sport.wikisort.org - Atleta

Search / Calendar

Dino Rađa (Spalato, 24 aprile 1967) è un ex cestista croato.

Dino Rađa
Rađa schiaccia con la maglia de Il Messaggero Roma
Nazionalità  Jugoslavia
 Croazia (dal 1991)
Altezza 212 cm
Peso 120 kg
Pallacanestro
Ruolo Ala-pivot
Termine carriera 2003
Hall of fame Naismith Hall of Fame (2018)
Carriera
Giovanili
Dalvin
Squadre di club
1985-1990Jugoplastika
1990-1993Virtus Roma81
1993-1997Boston Celtics224 (3.733)
1997-1999Panathīnaïkos
1999-2000Zara
2000-2001Olympiakos
2001-2002Cibona Zagabria
2002-2003Spalato
Nazionale
1987-1991 Jugoslavia26
1992-1996 Croazia42
Palmarès
 Jugoslavia
 Olimpiadi
ArgentoSeul 1988
 Europei
OroJugoslavia 1989
OroItalia 1991
BronzoGrecia 1987
 Goodwill games
OroSeattle 1990
 Croazia
 Olimpiadi
ArgentoBarcellona 1992
 Mondiali
BronzoCanada 1994
 Europei
BronzoGermania 1993
BronzoGrecia 1995
 Giochi del Mediterraneo
ArgentoLinguadoca-Rossiglione 1993
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito.
 

Ha militato in Europa e nell'NBA, dove ha giocato per quattro stagioni tutte con i Boston Celtics, prima di tornare nuovamente in Europa. Alto 212 centimetri, il suo ruolo naturale è stato quello di centro. Dal 2018 è fra i membri del Naismith Memorial Basketball Hall of Fame.[1]


Biografia


Nato nella città dalmata sin da piccolo si avvicinò allo sport, praticò la pallamano, il nuoto e la pallanuoto per poi iniziare a soli 15 anni la pallacanestro e ritrovarsi solo un anno dopo nella prima squadra della Jugoplastika.[2]

Dino si sposò per la prima volta con Željana, con la quale ebbe un figlio di nome Duje.[3] Nel agosto 2001, dopo essersi separato, si sposò con Viktorija Đonlić, seconda al concorso Miss Croazia nel 1995. Con la seconda moglie ebbe due figli, Roko e Nikola.[4]


Carriera



Club



Gli inizi e la Jugoplastika Spalato

I monelli Toni Kukoč e Rađa alla Jugoplastika Spalato
I "monelli" Toni Kukoč e Rađa alla Jugoplastika Spalato

Inizia la sua carriera con la squadra della sua città, all'epoca ancora parte della Jugoslavia, lo Jugoplastika Spalato, nella quale milita dal 1985 al 1990 e nella quale si afferma come uno dei giocatori più forti del panorama cestistico europeo, formazione con la quale vince per due volte il titolo di campione d'Europa. Suo compagno di squadra per un breve periodo è Toni Kukoč, che ritroverà in nazionale e poi, come avversario, in Italia e in NBA qualche anno dopo.

Nel 1989 viene scelto come quarantesimo al Draft NBA dai Boston Celtics, ma non viene poi effettivamente ingaggiato dalla società, in cui ritornerà quattro anni dopo.


Messaggero Roma

All'inizio degli anni novanta viene quindi ingaggiato da Il Messaggero Roma, che sotto la nuova gestione dei Ferruzzi ingaggia insieme a lui numerosi campioni del panorama cestistico italiano ed internazionale. La squadra, nonostante le ambizioni e l'investimento, porta a Roma solamente la seconda Coppa Korać della sua storia, nel 1991-1992, e la finale persa l'anno successivo. Nella capitale gioca 104 partite, con una media di 10,3 rimbalzi e 20,2 punti a partita.

Rick Mahorn e Rađa durante il periodo romano
Rick Mahorn e Rađa durante il periodo romano

Boston Celtics

Le tre stagioni nella capitale, però, lo portano sotto i riflettori e viene notato nuovamente dai Celtics, ai quali viene ceduto nel 1993. Ai Celtics gioca quattro buone stagioni, facendo valere la sua tecnica, ottima per un giocatore del suo ruolo e con il suo fisico massiccio. Nella sua prima stagione, 1993-94, finisce nel secondo quintetto ideale degli esordienti NBA. La sua decisione di lasciare la lega professionistica statunitense dopo soli quattro anni matura in seguito al fallimento delle trattative per portare Rađa ai Philadelphia 76ers in cambio di Clarence Weatherspoon; decise quindi di tornare a giocare nelle competizioni europee dalle quali aveva iniziato. In NBA ha disputato 224 gare, mantenendo una media di 8,4 rimbalzi e 16,7 punti a partita. In seguito Rađa dichiarò che fu Rick Pitino, l'allora allenatore subentrato al posto di M.L. Carr, la causa della sua separazione precoce dai celtici.[5]


Il ritorno in Europa e il ritiro

Rađa ai tempi del Panathinaikos
Rađa ai tempi del Panathinaikos

Al suo ritorno in Europa milita nelle file del Panathinaikos Atene, con la quale vince due campionati nazionali. Dopo una breve parentesi in patria, una sola stagione al KK Zadar condita da una finale di campionato e dalla vittoria della Coppa di Croazia,[6] torna in Grecia in un'altra formazione di Atene, l'Olympiakos Pireo, rivale del team precedente, nella quale milita un anno solamente, prima di tornare in Croazia, al Cibona Zagabria. La sua ultima avventura cestistica fu condita dal ritorno nella squadra in cui tutto ebbe inizio, il KK Split, nella squadra spalatina terminò la carriera vincendo il primo campionato croato della storia del club, nonché il primo campionato ad essere vinto da una squadra differente rispetto alla Cibona. La finale la giocò proprio contro la squadra di Zagabria, a fine partita Rađa celebrò la vittoria del titolo fumando un sigaro nell'arena dedicata allo storico compagno e amico Petrović.[7]

Nell'estate 2005 il Real Madrid ha provato a contattare il trentottenne Dino Rađa per offrirgli un contratto, insieme al trentasettenne Toni Kukoč, suo ex-compagno ed amico. L'operazione era stata fortemente voluta dal tecnico del team Božidar Maljković, montenegrino, che aveva già allenato per due anni Rađa a inizio carriera a Spalato. Il giocatore, inizialmente dichiaratosi desideroso di giocare per la prima volta in Spagna in una squadra importante, ha poi rifiutato l'offerta.[8]


Nazionale


Dražen Petrović e Rađa
Dražen Petrović e Rađa

Rađa ha partecipato tre volte alle Olimpiadi. A Seoul 1988 fece parte della selezione della Jugoslavia, che finì seconda alle spalle dell'Unione Sovietica, mentre quattro anni dopo, a Barcellona 1992, questa volta come membro della neonata nazionale croata, conquistò una seconda medaglia d'argento perdendo la finale contro il Dream Team statunitense. Ad Atlanta 1996, infine, si dovette accontentare del settimo posto finale.

Con la Jugoslavia ha inoltre vinto due campionati europei, nel 1989 e 1991.

In carriera ha partecipato solo ad un mondiale, vestendo la maglia dei kockasti, ottenendo un bronzo a Canada 1994. Sempre con la Croazia ha ottenuto un argento ai Giochi del Mediterraneo dopo aver perso in finale contro l'Italia.


Palmarès



Club



Competizioni nazionali

Spalato: 1987-88, 1988-89, 1989-90
Panathinaikos: 1997-98, 1998-99
Spalato: 1990
Spalato: 2002-03
Zara: 2000
Cibona Zagabria: 2002

Competizioni internazionali

Spalato: 1988-89 1989-90
Virtus Roma: 1991-92

Nazionale



Individuale


1989
Panathīnaïkos: 1997-1998
Jugoplastika: 1988-1989

Note


  1. Basket, Dino Radja entra nella Hall of Fame, su m.corrieredellosport.it, 8 settembre 2018. URL consultato il 10 novembre 2020.
  2. (HR) ŽIVOTNA ISPOVIJEST KOŠARKAŠKOG VELIKANA 'Klinci danas ne uživaju u košarci, to im je više posao, kao u škveru. Dođu, bezvoljno odrade i točno na vrijeme idu doma' [Biografia di un campione della pallacanestro "I giovani di oggi non si divertono nella pallacanestro, per loro è più un lavoro, come in cantiere. Arrivano, si allenano svogliatamente e appena concluso l'allenamento se ne vanno"], su jutarnji.hr, 4 gennaio 2016. URL consultato il 13 novembre 2020.
  3. (HR) Rađa o bivšoj ženi Željani: Moja karijera joj je bila dodatan uteg [Rađa sull'ex moglie Željana: La mia carriera le è stata di un ulteriore peso], su 24sata.hr, 10 ottobre 2018. URL consultato il 13 novembre 2020.
  4. (HR) Dino Rađa povodom godišnjice braka objavio fotku s vjenčanja staru 19 godina [Dino Rađa per la ricorrenza del suo matrimonio ha reso nota una foto della cerimonia di 19 anni fa], su m.vecernji.hr, 22 agosto 2020. URL consultato il 13 novembre 2020.
  5. Dino Radja: Rick Pitino è l’unica causa del mio addio ai Celtics, è un bugiardo [collegamento interrotto], su sportando.basketball, 4 maggio 2020. URL consultato il 10 novembre 2020.
  6. (HR) Dino Rađa: Reka bi Meštar "ludega li grada"! [Dino Rađa: "Il Maestro direbbe "che città matta!"], su zadarskilist.hr, 1º ottobre 2018. URL consultato il 10 novembre 2020.
  7. (HR) Rađini posljednji trenuci karijere: "Zapalija sam cigaru u Draženovoj dvorani" [Gli ultimi attimi della carriera di Rađa: "Ho acceso il sigaro nell'arena di Dražen], su amp.index.hr, 5 ottobre 2018. URL consultato il 10 novembre 2020 (archiviato dall'url originale il 10 novembre 2020).
  8. (ES) Las espinas de Dino Radja: su salida de la NBA y su casi llegada al Real Madrid [Le spine di Dino Rađa: la sua uscita dalla NBA e il suo quasi arrivo al Real Madrid], su gigantes.com, 23 aprile 2020. URL consultato il 9 novembre 2020.

Altri progetti



Collegamenti esterni


Controllo di autoritàVIAF (EN) 11083661 · ISNI (EN) 0000 0000 2032 6703 · LCCN (EN) n00102198 · WorldCat Identities (EN) lccn-n00102198
Portale Biografie
Portale Pallacanestro

На других языках


[de] Dino Rađa

Dino Rađa (* 24. April 1967 in Split, SR Kroatien, SFR Jugoslawien) ist ein ehemaliger kroatischer Basketballspieler. Er gehörte neben Spielern wie Toni Kukoč oder Velimir Perasović zu der in ihrer Zeit überragenden Mannschaft von Jugoplastika Split, welche 1989 und 1990 den Europapokal der Landesmeister gewann.

[en] Dino Rađa

Dino Rađa (Anglicized: Dino Radja, Croatian pronunciation: [ˌdǐːno ˈrâd͜ʑa]; born April 24, 1967) is a Croatian former professional basketball player. He was a member of the Jugoplastika team of the late 1980s and early 1990s, which he helped to win two FIBA European Champions Cup championships (1989 and 1990). He spent three and a half seasons with the Boston Celtics, being one of the European pioneers in the NBA. Rađa was named one of FIBA's 50 Greatest Players in 1991, and one of the 50 Greatest EuroLeague Contributors in 2008. He was inducted into the Basketball Hall of Fame, as a member of the 2018 class.

[fr] Dino Rađa

Dino Radja, (en croate: Dino Rađa) né le 24 avril 1967 à Split, est un joueur croate de basket-ball, jouant au poste d'intérieur. Après une carrière couronnée de succès en Europe, deux coupes des clubs champions en 1989 et 1990, d'une Coupe Korać en 1992, il rejoint la National Basketball Association (NBA) où il joue avec les Celtics de Boston. Après quatre saisons, il retourne en Europe. Dans les compétitions internationales, il représente d'abord la Yougoslavie, obtenant principalement une médaille d'argent aux Jeux olympiques de 1988 à Séoul, deux titres de champion d'Europe en 1989 et 1991, puis la Croatie, obtenant la médaille d'argent aux Jeux olympiques de 1992 à Barcelone et une médaille de bronze au championnat du monde 1994.
- [it] Dino Rađa

[ru] Раджа, Дино

Ди́но Ра́джа (хорв. Dino Rađa; род. 24 апреля 1967, Сплит) — югославский и хорватский профессиональный баскетболист. Член Зала славы баскетбола с 2018 года.



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии