Danièle Debernard (Aime, 21 luglio 1954) è un'ex sciatrice alpina francese.
Danièle Debernard | ||||||||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
![]() | ||||||||||||||||||
Nazionalità | ![]() | |||||||||||||||||
Altezza | 166 cm | |||||||||||||||||
Peso | 56 kg | |||||||||||||||||
Sci alpino ![]() | ||||||||||||||||||
Specialità | Discesa libera, slalom gigante, slalom speciale, combinata | |||||||||||||||||
Termine carriera | 1978 | |||||||||||||||||
Palmarès | ||||||||||||||||||
| ||||||||||||||||||
Modifica dati su Wikidata · Manuale |
Sciatrice polivalente originaria di La Plagne[senza fonte], Danièle Debernard ottenne il suo primo risultato di rilievo in Coppa del Mondo il 4 gennaio 1971 a Maribor in Jugoslavia (oggi Slovenia) dove giunse ottava in slalom speciale. Pochi giorni dopo a Grindelwald in Svizzera salì per la prima volta sul podio, con un terzo posto dietro alle connazionali Britt Lafforgue e Michèle Jacot in slalom.
Convocata per gli XI Giochi olimpici invernali di Sapporo 1972, in Giappone, conquistò la medaglia d'argento, valida anche ai fini dei Mondiali 1972, in slalom. Lo stesso anno ottenne anche il primo successo in Coppa, che avrebbe replicato altre quattro volte in carriera, sulle nevi di casa di Pra Loup in slalom, e si aggiudicò il titolo di campionessa francese di slalom gigante[1].
Partecipò ai XII Giochi olimpici invernali di Innsbruck 1976, in Austria: fu alfiere della Francia durante la cerimonia di apertura e vinse la medaglia di bronzo in gigante, valida anche ai fini dei Mondiali 1976, e la medaglia d'argento in combinata, quest'ultima riconosciuta solo per i Mondiali. Il 12 marzo 1976 salì per l'ultima volta sul podio ad Aspen negli Stati Uniti con un secondo posto in discesa libera alle spalle dell'austriaca Brigitte Totschnig. Terminò l'attività agonistica il 17 dicembre 1978 a Val-d'Isère, in Francia, concludendo nona in discesa.
Data | Località | Paese | Specialità |
---|---|---|---|
17 marzo 1972 | Pra Loup | ![]() | SL |
18 marzo 1972 | Pra Loup | ![]() | GS |
13 marzo 1973 | Naeba | ![]() | SL |
14 gennaio 1976 | Les Gets | ![]() | SL |
18 gennaio 1976 | Berchtesgaden | ![]() | GS |
Legenda:
GS = slalom gigante
SL = slalom speciale
Predecessore | Alfiere della Francia ai Giochi olimpici invernali | Successore |
---|---|---|
Patrick Péra | Innsbruck 1976 | Fabienne Serrat |
![]() | ![]() |