sport.wikisort.org - Atleta

Search / Calendar

David Harrison (Louisville, 15 dicembre 1975) è un ex cestista e allenatore di pallacanestro statunitense.

David Harrison
Nazionalità  Stati Uniti
Altezza 190 cm
Peso 83 kg
Pallacanestro
Ruolo Guardia
Allenatore
Termine carriera 2013 - giocatore
2015 - allenatore
Carriera
Giovanili
Sullivan Junior College
1996-1999Campbellsville University
Squadre di club
1999-2000Czarni Słupsk
2000Yakima Sun Kings27
2000Oklahoma Storm17
2000-2001Yakima Sun Kings23
2001Oklahoma Storm20
2001Rockford Lightning5
2001-2002S. Falls Skyforce47
2002-2003Rockford Lightning18
2003Al-Riyadi Beirut
2003-2004Crabs Rimini12 (116)
2005Oklahoma Storm12
2005Le Havre14
2006Rouen20
2006Besançon12
2007Minot SkyRockets28
2007Mayas de Yucatán6
2008Ben Hur Rafaela19
2008Gig. de Guayana23
2008Tecolotes de la UAG
2009Kecskeméti KSE
2009Icevic
2009-2010Oberá Tenis Club
2010Piratas de Bogotá
2011Gaiteros
2011Búcaros de Buc.
2012London Lightning3
Carriera da allenatore
2013-2014Bristol C.C.(vice)
2014-2015EKU Colonels(vice)
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito.
 

Carriera


Esce dalla Campbellsville University nel 1999, dove ha prodotto 25 e 27,1 punti a partita rispettivamente nella penultima e nell'ultima annata universitaria.

La sua prima esperienza fuori dal college è in Polonia, allo Czarni Słupsk, seguita da alcune parentesi nei campionati statunitensi USBL e CBA. È proprio nel campionato CBA che, grazie ai 28,1 punti realizzati a gara, con i Rockford Lightning ha avuto la miglior media realizzativa del torneo 2002-2003[1].

Dopo una puntata in Libano, Harrison viene ingaggiato dai Crabs Rimini in Legadue, ma l'arrivo di Rodney Monroe a stagione in corso lo tiene spesso in tribuna a causa del regolamento sugli extracomunitari a referto. Il suo high score è stato di 33 punti contro Ferrara, tuttavia la regular season è stata chiusa a 9,3 punti di media.

Ritorna per un periodo agli Oklahoma Storm, quindi gioca una stagione e mezzo nel massimo campionato francese Pro A dividendosi fra Le Havre, Rouen e Besançon. Continua la sua carriera in giro per il mondo, con tante parentesi tra Stati Uniti, Messico, Argentina, Venezuela, Ungheria, Honduras, Colombia e Canada.


Premi e riconoscimenti



Note


  1. Crabs, la spunta Harrison, su legaduebasket.it, 13 settembre 2003. URL consultato il 2 marzo 2013 (archiviato dall'url originale il 19 febbraio 2005).

Collegamenti esterni


Portale Biografie
Portale Pallacanestro



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии