David Colin Bedford, detto Dave (Londra, 30 dicembre 1949), è un ex mezzofondista e siepista britannico che stabilì il record mondiale dei 10000 m piani con 27'30"80 nel 1973.
![]() |
Questa voce sull'argomento atleti britannici è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento.
|
David Bedford | ||||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
![]() | ||||||||||||||
Nazionalità | ![]() | |||||||||||||
Altezza | 183 cm | |||||||||||||
Peso | 66 kg | |||||||||||||
Atletica leggera ![]() | ||||||||||||||
Specialità | Mezzofondo, siepi | |||||||||||||
Carriera | ||||||||||||||
Nazionale | ||||||||||||||
![]() | ||||||||||||||
Palmarès | ||||||||||||||
| ||||||||||||||
Modifica dati su Wikidata · Manuale |
Inoltre è stato primatista nazionale dei 5000 metri piani e dei 3000 metri siepi.
Nella sua carriera non ha mai ottenuto medaglie in importanti rassegne internazionali. Nella finale dei 10000 m piani ai campionati europei 1971 Bedford arrivò soltanto sesto nella gara vinta allo sprint da Juha Väätäinen davanti a Jürgen Haase, pur avendo condotto per molti giri.
Ai Giochi olimpici di Monaco 1972 si classificò dodicesimo nei 5000 e sesto nei 10000 m piani, dopo essere stato in testa per oltre 6000 metri. Fu proprio a Monaco che gli venne affibbiato il soprannome di "Crazy horse" (cavallo pazzo), l'atleta che correva d'impulso, senza seguire una logica né una tattica di gara. Bedford aveva un grosso limite: non riusciva a cambiare velocità nel finale, e veniva spesso superato da atleti che disponevano di un allungo migliore del suo. Ciò gli condizionò la carriera.
Rimane comunque l'unico atleta ad aver vinto la Cinque Mulini sia da juniores (1969), sia da seniores (1972). Una lunga serie di guai tendinei lo costrinse al ritiro. Attualmente[non chiaro] è direttore di corsa della maratona di Londra.
![]() |
Questa sezione sull'argomento atleti è ancora vuota. Aiutaci a scriverla!
|
Altri progetti
Controllo di autorità | VIAF (EN) 91251576 · LCCN (EN) no2016134645 · WorldCat Identities (EN) lccn-no2016134645 |
---|
![]() | ![]() |