it, 23 giugno 2007
  57. Milano bacia l'Italia, Rosa e Di Martino record, FIDAL.it, 24 giugno 2007
  58. Coppa Europa: Italia promossa! I risultati dei marchigiani, FIDALMarche.it, 24 giugno 2007
  59. Coppa Europa | Week-end azzurro per Reina e Capponi, FIDALMarche.it, 23 giugno 2008
  60. Vola la Di Martino: Leiria le regala i 2 metri, FIDAL.it, 23 giugno 2009
  61. Quinti gli azzurri al DécaNation, FIDAL.it, 11 settembre 2009
  62. Bene Fiamme Gialle e Fiamme Azzurre nella 1ª giornata della Coppa dei Campioni Archiviato il 24 settembre 2015 in Internet Archive., FIDALLazio.org, 29 maggio 2010
  63. Bergen, Di Martino trionfa nell'alto a 2,00, FIDAL.it, 22 giugno 2010

Voci correlate



Collegamenti esterni


Portale Atletica leggera
Portale Biografie



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии