sport.wikisort.org - Atleta

Search / Calendar

John Donald Budge, detto Don (Oakland, 13 giugno 1915Scranton, 26 gennaio 2000), è stato un tennista e allenatore di tennis statunitense.

Don Budge
Nazionalità  Stati Uniti
Altezza 185 cm
Peso 73 kg
Tennis
Termine carriera 1955
Carriera
Singolare1
Vittorie/sconfitte 569–278
Titoli vinti 43
Miglior ranking 1º (1937)
Risultati nei tornei del Grande Slam
 Australian Open V (1938)
 Roland Garros V (1938)
 Wimbledon V (1937, 1938)
 US Open V (1937, 1938)
Doppio1
Vittorie/sconfitte
Titoli vinti
Miglior ranking
Risultati nei tornei del Grande Slam
 Australian Open SF (1938)
 Roland Garros F (1938)
 Wimbledon V (1937, 1938)
 US Open V (1936, 1938)
Doppio misto1
Vittorie/sconfitte
Titoli vinti
Risultati nei tornei del Grande Slam
 Australian Open QF (1938)
 Roland Garros -
 Wimbledon V (1937, 1938)
 US Open V (1937, 1938)
1 Dati relativi al circuito maggiore professionistico.
Statistiche aggiornate al definitivo

Fu il giocatore numero uno per 5 anni, prima come amatore e poi come professionista. È famoso per essere stato il primo a vincere tutti e quattro i tornei del Grande Slam nello stesso anno. Continua ad essere ricordato dagli appassionati del tennis per via del suo rovescio, uno dei migliori in assoluto, almeno fino all'arrivo di Ken Rosewall, tra gli anni cinquanta e sessanta.


Biografia


Nato ad Oakland, in California, di origini scozzesi era figlio di John Budge che è stato un calciatore professionista giocando nei Rangers prima di un infortunio sul campo che lo costrinse ad abbandonare la carriera e a trasferirsi negli Stati Uniti per far fronte ai problemi respiratori[1].

Prima di scegliere il tennis si è dedicato ad altri sport quali il baseball e il basket. Era alto e magro e la sua altezza lo aiutò nel diventare uno dei più potenti servitori di tutti i tempi. La sua grazia nei movimenti, il suo rovescio potentissimo, unito al servizio e alla sua velocità, lo resero il miglior giocatore dell'epoca.


Carriera



Come dilettante


Studiò all'Università della California, Berkeley, fino al 1933 ma lasciò per giocare con la squadra statunitense la Coppa Davis. Abituato alle superfici dure della sua California, aveva difficoltà a giocare sui campi erbosi dell'est. Comunque, grazie ad un buon insegnante e ad un duro allenamento, nel 1937 sbancò Wimbledon, vincendo il titolo nel singolare, nel doppio maschile con Gene Mako e nel doppio misto con Alice Marble. Vinse poi gli U.S. National Championships nel singolare e nel doppio misto con Sarah Palfrey Fabyan.

Raggiunse la fama assoluta quell'anno battendo Gottfried von Cramm nelle finali inter-zona della Coppa Davis contro la Germania. Pur in svantaggio 1-4 nell'ultimo e decisivo set, riuscì a ribaltare la situazione e vincere per 8-6. La sua vittoria permise agli statunitensi di rivincere la Coppa Davis dopo 12 anni.

Per i suoi meriti, fu nominato Associated Press Male Athlete of the Year e divenne il primo tennista di sempre ad essere votato come sportivo a livello amatoriale al James E. Sullivan Award.

Nel 1938, raggiunse la gloria nel mondo amatoriale sconfiggendo: John Bromwich nella finale dell'Australian Open, Roderick Menzel agli Open di Francia, Bunny Austin a Wimbledon, dove non perse neanche un set e Gene Mako agli U.S. Open, divenendo il primo tennista a vincere in un anno tutti e 4 i tornei del Grande Slam.


Come professionista


Passò tra i professionisti dopo aver vinto il Grande Slam, giocando da allora moltissimi incontri head-to-head.

Nel 1939 batté i due re del tennis professionistico di allora, Ellsworth Vines e Fred Perry, 22 match a 17 e 28 match a 8. Quell'anno vinse anche due importanti tornei pro: French Pro Championship (sconfiggendo in finale Vines e il Wembley Championship sconfiggendo in finale Hans Nüsslein.

Nel 1940 non ci furono tour professionistici ma si disputarono 7 tornei, a cui partecipò vincendone 4, tra cui il più importante, lo U.S. Pro Tennis Championships.

Nel 1941 Budge vinse un altro major tour sconfiggendo il quarantottenne Bill Tilden, battuto per 46 matches a 7, più 1 pareggio

Nel 1942 sconfisse invece nelle serie Bobby Riggs, Frank Kovacs, Perry e Les Stoefen e vinse per la seconda volta lo U.S. Pro Championships, battendo nettamente in finale Riggs con il punteggio 6-2 6-2 6-2.


La guerra


Sempre nel 1942 si arruolò poi nell'esercito statunitense per combattere nella seconda guerra mondiale.

All'inizio del 1943, durante una corsa ad ostacoli, Don si strappò un muscolo della spalla. Nel suo libro "a Tennis Memoir", a pagina 144 disse che "la ferita non guarì, e la cicatrice che si formò complicò l'infortunio rendendolo ancora più serio. Ciononostante... ero ancora capace di svolgere i miei obblighi militari... 2 anni dopo, nella primavera del '45, mi presi un mese per andare a Berkeley da un osteopata, Dr. J. LeRoy Near, perché mi aiutasse". Quest'infortunio limitò le sue abilità per sempre. Durante il periodo militare fece alcuni incontri-esibizioni per le truppe, soprattutto nell'estate del 1945 quando la guerra stava ormai finendo; fu organizzato un torneo U.S. Army (Budge-Frank Parker) contro la U.S. Navy (Riggs - Wayne Sabin) secondo il formato della Coppa Davis. L'incontro principale fu Budge-Riggs, considerato che i due tennisti americani erano conosciuti come i migliori al mondo sia prima che dopo la guerra. I primi 2 match furono vinti da Budge con il punteggio di 6-2 6-2 (all'isola di Guam) e 6-4 7-5 (all'isola di Peleliu). Riggs vinse il terzo ed il quarto match per 6-1 6-1 (isola di Ulithi) e 6-3 4-6 6-1 (isola di Saipan). Nel quinto e decisivo incontro, disputato la prima settimana di agosto del 1945 sull'isola di Tinian, Riggs sconfisse Budge 6-8 6-1 8-6. Fu la prima volta che Riggs sconfisse Budge in una serie (che vinse poi il torneo battendo anche Parker nella serie per 3-2), dandogli un importante aiuto psicologico all'alba della ripresa dei tornei pro[2].


Dalla fine della guerra al ritiro


Dopo la guerra, giocò ancora pochi anni, incontrando spesso Riggs. Nell'U.S. Tour del 1946, perse la serie di incontri per 24 a 22. la supremazia di Riggs fu confermata agli U.S. Pro, dove Budge fu sconfitto in 5 set. Riggs divenne il numero 1 al mondo in questi 2 anni. Budge raggiunse ancora due volte la finale degli U.S. Pro, perdendola nel 1949 contro Riggs a Forest Hills (New York) e nel 1953 contro Pancho Gonzales, a Cleveland.

L'ultima significativa vittoria di Budge avvenne nel 1954 in un tour del nord America con Gonzales, Pancho Segura e Frank Sedgman quando riuscì a sconfiggere Gonzales, che avrebbe vinto tutti gli altri scontri diretti, allora il miglior giocatore in attività.


Dopo il ritiro


Dopo il ritiro dalle competizioni costruì e condusse una scuola di tennis per bambini. Gentiluomo dentro e fuori dal campo, Budge ritornò a giocare nel 1968 con l'avvento dell'era open, a Wimbledon nel doppio per veterani. Nel 1973, all'età di 58 anni, con Frank Sedgman come partner, vinse il titolo a Wimbledon. Nel dicembre del 1999, fu vittima di un incidente automobilistico dal quale non si riprese mai.

Morì il 26 gennaio 2000 in una casa di cura a Scranton, in Pennsylvania, all'età di 84 anni.


Aneddoti



Statistiche



Singolare



Grande Slam


Vinte (6)

Anno Torneo Superficie Avversario in finale Punteggio
1937 WimbledonErba Gottfried von Cramm6-3, 6-4, 6-2
1937 U.S. ChampionshipsErba Gottfried von Cramm6-1, 7-9, 6-1, 3-6, 6-1
1938 Australian ChampionshipsErba John Bromwich6-4, 6-2, 6-1
1938 French ChampionshipsTerra battuta Roderik Menzel6-3, 6-2, 6-4
1938 Wimbledon (2)Erba Bunny Austin6-1, 6-0, 6-3
1938 U.S. Championships (2)Erba Gene Mako6-3, 6-8, 6-2, 6-1

Sconfitte (1)

Anno Torneo Superficie Avversario in finale Punteggio
1936 U.S. ChampionshipsErba Fred Perry2-6, 6-2, 8-6, 1-6, 10-8

Pro Slam


Vinte (4)

Anno Torneo Superficie Avversario in finale Punteggio
1939 French Pro ChampionshipTerra battuta Ellsworth Vines6–2, 7–5, 6–3
1939 Wembley ProIndoor Hans Nüsslein13–11, 2–6, 6–4
1940 U.S. Pro Tennis ChampionshipsTerra battuta Fred Perry6–3, 5–7, 6–4, 6–3
1942 U.S. Pro ChampionshipsTerra battuta Bobby Riggs6–2, 6–2, 6–2

Perse (4)

Anno Torneo Superficie Avversario in finale Punteggio
1946 U.S. Pro Tennis ChampionshipsErba Bobby Riggs3–6, 1–6, 1–6
1947 U.S. Pro Tennis ChampionshipsErba Bobby Riggs6–3, 3–6, 8–10, 6–4, 3–6
1949 U.S. Pro Tennis ChampionshipsErba Bobby Riggs7–9, 6–3, 3–6, 5–7
1953 U.S. Pro Tennis ChampionshipsIndoor Pancho Gonzales6–4, 4–6, 5–7, 2–6

Titoli da dilettante (1932-1938)

Anno Torneo Superficie Avversario in finale Punteggio
giugno 1933 California State Championships, Berkeley
18 giugno 1934 California State Championships, Berkeley Cemento Edward Chandler 6-4 5-7 7-5 3-6 7-5
1º aprile 1935 Palm Springs Invitational, Palm Springs Cemento Gene Mako 6-2 6-2
18 agosto 1935 Newport Casino Trophy, Newport Erba Francis Shields 6-3 5-7 3-6 8-6 6-1
23 settembre 1935 Pacific Southwest Championships, Los Angeles Cemento Roderick Menzel 1-6 11-9 6-3 ritiro
28 settembre 1935 Pacific Coast Championships, Berkeley Cemento Bobby Riggs 6-0 6-2 7-9 6-4
20 aprile 1936 North & South Championships, Pinehurst Terra battuta Harold Surface 6-0 6-0 6-1
15 giugno 1936 Queen's Club Championships, Londra Erba David P. Jones 6-4 6-3
10 agosto 1936 Eastern Grass Court Championships, Rye Erba Bobby Riggs 6-8 6-2 6-4 6-3
6 ottobre 1936 Pacific Coast Championships, Berkeley Cemento Walter Senior 6-1 6-0 6-3
29 dicembre 1936 Southern California Mid-Winter Championships, Los Angeles Bobby Riggs 6-4 6-4
7 febbraio 1937 Miami Surf Club Championships, Miami Bryan Grant 6-3 2-6 6-4 6-4
21 giugno 1937 Queen's Club Championships, Londra Erba Bunny Henry Austin 6-1 6-2
4 luglio 1937 Torneo di Wimbledon, Londra Erba Gottfried von Cramm 6-3 6-4 6-2
21 agosto 1937 Newport Casino Trophy, Newport Erba Bobby Riggs 6-4 6-8 6-1 6-2
11 settembre 1937 U.S. National Championships, New York Erba Gottfried von Cramm 6-1 7-9 6-1 3-6 6-1
26 settembre 1937 Pacific Southwest Championships, Los Angeles Cemento Gottfried von Cramm 2-6 7-5 6-4 7-5
10 ottobre 1937 Pacific Coast Championships, Berkeley Cemento Bobby Riggs 4-6 6-3 6-2 6-4
8 dicembre 1937 Victorian Championships, Melbourne Erba John Bromwich 8-6 6-3 9-7
31 gennaio 1938 Australian Championships, Adelaide Erba John Bromwich 6-4 6-2 6-1
11 giugno 1938 Internazionali di Francia, Parigi Terra battuta Roderick Menzel 6-3 6-2 6-4
2 luglio 1938 Torneo di Wimbledon, Londra Erba Bunny Henry Austin 6-1 6-0 6-3
10 luglio 1938 Czechoslovakian International Championships, Praga Ladislav Hecht 6-1 6-4 6-4
20 agosto 1938 Newport Casino Trophy, Newport Erba Sidney Wood 6-3 6-3 6-2
24 settembre 1938 U.S. National Championships, New York Erba Gene Mako 6-3 6-8 6-2 6-1

Titoli da professionista (1939-1962)

Anno Torneo Superficie Avversario in finale Punteggio
20 maggio 1939 Wembley Championship, New York Parquet indoor Round Robin
3 giugno 1939 Southport Round Robin Pro Championships, Southport Round Robin
2 luglio 1939 French Pro Championship[4], Parigi Terra battuta Ellsworth Vines 6–2 7–5 6–3
25 febbraio 1940 South Eastern Pro Championships, Miami Beach Terra battuta Fred Perry 6-2 6-3 6-4
21 aprile 1940 North & South Pro Championships, Pinehurst Terra battuta Dick Skeen 6-0 6-3 6-0
28 aprile 1940 U.S. Open[5], Greenbrier Terra battuta Bruce Barnes 5-7 6-4 6-3 6-3
29 settembre 1940 U.S. Pro Tennis Championships, Chicago Terra battuta Fred Perry 6–3, 5–7, 6–4, 6–3
4 luglio 1942 U.S. Pro Tennis Championships, New York Erba Bobby Riggs 6-2 6-2 6-2
luglio 1946 Middles States Pro Championships, Filadelfia Welby van Horn 6-1 6-2 6-2
16 giugno 1946 Southern Pro Championships, Memphis Bobby Riggs 6-2 1-6 4-6 6-3 6-4
24 giugno 1946 Richmond Pro Championships, Richmond Terra battuta Bobby Riggs 5-7 6-4 2-6 6-3 6-4
20 ottobre 1946 San Francisco Pro Championships, San Francisco Bobby Riggs 6-3 7-5 6-4
17 aprile 1955 US Pro Clay Court Championships, Fort Lauderdale Terra battuta Bobby Riggs 6-4 6-4 8-6

Tour professionistici

Data Località Tour Partecipanti
3 gennaio 1939 - 6 marzo 1939 Stati Uniti e  CanadaWorld Pro Tour 19391) Don Budge (22-17)
2) Ellsworth Vines (17-22)
10 marzo 1939 - 8 maggio 1939 Stati Uniti e  CanadaNorth American Tour 19391) Don Budge (28-8)
2) Fred Perry (8-28)
2 maggio 1939 - ? 1939 EuropaEuropean Tour 1939 Don Budge
Ellsworth Vines
Bill Tilden
Lester Stoefen
3 gennaio 1941 - 30 maggio 1941 Stati Uniti e  CanadaWorld Pro Tour 1941 Don Budge (46-7-1)
Bill Tilden (7-46-1)
26 dicembre 1941 - 5 aprile 1942 Stati Uniti e  CanadaWorld Pro Tour 1941-1942 Don Budge (52-18)
Bobby Riggs (36-36)
Frank Kovacs (25-26)
Fred Perry (23-30)
Lester Stoefen (2-28)
9 marzo 1946 - ? Stati Uniti e  CanadaU.S. Tour 1946 Bobby Riggs (24-22)
Don Budge (22-24)
1947 Stati Uniti e  CanadaNorth American Tour 1947 Bobby Riggs
Don Budge
gennaio 1951 - febbraio 1951 AustraliaAustralian Pro Tour 19511) Pancho Gonzales 36–6
2) Dinny Pails 27–15
3) Frank Parker 14–28
4) Don Budge 9–33
3 gennaio 1954 - 30 maggio 1954 Stati Uniti e  CanadaWorld Pro Tour 1954 Pancho Gonzales
Pancho Segura
Frank Sedgman
Don Budge
Carl Earn
Bobby Riggs

Doppio



Grande Slam


Vinte (4)

Anno Torneo Compagno Avversari in finale Punteggio
1936 U.S. National Championships Gene Mako Wilmer Allison
John Van Ryn
6-4, 6-2, 6-4
1937 Torneo di Wimbledon Gene Mako Pat Hughes
Raymond Tuckey
6-0, 6-4, 6-8, 6-1
1938 Torneo di Wimbledon Gene Mako Henner Henkel
George von Metasa
6-4, 3-6, 6-3, 8-6
1938 U.S. National Championships Gene Mako Adrian Quist
John Bromwich
6-3, 6-2, 6-1

Finali perse (3)

Anno Torneo Compagno Avversari Punteggio
1935 U.S. National Championships Gene Mako Wilmer Allison
John Van Ryn
6-2, 6-3, 2-6, 3-6, 6-1
1937 U.S. National Championships Gene Mako Gottfried von Cramm
Henner Henkel
6-4, 7-5, 6-4
1938 Internazionali di Francia Gene Mako Bernard Destremau
Yvon Petra
3-6, 6-3, 9-7, 6-1

Doppio misto



Grande Slam


Vinte (4)

Anno Torneo Compagna Avversari in finale Punteggio
1937 Torneo di Wimbledon Alice Marble Simonne Mathieu
Yvon Petra
6-4, 6-1
1937 U.S. National Championships Sarah Palfrey Sylvie Jung Henrotin
Yvon Petra
6-1, 6-4
1938 Wimbledon Alice Marble Sarah Palfrey Cooke
Henner Henkel
6-1, 6-4
1938 U.S. National Championships Alice Marble Thelma Coyne
John Bromwich
6-1, 6-2

Finali (2)

Anno Torneo Compagna Avversari in finale Punteggio
1936 Torneo di Wimbledon Sarah Palfrey Cooke Dorothy Round
Fred Perry
4-6, 6-4, 6-4
1936 U.S. Championships Sarah Palfrey Cooke Alice Marble
Gene Mako
6-3, 6-2

Note


  1. Craig, Jim: Scotland's Sporting Curiosities, Birlinn, Edinburgh, 2005
  2. Tennis Is My Racket, by Bobby Riggs, New York, 1949, pages 166-167.
  3. tennisfame.com, Profilo nell'International Tennis Hall of Fame, su tennisfame.com. URL consultato il 19 gennaio 2013 (archiviato dall'url originale il 31 dicembre 2012).
  4. Conosciuto in quell'anno anche come World Pro Championships
  5. Torneo aperto a dilettanti e professionisti

Risorse



Altri progetti



Collegamenti esterni


Controllo di autoritàVIAF (EN) 53505719 · ISNI (EN) 0000 0000 6390 8957 · LCCN (EN) n2002022193 · GND (DE) 1014063418 · BNF (FR) cb17789471s (data) · WorldCat Identities (EN) lccn-n2002022193
Portale Biografie
Portale Tennis

На других языках


[en] Don Budge

John Donald Budge (June 13, 1915 – January 26, 2000) was an American tennis player. He is most famous as the first tennis player — male or female, and still the only American male — to win the Grand Slam, and to win all four Grand Slam events consecutively overall.[3] Budge was the second man to complete the career Grand Slam after Fred Perry, and remains the youngest to achieve the feat. He won ten majors, of which six were Grand Slam events (consecutively, a men's record) and four Pro Slams, the latter achieved on three different surfaces. Budge is considered to have one of the best backhands in the history of tennis, with most observers rating it better than that of later player Ken Rosewall.[4][5]

[es] Don Budge

John Donald "Don" Budge (13 de junio de 1915-26 de enero de 2000) fue un campeón de tenis estadounidense, considerado entre los más grandes de la historia del deporte. Su logro más importante es haber sido el primer hombre en conquistar el Grand Slam, es decir, ganar los cuatro torneos más importantes del planeta en la misma temporada, lo que pudo realizar en el año 1938, aunque técnicamente lo logró después de Fred Perry que logró el Grand Slam en este caso de carrera. Durante los años 30 jugó como profesional, destacándose por encima del resto.
- [it] Don Budge

[ru] Бадж, Дон

Джон Дональд (Дон) Бадж (англ. John Donald "Don" Budge; 13 июня 1915, Окленд, Калифорния — 26 января 2000, Скрантон, Пенсильвания) — американский теннисист, первый в истории обладатель Большого шлема (1938), четырнадцатикратный победитель турниров Большого шлема в одиночном, мужском парном и смешанном парном разрядах. Двукратный обладатель Кубка Дэвиса в составе сборной США (1937, 1938), многократный победитель турниров «профессионального Большого шлема» (чемпионат Уэмбли и чемпионаты США и Франции среди профессионалов) в одиночном и парном разрядах (1939—1953). Член Международного зала теннисной славы с 1964 года.



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии