Derna Polazzo (Trieste, 27 marzo 1912 – Sagrado, 3 gennaio 1994) è stata una cestista e velocista italiana.
![]() |
Questa voce sugli argomenti cestisti italiani e atleti italiani è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti dei progetti di riferimento 1, 2.
|
![]() |
Derna Polazzo | ||
---|---|---|
Nazionalità | ![]() | |
Pallacanestro ![]() | ||
Carriera | ||
Nazionale | ||
1930 | ![]() | 1 (1) |
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito. | ||
Atletica leggera ![]() | ||
Specialità | Velocità | |
Record | ||
100 m | 13"0 | |
Carriera | ||
Nazionale | ||
1928 | ![]() | |
Modifica dati su Wikidata · Manuale |
È stata tra le pioniere della nazionale femminile, con cui ha giocato la prima partita, Francia-Italia 34-16, il 13 aprile 1930. Segnò un punto.
Partecipò ai Giochi olimpici di Amsterdam 1928 nell'atletica leggera, prendendo parte ai 100 metri piani[1] e alla staffetta 4×100 metri.[2]
Anno | Manifestazione | Sede | Evento | Risultato | Prestazione | Note |
---|---|---|---|---|---|---|
1928 | Giochi olimpici | ![]() |
100 metri | batteria | ||
4×100 metri | 6ª | 53"6 |
Cronologia completa delle presenze e dei punti in Nazionale - ![]() | |||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|
Data | Città | In casa | Risultato | Ospiti | Competizione | Punti | Note |
13/04/1930 | Nizza | Francia ![]() | 34 - 16 | ![]() | Amichevole | 1 | [3] |
Totale | Presenze | 1 | Punti | 1 |
![]() | ![]() | ![]() |