Daniele Sandri (Milano, 19 novembre 1990) è un cestista italiano di origini dominicane.
Daniele Sandri | ||
---|---|---|
Nazionalità | ![]() | |
Altezza | 197 cm | |
Peso | 91 kg | |
Pallacanestro ![]() | ||
Ruolo | Ala piccola | |
Squadra | ![]() | |
Carriera | ||
Giovanili | ||
![]() | ||
Squadre di club | ||
2005-2012 | ![]() | 32 (37) |
2010-2011 | → ![]() | 30 (377) |
2012-2014 | ![]() | 64 (454) |
2014-2015 | ![]() | 29 (40) |
2015-2016 | ![]() | 28 (239) |
2016-2017 | ![]() | 29 (317) |
2017-2018 | ![]() | 30 (319) |
2018-2019 | ![]() | 24 (188) |
2019-2021 | ![]() | 55 (346) |
2021-2022 | ![]() | 24 (159) |
2022- | ![]() | |
Nazionale | ||
2006 | ![]() | 19 (89) |
2007-2008 | ![]() | 26 (175) |
2009-2010 | ![]() | 33 (263) |
2014 | ![]() | 11 (47) |
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito. | ||
Pallacanestro 3x3 ![]() | ||
Carriera | ||
Nazionale | ||
2019 | ![]() | 4 (6) |
Statistiche aggiornate al 19 dicembre 2021 | ||
Modifica dati su Wikidata · Manuale |
È nato a Milano, da padre italiano e da madre dominicana.[1]
Il 3 agosto 2018 ha sposato la modella spagnola, Gracia De Torres.[2]
Cresce nelle giovanili di Treviso con cui debutta in serie A nella stagione 2005/2006. Gioca la prima partita da titolare nel 2009 contro Roma[3] e resta a Treviso fino all'estate 2010 collezionando 27 punti in 23 partite e partecipando alla vittoria della Coppa Italia 2007.
La stagione 2010/11 la gioca in prestito a Castelletto sopra Ticino nella terza categoria del basket italiano, problemi al ginocchio ne frenano le prestazioni ma in 30 partite segna comunque 377 punti.
Torna a Treviso in serie A nella stagione 2011/12, ma non riesce a trovare molto spazio, solo 9 presenze a fine campionato, anche per il riacutizzarsi del problema al ginocchio al quale verrà operato con uno stop di sei mesi [4].
Ad agosto 2012 firma un contratto di tre anni con la PMS Torino [5] allenata da Stefano Pillastrini. La prima stagione a Torino lo porta alla conquista della Divisione Nazionale A e alla promozione in Legadue Gold giocando con continuità, saranno infatti 41 le presenze e 283 punti a fine stagione.
Nel 2014 torna in serie A con la Virtus Roma. Con il club capitolino disputa una discreta stagione, giocando anche in Eurocup. Al termine del campionato però la società blugiallorossa decide di auto-retrocedere in A2, non confermando nessun elemento.
Il 6 luglio 2019 si trasferisce al Napoli Basket, società neo-promossa in Serie A2.
Con la Nazionale italiana gioca nelle squadre giovanili dalla Under 16 alla Under 20 con la quale partecipa alla competizione europea di categoria del 2009 e del 2010
Stagione | Squadra | Competizione | Partite | Statistiche tiro | Altre statistiche | ||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Pres. | Titol. | Minuti | Tiri da 2 | Tiri da 3 | Liberi | Rimb. | Assist | Rubate | Stopp. | Punti | |||
2005-2006 | ![]() |
Serie A | 2 | 0 | 2 | 0/0 | 0/0 | 0/0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 |
2006-2007 | ![]() |
Serie A | 1 | 0 | 1 | 0/0 | 0/1 | 0/0 | 0 | 1 | 0 | 0 | 0 |
2007-2008 | ![]() |
Serie A | 1 | 0 | 1 | 0/0 | 0/0 | 0/0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 |
2008-2009 | ![]() |
Serie A | 5 | 0 | 47 | 3/5 | 3/6 | 1/1 | 8 | 1 | 3 | 2 | 16 |
2009-2010 | ![]() |
Serie A | 14 | 1 | 53 | 3/6 | 1/11 | 2/5 | 8 | 2 | 7 | 2 | 11 |
2010-2011 | ![]() |
DNA | 30 | - | 614 | 77/134 | 33/74 | 124/195 | 131 | 47 | 51 | 18 | 377 |
2011-2012 | ![]() |
Serie A | 9 | 0 | 85 | 3/8 | 0/9 | 4/6 | 12 | 1 | 1 | 4 | 10 |
2012-2013 | ![]() |
DNA | 41 | - | 879 | 62/129 | 31/81 | 96/210 | 143 | 52 | 48 | 15 | 283 |
2013-2014 | ![]() |
DNA Gold | 40 | - | 810 | 60/103 | 20/58 | 57/75 | 183 | 39 | 50 | 2 | 236 |
2014-2015 | ![]() |
Serie A | - | - | - | -/- | -/- | -/- | - | - | - | - | - |
Totale carriera | 106 | - | 1779 | 159/282 | 72/180 | 233/424 | 327 | 106 | 113 | 43 | 736 |
url
(aiuto).url
(aiuto).![]() | ![]() |