sport.wikisort.org - Atleta

Search / Calendar

Daron Rahlves (Walnut Creek, 12 giugno 1973) è un ex sciatore alpino e sciatore freestyle statunitense, campione iridato nel supergigante a Sankt Anton am Arlberg 2001 e vincitore di dodici gare nella Coppa del Mondo di sci alpino.

Daron Rahlves
Nazionalità  Stati Uniti
Altezza 175 cm
Peso 84 kg
Sci alpino
Specialità Discesa libera, supergigante, slalom gigante
Squadra Sugar Bowl ST
Termine carriera 2006
Palmarès
Mondiali 1 1 1
Per maggiori dettagli vedi qui
Freestyle
Specialità Ski cross
Squadra Nevada Wolf Pack
Termine carriera 2010
 

Biografia


Originario di Truckee e figlio di Dennis, campione del mondo di sci nautico, Rahlves iniziò a praticare sport durante l'infanzia, soprattutto sci alpino in inverno e sport nautici in estate. Nel 1993 vinse il titolo mondiale di moto d'acqua[1].


Stagioni 1992-1998


Nello sci alpino debuttò in campo internazionale in occasione dei Mondiali juniores di Maribor nel 1992 e in Coppa del Mondo il 13 marzo 1994 a Whistler, classificandosi 62º in supergigante. Il 19 dicembre successivo colse a Lake Louise, nella medesima specialità, la sua prima vittoria, nonché primo podio, in Nor-Am Cup, mentre nel 1996 esordì ai Campionati mondiali: nella rassegna iridata della Sierra Nevada si classificò 22º nel supergigante e non completò lo slalom gigante.

L'anno dopo partecipò ai Mondiali di Sestriere, piazzandosi 31º nella discesa libera e non terminando il supergigante e lo slalom gigante, mentre nel 1998 esordì ai Giochi olimpici invernali: a Nagano 1998 fu 7º nel supergigante e 20º nello slalom gigante. Il 17 e 20 marzo dello stesso anno colse a Jackson Hole la sua ultima vittoria (in supergigante) e il suo ultimo podio (in discesa libera) in Nor-Am Cup.


Stagioni 1999-2002


Ai Mondiali di Vail/Beaver Creek 1999 si piazzò 13º nel supergigante e non completò la discesa libera, mentre nella stagione seguente ottenne la prima vittoria, e primo podio, in Coppa del Mondo, nella discesa libera di Lillehammer Kvitfjell del 3 marzo 2000; il giorno dopo bissò il successo.

Ai Mondiali di Sankt Anton am Arlberg 2001 vinse la medaglia d'oro nel supergigante chiudendo davanti agli atleti di casa Stephan Eberharter e Hermann Maier; si piazzò inoltre 5º nella discesa libera e 19º nello slalom gigante. Ai XIX Giochi olimpici invernali di Salt Lake City 2002 fu 16º nella discesa libera e 8º nel supergigante.


Stagioni 2003-2004


Nella stagione 2002-2003 fu per la prima volta costantemente ai vertici della Coppa del Mondo; ottenne 7 podi con 2 vittorie, colte nelle prestigiose discese libere della Stelvio di Bormio il 29 dicembre e della Streif di Kitzbühel il 25 gennaio, e chiuse l'annata al 6º posto nella classifica generale e al 2º in quella di discesa libera, sebbene staccato di 197 punti dal vincitore Eberharter. Ai Mondiali di Sankt Moritz fu invece 22º nel supergigante, 16º nello slalom gigante e non portò a termine la discesa libera.

Anche nella successiva stagione 2003-2004 primeggiò in Coppa del Mondo e colse nuovamente 7 podi, con 4 vittorie: tra queste spiccarono quelle nella discesa libera della Birds of Prey di Beaver Creek (5 dicembre), nel supergigante della Streifalm di Kitzbühel (il 23 gennaio) e nella discesa libera della Kandahar Banchetta di Sestriere il 10 marzo. Fu 5º nella classifica generale e 2º sia in quella di discesa libera (a 204 punti dal vincitore Maier), sia in Coppa del Mondo di supergigante (a 240 punti da Maier).


Stagioni 2005-2006


Nella stagione 2004-2005 in Coppa del Mondo fu ancora 5º nella classifica generale, con 4 podi e una vittoria, mentre ai Mondiali di Bormio/Santa Caterina Valfurva, sua ultima presenza iridata, vinse la medaglia d'argento nella discesa libera, quella di bronzo nello slalom gigante e si classificò 10º nel supergigante.

Durante la sua ultima stagione agonistica nello sci alpino, 2005-2006, ottenne ancora 7 podi in Coppa del Mondo, con 3 vittorie in altrettante classiche della discesa libera: la Birds of Prey di Beaver Creek il 2 dicembre, la Stelvio di Bormio il 29 dicembre e la Lauberhorn di Wengen il 14 gennaio; in classifica generale fu 4º, suo miglior piazzamento in carriera. Al suo congedo olimpico, Torino 2006, si classificò 10º nella discesa libera, 9º nel supergigante e non concluse lo slalom gigante. In seguito a Åre ottenne l'ultimo podio in Coppa del Mondo, il 16 marzo, e disputò la sua ultima gara nel circuito, lo slalom gigante del giorno dopo in cui fu 6º. Terminò la sua carriera nello sci alpino vincendo, il 26 marzo a Sugarloaf, il titolo nazionale 2006 in supergigante.


Stagioni 2008-2010


Dopo due anni di inattività, nel 2008 tornò a gareggiare, non più nello sci alpino ma nel freestyle (specialità ski cross); esordì in Coppa del Mondo il 2 febbraio a Deer Valley, classificandosi al 4º posto, e l'anno dopo partecipò ai Mondiali di Inawashiro, sua unica presenza iridata nella disciplina, piazzandosi 9º.

Il 5 gennaio 2010 a Sankt Johann in Tirol ottenne il suo unico podio nella Coppa del Mondo di freestyle (2º); in seguito prese parte ai XXI Giochi olimpici invernali di Vancouver 2010, classificandosi al 28º posto. La prova olimpica fu l'ultima gara della carriera sciistica di Rahlves.


Palmarès



Sci alpino



Mondiali


Coppa del Mondo


Coppa del Mondo - vittorie

Data Località Paese Specialità
3 marzo 2000Lillehammer Kvitfjell NorvegiaDH
4 marzo 2000Lillehammer Kvitfjell NorvegiaDH
29 dicembre 2002Bormio ItaliaDH
25 gennaio 2003Kitzbühel AustriaDH
5 dicembre 2003Vail Stati UnitiDH
23 gennaio 2004Kitzbühel AustriaSG
7 marzo 2004Lillehammer Kvitfjell NorvegiaSG
10 marzo 2004Sestriere ItaliaDH
11 marzo 2005Lenzerheide SvizzeraSG
2 dicembre 2005Beaver Creek Stati UnitiDH
29 dicembre 2005Bormio ItaliaDH
14 gennaio 2006Wengen SvizzeraDH

Legenda:
DH = discesa libera
SG = supergigante


Coppa del Mondo - gare a squadre


Nor-Am Cup


Nor-Am Cup - vittorie

Data Località Paese Specialità
19 dicembre 1994Lake Louise CanadaSG
20 dicembre 1994Lake Louise CanadaSG
10 febbraio 1994Whitefish Stati UnitiSG
1º marzo 1995Vail Stati UnitiGS
17 marzo 1998Jackson Hole Stati UnitiSG

Legenda:
SG = supergigante
GS = slalom gigante


Campionati statunitensi


Freestyle



Coppa del Mondo


Note


  1. Gianni Merlo, Rahlves beffa i suoi maestri, gazzetta.it, 26 gennaio 2014.
  2. (EN) Daron Rahlves - Results - National Championships, su fis-ski.com. URL consultato il 14 ottobre 2021.

Collegamenti esterni


Controllo di autoritàVIAF (EN) 228082895 · ISNI (EN) 0000 0003 6289 5463 · LCCN (EN) n2012006334 · WorldCat Identities (EN) lccn-n2012006334
Portale Biografie
Portale Sport invernali

На других языках


[es] Daron Rahlves

Daron Louis Rahlves (Walnut Creek, 12 de junio de 1973) es un deportista estadounidense que compitió en esquí, en las modalidades de esquí alpino y acrobático.[1]
- [it] Daron Rahlves



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии