Diego Marabelli (Zerbo, 23 febbraio 1914 – Pavia, 13 luglio 2006) è stato un ciclista su strada italiano. Professionista tra il 1936 ed il 1947.
![]() |
Questa voce sull'argomento ciclisti italiani è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento.
|
Diego Marabelli | ||
---|---|---|
Nazionalità | ![]() | |
Ciclismo ![]() | ||
Specialità | Strada | |
Termine carriera | 1947 | |
Carriera | ||
Squadre di club | ||
1936 | Individuale | |
1937-1939 | ![]() | |
1940-1942 | Battisti-Aquilano | |
1943 | Battisti-Aquilano Dopolavoro Alfa Romeo | |
1944 | Aquilano Dopolavoro Alfa Romeo | |
1945 | Individuale | |
1946 | Enal-Campari | |
1947 | ![]() | |
Statistiche aggiornate al 3 gennaio 2020 | ||
Modifica dati su Wikidata · Manuale |
Corse per la Bianchi, la Battisti-Aquilano, la Enal Campari e la Arbos. Vinse 3 tappe al Giro d'Italia, a Bergamo nel 1938, a Senigallia nel 1939 e a Pisa nel 1940, oltre alla Milano-Modena nel 1942. Fu secondo al Giro di Lombardia nel 1936 dietro Gino Bartali ed alla Tre Valli Varesine nel 1937, dietro Olimpio Bizzi.
![]() | ![]() |