I VII campionati italiani femminili assoluti di atletica leggera si sono tenuti presso lo stadio militare di Torino il 6 ottobre 1929. Sono stati assegnati nove titoli in altrettante discipline.
Campionati italiani femminili assoluti di atletica leggera 1929 | |||||
---|---|---|---|---|---|
Competizione | Campionati italiani assoluti | ||||
Sport | ![]() | ||||
Edizione | VII | ||||
Organizzatore | FIDAL | ||||
Date | 6 ottobre | ||||
Luogo | Torino | ||||
Discipline | 9 | ||||
Impianto/i | Stadio militare | ||||
Cronologia della competizione | |||||
| |||||
Manuale |
Rispetto alla precedente edizione, gli 80 metri piani sostituirono i 60 e i 100 metri piani; fu inoltre rimossa dal programma la gara del salto in lungo.
Durante la manifestazione Vittorina Vivenza batté il record italiano del lancio del disco con la misura di 35,38 m.
Il titolo di campionessa italiana di corsa campestre fu assegnato il 10 marzo a Milano.
Specialità | ![]() |
Prestazione | ![]() |
Prestazione | ![]() |
Prestazione |
---|---|---|---|---|---|---|
Corse | ||||||
80 m | ![]() Società Ginnastica Triestina | 10"4/5 | ![]() Società Ginnastica Torino | 11"0 s | ![]() Società Ginnastica Triestina | 11"1 s |
400 m | ![]() Società Ginnastica Triestina | 1'07"1/5 | ![]() Sempre Avanti Firenze | a spalla | ![]() Unione Sportiva Soresinese | 1'09"4/5 |
83 m hs | ![]() Società Ginnastica Torino | 15"2/5 | ![]() US Fascista Acquanera Cremonese | 16"0 | ![]() Società Ginnastica Triestina | 16"1/5 |
Staffetta 4×75 m | ![]() Silia Martini Maria Bravin Ernestina Steiner Derna Polazzo | 41"2/5 | ![]() | 42"0 | ![]() (seconda squadra) | s/t |
Salti | ||||||
Salto in alto | ![]() Società Ginnastica Triestina | 1,40 m | ![]() Società Ginnastica Triestina | 1,37 m | ![]() Cotonificio Cantoni Castellanza | 1,35 m |
Lanci | ||||||
Getto del peso | ![]() SG Forza e Coraggio Milano | 9,48 m | ![]() Cotonificio Cantoni Castellanza | 9,18 m | ![]() Virtus Bologna Sportiva | 9,17 m |
Lancio del disco | ![]() Associazione Sportiva Aosta | 35,38 m ![]() |
![]() SG Forza e Coraggio Milano | 30,70 m | ![]() Cotonificio Cantoni Castellanza | 30,44 m |
Lancio del giavellotto | ![]() Cotonificio Cantoni Castellanza | 30,98 m | ![]() SG Forza e Coraggio Milano | 29,47 m | ![]() Virtus Bologna Sportiva | 27,99 m |
Prove multiple | ||||||
Triathlon | ![]() Cotonificio Cantoni Castellanza | 140 p. | ![]() Associazione Sportiva Aosta | 96 p. | ![]() Unione Sportiva Udinese | 95 p. |
Il campionato italiano di corsa campestre si disputò presso l'ippodromo di San Siro a Milano su un percorso di 900 metri. Si iscrissero undici atlete, solo sei delle quali si presentarono alla partenza.
Specialità | ![]() |
Prestazione | ![]() |
Prestazione | ![]() |
Prestazione |
---|---|---|---|---|---|---|
Corsa campestre (900 m) |
![]() ASSI Giglio Rosso | 2'49"1/5 | ![]() Unione Sportiva Soresinese | 2'49"2/5 | ![]() Unione Sportiva Fascista Acquanegra | 2'58"3/5 |
![]() |