sport.wikisort.org - Atleta

Search / Calendar

Virna De Angeli (Gravedona, 27 febbraio 1976) è un'ex ostacolista e velocista italiana, vice-campionessa europea con la staffetta 4x400 m agli europei indoor di Gand del 2000 ed attuale detentrice del record italiano sui 400 m indoor.

Virna De Angeli
Nazionalità  Italia
Altezza 171 cm
Peso 55 kg
Atletica leggera
Specialità 400 metri piani
400 metri ostacoli
Società Ginnastica Comense 1872
CUS Cagliari
Record
100 m 11"43 (1997)
200 m 23"24 (1996-1997)
200 m 23"24 (indoor – 1997)
400 m 51"31 (1997)
400 m 52"17 (indoor – 1996)
400 hs 55"64 (1996)
Carriera
Nazionale
1993-2006 Italia36
Palmarès
Europei indoor 0 1 0
Giochi del Mediterraneo 1 0 0
Mondiali juniores 0 1 0
Per maggiori dettagli vedi qui
Statistiche aggiornate al febbraio 2012

Dieci volte campionessa italiana, è stata allenata da Francesco Uguagliati, nel 2012 commissario tecnico della Nazionale italiana di atletica leggera. È nell top ten delle migliori prestazioni italiane di tutti i tempi in quattro specialità: 100 m (10º posto), 200 m (9º posto), 400 m (3º posto) e 400 m hs (4º posto).[1]


Biografia


Comincia la carriera sui 400 metri ostacoli, laurendosi vice-campionessa mondiale juniores a 18 anni, dal 1997 passa stabilmente ai 400 metri piani.

Ex primatista italiana dei 400 metri con 51"31, tempo stabilito il 17 giugno 1997 a Bari, detiene tuttora, con 52".17, il record nazionale dei 400 metri indoor. È inoltre primatista italiana, sino al 2010, nella 4x400 con Perpoli, Spuri e Carbone con 3,26"69 e lo è stata anche sino al 2011 della 4x400 indoor con Carbone, Barbarino e Spuri con 3,35"01, ottenuto a Gand in occasione dell'argento europeo.

Ha partecipato a tre edizioni dei Giochi olimpici estivi da Atlanta 1996 ad Atene 2004.[2].

Mamma di Alessia (nata nel giugno 2001), di Laura (nata nel febbraio 2012) e di Lorenzo (nato il 5 gennaio 2015)[3], avuti dal maratoneta Stefano Baldini, il vincitore della maratona alle Olimpiadi di Atene 2004[4].


Record nazionali



Progressione


400 metri piani
Stagione Risultato Luogo Data Rank. Mond.
200654.14 Malles22/07/2006
54.14 Ponzano Veneto30/06/2006
200553.92 Ginevra11/06/2005
200453.03 Firenze11/07/2004
200352.34 Rieti03/08/2003
200254.48 Pergine Valsugana26/07/2002
200052.65 Conegliano Veneto16/06/2000
199952.19 Parigi19/06/1999
52.19 Siviglia28/05/1999
199852.90 Roma14/07/1998
199751.31 Bari17/06/1997
199651.68 Atlanta26/07/1996

Palmarès


Anno Manifestazione Sede Evento Risultato Prestazione Note
1994 Mondiali juniores Lisbona 400 m hs  Argento 56"93
1997 Giochi del Mediterraneo Bari 400 m  Oro 51"31
Mondiali Atene Staffetta 4x400 m 3,30"63 [5]
1999 Mondiali Siviglia 400 m elim. quarti 52"60
Staffetta 4x400 m 3,29"56
2000 Europei indoor Gand 400 m elim. semif. 53"37
Staffetta 4x400 m  Argento 3,35"01
2003 Mondiali Parigi Staffetta 4x400 m elim. batt. 3,32"00

Campionati nazionali


1994
1995
1996
1997
1999
2003
2004

Note


  1. LISTE ITALIANE ALL TIME al 24 giugno 2011 (PDF) [collegamento interrotto], su fidal.it. URL consultato l'11 febbraio 2012.
  2. Virna De Angeli, su sports-reference.com. URL consultato l'11 febbraio 2012 (archiviato dall'url originale il 1º febbraio 2010).
  3. Virna De Angeli, terzo figlio. Finalmente il maschio, su laprovinciadicomo.it, 6 gennaio 2015. URL consultato il 17 giugno 2018 (archiviato il 17 giugno 2018).
  4. La vita, l'amore, le corse: e Baldini scappo' dalla campagna, su archiviostorico.corriere.it, corriere.it. URL consultato l'11 febbraio 2012 (archiviato dall'url originale il 26 febbraio 2015).
  5. In batteria l'Italia aveva realizzato un tempo migliore 3,30"34

Voci correlate



Collegamenti esterni


Portale Atletica leggera
Portale Biografie



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии