sport.wikisort.org - Atleta

Search / Calendar

Domenico Fioravanti (Trecate, 31 maggio 1977) è un ex nuotatore italiano, il primo italiano a divenire campione olimpico nel nuoto in corsia e primo atleta a vincere la combinata 100 e 200 metri rana in un'edizione dei giochi olimpici (Sydney 2000).

Domenico Fioravanti
Fioravanti nel 2018
Nazionalità  Italia
Nuoto
Specialità rana
Società Fiamme Gialle
Hall of fame Int. Swimming Hall of Fame (2012)
Palmarès
Giochi olimpici 2 0 0
Mondiali di nuoto 0 1 1
Mondiali in vasca corta 0 1 0
Europei di nuoto 2 1 0
Europei in vasca corta 2 3 0
Giochi del Mediterraneo 2 1 0
Goodwill Games 0 0 1
Campionati italiani 46 16 4
Per maggiori dettagli vedi qui
Statistiche aggiornate al 7 agosto 2011

Biografia



Attività agonistica


Incomincia con l'allenatore federale Paolo Sartori nella Libertas Nuoto Novara, società nella quale rimarrà fino al 1999, passando poi nelle file dell'esercito all'interno delle Fiamme Gialle. In carriera si è specializzato nella rana con i 100 metri come distanza preferita, ma è stato competitivo anche negli altri stili tanto da conquistare una medaglia europea nella staffetta 4 x 50 m stile libero e diventare campione italiano nei 50 m delfino e nei 100 e 200 m misti. Durante la carriera agonistica ha vinto 46 titoli nazionali.

Vince i primi titoli italiani ai campionati estivi del 1995, quindi disputa il suo primo campionato europeo, a Vienna. L'anno successivo vince ancora i titoli italiani nei 100 e 200 m rana, ma non è convocato per i Giochi olimpici di Atlanta. Partecipa però alla prima edizione degli europei in vasca corta di Rostock dove va in finale nei 100 m rana e vince la sua prima medaglia internazionale: l'argento in 4×50 m stile libero con Emanuele Merisi, Luca Belfiore e René Gusperti. Nel 1997 ottiene i primi ori in carriera ai Giochi del Mediterraneo di Bari nei 100 m rana e nella staffetta 4x100 m mista. Ai successivi europei in vasca da 50 metri sfiora il podio con la staffetta 4×100 m mista ed è finalista nei 100 m rana.

Il 1998 è un altro anno di crescita: in Italia si aggiudica nove titoli nazionali tra individuali e staffette; è convocato ai campionati del mondo di Perth dove va in finale (5º) nei 100 m rana; non partecipa a quella della 4 x 100 m mista poiché la staffetta è solo nona in batteria. A luglio viene invitato ai Goodwill Games di New York arrivando terzo nella staffetta mista. Termina l'anno agli Europei in vasca corta di Sheffield dove è finalista nei 50 m rana. La conferma dell'entrata nell'élite mondiale della rana nel 1999 gliela dà la medaglia d'argento vinta nei mondiali in vasca corta di Hong Kong nei 100 m rana; 5º posto nei 50 m. Agli Europei di Istanbul di fine luglio entra in quattro finali: staffetta mista e le tre della rana, dove nei 100 m vince la sua prima medaglia d'oro europea. Conquista altri nove campionati italiani tra rana e staffette.

Nel 2000 agli europei in vasca lunga di Helsinki che precedono i Giochi olimpici Domenico migliora i risultati di Istanbul vincendo la gara dei 100 m e arrivando secondo in quella dei 200. Poi ai Giochi di Sydney ottiene le più grandi vittorie della carriera, conquistando due medaglie d'oro: nei 100 e nei 200 metri rana.

Incomincia la stagione 2000-2001 vincendo ancora due ori (50 e 100 m) e un argento (200 m) nella rana agli Europei in vasca corta di Valencia.

Domenico Fioravanti ricevuto al Palazzo del Quirinale dal presidente della Repubblica Carlo Azeglio Ciampi
Domenico Fioravanti ricevuto al Palazzo del Quirinale dal presidente della Repubblica Carlo Azeglio Ciampi

Ai Campionati del Mondo di Fukuoka in Giappone del 2001 nuota nelle tre finali della rana, vincendo la medaglia d'argento sui 100 m e di bronzo nei 50. Nel 2002 problemi fisici alla spalla destra lo costringono a sottoporsi a un'operazione chirurgica che gli fa perdere in sostanza quasi tutta la stagione[1]: non partecipa agli europei e affronta un periodo di recupero. Riesce a partecipare ai campionati mondiali di Barcellona del 2003 dove arriva in finale nei 100 m rana.

Durante la preparazione per i giochi olimpici di Atene 2004 gli viene diagnosticata una ipertrofia cardiaca. A scopo precauzionale gli viene quindi impedito di proseguire l'attività agonistica[2]. Attualmente è testimonial della Federazione Italiana Nuoto (FIN) e inviato Rai in occasione dei più importanti eventi di nuoto.

Nel novembre 2011 Fioravanti è inserito nella prestigiosa International Swimming Hall of Fame. È il tredicesimo italiano a entrarvi.[3]


Attività politica

In occasione delle elezioni politiche del 2018 si candida alla Camera dei Deputati nel collegio uninominale di Torino-Barriera col Movimento 5 Stelle; prevale tuttavia il candidato del centro-destra Roberto Rosso.[4]


Primati personali


Vasca lunga

Vasca corta


Palmarès


Giochi Olimpici --- --- 100 m rana 200 m rana --- ---
2000 Sydney
 Australia
--- --- Oro
1'00"46
Oro
2'10"87 - E
--- ---
Campionati del mondo --- 50 m rana 100 m rana 200 m rana --- 4×100 m mista
1998 Perth
 Australia
--- ---
1'02"13
16º in semifinale
2'22"30
--- 9º - 3'44"20
frazione: 1'02"52
2001 Fukuoka
 Giappone
--- Bronzo
27"72
Argento
1'00"47

2'11"34
--- 12º - 3'43"32
frazione: 1'01"82
2003 Barcelona
 Spagna
--- ---
1'01"23
13º in semifinale
2'14"60
--- ---
Mondiali in vasca corta --- 50 m rana 100 m rana 200 m rana --- 4×100 m mista
1999 Hong Kong
 Hong Kong
---
27"73
Argento
59"88
elim. in batteria
2'12"78
--- ---
2000 Atene
 Grecia
---
27"80
elim. in batteria
1'01"78
elim. in batteria
2'18"17
--- ---
Campionati europei --- 50 m rana 100 m rana 200 m rana --- 4×100 m mista
1995 Vienna
 Austria
--- --- 21º in batteria
1'04"87
--- --- ---
1997 Siviglia
 Spagna
--- elim. in batteria
29"70

1'02"51
3º in finale B
2'16"77
--- 4º - 3'43"92
frazione: 1'02"53
1999 Istanbul
 Turchia
---
28"33
Oro
1'01"34

2'15"06
--- 8º - 3'43"07
frazione: 1'01"64
2000 Helsinki
 Finlandia
---
28"32
Oro
1'02"02
Argento
2'14"87
--- 5º - 3'41"88
frazione: 1'01"53
Europei in vasca corta 50 m dorso 50 m rana 100 m rana 200 m rana 4×50 m stile libero 4×50 m mista
1996 Rostock
 Germania
--- elim. in batteria
28"64

1'01"41
elim. in batteria
2'16"57
Argento: 1'38"50
frazione: 27"58
1998 Sheffield
 Regno Unito
---
27"98
elim. in batteria
1'01"30
elim. in batteria
2'13"85
--- ---
1999 Lisbona
 Portogallo
--- elim. in batteria
28"42

1'00"23

2'12"18
--- ---
2000 Valencia
 Spagna
--- Oro
27"11
Oro
58"89
Argento
2'08"76
6º - 1'29"91
frazione: 22"17
9º - 1'40"70
frazione: 26"16
2001 Anversa
 Belgio
elim. in batteria
26"16
--- --- --- --- ---
2002 Riesa
 Germania
--- 12º in semifinale
27"82
9º in semifinale
1'00"60
--- Argento - 1'26"63
frazione: 21"66
12º - 1'40"55
frazione: 26"78
Giochi del Mediterraneo --- --- 100 m rana 200 m rana --- 4×100 m mista
1997 Bari
 Italia
--- --- Oro
1'02"29
Argento
2'15"17
--- Oro: 3'44"60
:
Goodwill Games --- --- 100 m rana 200 m rana --- 4×100 m mista
1998 New York
 Stati Uniti
--- ---
1'02"16
elim. in batteria
2'26"41
--- Bronzo: 3'40"54
:

Campionati italiani


33 titoli individuali e 13 in staffette, così ripartiti:

Anno
Edizione
st.libero
4×50 m
st.libero
4×100 m
st.libero
4×200 m
rana
50 m
rana
100 m
rana
200 m
farfalla
50 m
misti
100 m
misti
200 m
mista
4×50 m
mista
4×100 m
1995Primaverili nd--nd2-ndnd-nd-
1995Estivi nd--nd11ndnd-nd-
1996Primaverili nd--nd11ndnd-nd2
1996Estivi nd--nd12ndnd-nd1
1997Primaverili nd--nd1-ndnd-nd1
1997Estivi nd--nd12ndnd1nd3
1998Primaverili nd1-nd1-ndnd-nd1
1998Estivi nd1-nd1-ndnd-nd1
1998Invernali ndndnd111---ndnd
1999Primaverili nd--112-nd-nd1
1999Estivi nd--11--nd-nd1
1999Invernali ndndnd111---ndnd
2000Primaverili nd2-111-nd-nd2
2000Estivi nd-2112-nd2nd1
2000Invernali 1ndnd2-----2nd
2001Primaverili nd1-111-nd-nd1
2001Invernali -ndnd22-11--nd
2002Primaverili nd1-1---nd-nd3
2002Invernali 3ndnd-2--2--nd
2003Primaverili nd------nd-nd3
2003Estivi nd--11--nd-nd-

Onorificenze


Cavaliere Ordine al merito della Repubblica Italiana
 Roma, 25 luglio 2000. Di iniziativa del Presidente della Repubblica.[5]
Commendatore Ordine al merito della Repubblica Italiana
 Roma, 3 ottobre 2000. Di iniziativa del Presidente della Repubblica.[6]
Collare d'oro al merito sportivo
«Campione olimpico m.100 e m.200 rana»
 Roma, 2000.[7]

Riconoscimenti



Curiosità


Dalla faccenda dell'ipertrofia cardiaca prende spunto l'attore Raoul Bova per la miniserie tv Come un delfino, andata in onda il 1 e il 2 marzo 2011 su Canale 5.[10] Lui stesso appare nel film in un breve cameo.


Note


  1. NUOTO[collegamento interrotto]
  2. Gazzetta dello Sport - Coni: Fioravanti "non idoneo"
  3. Fioravanti, un'altra medaglia. Entra nella hall of fame, in Federnuoto.it, 7 novembre 2011. URL consultato il 14 novembre 2011. (archiviato dall'url originale il 3 agosto 2012).
  4. Quotidiano, 27/01/2018, Elezioni 2018, tra i candidati M5s anche l'ex nuotatore Domenico Fioravanti
  5. Cavaliere Ordine al merito della Repubblica Italiana Sig. Domenico Fioravanti, su quirinale.it. URL consultato il 6 aprile 2011.
  6. Commendatore Ordine al merito della Repubblica Italiana Sig. Domenico Fioravanti, su quirinale.it. URL consultato il 6 aprile 2011.
  7. Benemerenze sportive di Domenico Fioravanti, su coni.it, Comitato olimpico nazionale italiano. URL consultato il 29 marzo 2019.
  8. Inaugurata la Walk of Fame: 100 targhe per celebrare le leggende dello sport italiano, su coni.it. URL consultato il 20 dicembre 2017.
  9. 100 leggende Coni (PDF), su coni.it. URL consultato il 20 dicembre 2017.
  10. Come un delfino: nuova fiction con Raoul Bova ispirata alla storia del nuotatore Domenico Fioravanti - magseries, su teleblog.it. URL consultato il 4 luglio 2012 (archiviato dall'url originale il 24 dicembre 2013).

Bibliografia



Voci correlate



Altri progetti



Collegamenti esterni


Portale Biografie
Portale Nuoto

На других языках


[en] Domenico Fioravanti

Domenico Fioravanti (born 31 May 1977) is a retired Italian competitive swimmer who won two gold medals in the 2000 Summer Olympics in Sydney.[2]

[fr] Domenico Fioravanti

Domenico Fioravanti (né le 31 mai 1977 à Trecate) est un ancien nageur italien, spécialiste de la brasse.
- [it] Domenico Fioravanti

[ru] Фьораванти, Доменико

Доме́нико Фьорава́нти (Фиораванти; итал. Domenico Fioravanti, род. 31 мая 1977 года) — бывший итальянский пловец-брассист. Двукратный Олимпийский чемпион, призёр чемпионатов мира и Европы.



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии