John Donald Budge, detto Don (Oakland, 13 giugno 1915 – Scranton, 26 gennaio 2000), è stato un tennista e allenatore di tennis statunitense.
Don Budge | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
![]() | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Nazionalità | ![]() | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Altezza | 185 cm | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Peso | 73 kg | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Tennis ![]() | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Termine carriera | 1955 | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Carriera | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
1 Dati relativi al circuito maggiore professionistico. | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Statistiche aggiornate al definitivo | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Modifica dati su Wikidata · Manuale |
Fu il giocatore numero uno per 5 anni, prima come amatore e poi come professionista. È famoso per essere stato il primo a vincere tutti e quattro i tornei del Grande Slam nello stesso anno. Continua ad essere ricordato dagli appassionati del tennis per via del suo rovescio, uno dei migliori in assoluto, almeno fino all'arrivo di Ken Rosewall, tra gli anni cinquanta e sessanta.
Nato ad Oakland, in California, di origini scozzesi era figlio di John Budge che è stato un calciatore professionista giocando nei Rangers prima di un infortunio sul campo che lo costrinse ad abbandonare la carriera e a trasferirsi negli Stati Uniti per far fronte ai problemi respiratori[1].
Prima di scegliere il tennis si è dedicato ad altri sport quali il baseball e il basket. Era alto e magro e la sua altezza lo aiutò nel diventare uno dei più potenti servitori di tutti i tempi. La sua grazia nei movimenti, il suo rovescio potentissimo, unito al servizio e alla sua velocità, lo resero il miglior giocatore dell'epoca.
Studiò all'Università della California, Berkeley, fino al 1933 ma lasciò per giocare con la squadra statunitense la Coppa Davis. Abituato alle superfici dure della sua California, aveva difficoltà a giocare sui campi erbosi dell'est. Comunque, grazie ad un buon insegnante e ad un duro allenamento, nel 1937 sbancò Wimbledon, vincendo il titolo nel singolare, nel doppio maschile con Gene Mako e nel doppio misto con Alice Marble. Vinse poi gli U.S. National Championships nel singolare e nel doppio misto con Sarah Palfrey Fabyan.
Raggiunse la fama assoluta quell'anno battendo Gottfried von Cramm nelle finali inter-zona della Coppa Davis contro la Germania. Pur in svantaggio 1-4 nell'ultimo e decisivo set, riuscì a ribaltare la situazione e vincere per 8-6. La sua vittoria permise agli statunitensi di rivincere la Coppa Davis dopo 12 anni.
Per i suoi meriti, fu nominato Associated Press Male Athlete of the Year e divenne il primo tennista di sempre ad essere votato come sportivo a livello amatoriale al James E. Sullivan Award.
Nel 1938, raggiunse la gloria nel mondo amatoriale sconfiggendo: John Bromwich nella finale dell'Australian Open, Roderick Menzel agli Open di Francia, Bunny Austin a Wimbledon, dove non perse neanche un set e Gene Mako agli U.S. Open, divenendo il primo tennista a vincere in un anno tutti e 4 i tornei del Grande Slam.
Passò tra i professionisti dopo aver vinto il Grande Slam, giocando da allora moltissimi incontri head-to-head.
Nel 1939 batté i due re del tennis professionistico di allora, Ellsworth Vines e Fred Perry, 22 match a 17 e 28 match a 8. Quell'anno vinse anche due importanti tornei pro: French Pro Championship (sconfiggendo in finale Vines e il Wembley Championship sconfiggendo in finale Hans Nüsslein.
Nel 1940 non ci furono tour professionistici ma si disputarono 7 tornei, a cui partecipò vincendone 4, tra cui il più importante, lo U.S. Pro Tennis Championships.
Nel 1941 Budge vinse un altro major tour sconfiggendo il quarantottenne Bill Tilden, battuto per 46 matches a 7, più 1 pareggio
Nel 1942 sconfisse invece nelle serie Bobby Riggs, Frank Kovacs, Perry e Les Stoefen e vinse per la seconda volta lo U.S. Pro Championships, battendo nettamente in finale Riggs con il punteggio 6-2 6-2 6-2.
Sempre nel 1942 si arruolò poi nell'esercito statunitense per combattere nella seconda guerra mondiale.
All'inizio del 1943, durante una corsa ad ostacoli, Don si strappò un muscolo della spalla. Nel suo libro "a Tennis Memoir", a pagina 144 disse che "la ferita non guarì, e la cicatrice che si formò complicò l'infortunio rendendolo ancora più serio. Ciononostante... ero ancora capace di svolgere i miei obblighi militari... 2 anni dopo, nella primavera del '45, mi presi un mese per andare a Berkeley da un osteopata, Dr. J. LeRoy Near, perché mi aiutasse". Quest'infortunio limitò le sue abilità per sempre. Durante il periodo militare fece alcuni incontri-esibizioni per le truppe, soprattutto nell'estate del 1945 quando la guerra stava ormai finendo; fu organizzato un torneo U.S. Army (Budge-Frank Parker) contro la U.S. Navy (Riggs - Wayne Sabin) secondo il formato della Coppa Davis. L'incontro principale fu Budge-Riggs, considerato che i due tennisti americani erano conosciuti come i migliori al mondo sia prima che dopo la guerra. I primi 2 match furono vinti da Budge con il punteggio di 6-2 6-2 (all'isola di Guam) e 6-4 7-5 (all'isola di Peleliu). Riggs vinse il terzo ed il quarto match per 6-1 6-1 (isola di Ulithi) e 6-3 4-6 6-1 (isola di Saipan). Nel quinto e decisivo incontro, disputato la prima settimana di agosto del 1945 sull'isola di Tinian, Riggs sconfisse Budge 6-8 6-1 8-6. Fu la prima volta che Riggs sconfisse Budge in una serie (che vinse poi il torneo battendo anche Parker nella serie per 3-2), dandogli un importante aiuto psicologico all'alba della ripresa dei tornei pro[2].
Dopo la guerra, giocò ancora pochi anni, incontrando spesso Riggs. Nell'U.S. Tour del 1946, perse la serie di incontri per 24 a 22. la supremazia di Riggs fu confermata agli U.S. Pro, dove Budge fu sconfitto in 5 set. Riggs divenne il numero 1 al mondo in questi 2 anni. Budge raggiunse ancora due volte la finale degli U.S. Pro, perdendola nel 1949 contro Riggs a Forest Hills (New York) e nel 1953 contro Pancho Gonzales, a Cleveland.
L'ultima significativa vittoria di Budge avvenne nel 1954 in un tour del nord America con Gonzales, Pancho Segura e Frank Sedgman quando riuscì a sconfiggere Gonzales, che avrebbe vinto tutti gli altri scontri diretti, allora il miglior giocatore in attività.
Dopo il ritiro dalle competizioni costruì e condusse una scuola di tennis per bambini. Gentiluomo dentro e fuori dal campo, Budge ritornò a giocare nel 1968 con l'avvento dell'era open, a Wimbledon nel doppio per veterani. Nel 1973, all'età di 58 anni, con Frank Sedgman come partner, vinse il titolo a Wimbledon. Nel dicembre del 1999, fu vittima di un incidente automobilistico dal quale non si riprese mai.
Morì il 26 gennaio 2000 in una casa di cura a Scranton, in Pennsylvania, all'età di 84 anni.
Anno | Torneo | Superficie | Avversario in finale | Punteggio |
1937 | ![]() | Erba | ![]() | 6-3, 6-4, 6-2 |
1937 | ![]() | Erba | ![]() | 6-1, 7-9, 6-1, 3-6, 6-1 |
1938 | ![]() | Erba | ![]() | 6-4, 6-2, 6-1 |
1938 | ![]() | Terra battuta | ![]() | 6-3, 6-2, 6-4 |
1938 | ![]() | Erba | ![]() | 6-1, 6-0, 6-3 |
1938 | ![]() | Erba | ![]() | 6-3, 6-8, 6-2, 6-1 |
Anno | Torneo | Superficie | Avversario in finale | Punteggio |
1936 | ![]() | Erba | ![]() | 2-6, 6-2, 8-6, 1-6, 10-8 |
Anno | Torneo | Superficie | Avversario in finale | Punteggio |
1939 | ![]() | Terra battuta | ![]() | 6–2, 7–5, 6–3 |
1939 | ![]() | Indoor | ![]() | 13–11, 2–6, 6–4 |
1940 | ![]() | Terra battuta | ![]() | 6–3, 5–7, 6–4, 6–3 |
1942 | ![]() | Terra battuta | ![]() | 6–2, 6–2, 6–2 |
Anno | Torneo | Superficie | Avversario in finale | Punteggio |
1946 | ![]() | Erba | ![]() | 3–6, 1–6, 1–6 |
1947 | ![]() | Erba | ![]() | 6–3, 3–6, 8–10, 6–4, 3–6 |
1949 | ![]() | Erba | ![]() | 7–9, 6–3, 3–6, 5–7 |
1953 | ![]() | Indoor | ![]() | 6–4, 4–6, 5–7, 2–6 |
Anno | Torneo | Superficie | Avversario in finale | Punteggio |
giugno 1933 | ![]() |
|||
18 giugno 1934 | ![]() |
Cemento | ![]() |
6-4 5-7 7-5 3-6 7-5 |
1º aprile 1935 | ![]() |
Cemento | ![]() |
6-2 6-2 |
18 agosto 1935 | ![]() |
Erba | ![]() |
6-3 5-7 3-6 8-6 6-1 |
23 settembre 1935 | ![]() |
Cemento | ![]() |
1-6 11-9 6-3 ritiro |
28 settembre 1935 | ![]() |
Cemento | ![]() |
6-0 6-2 7-9 6-4 |
20 aprile 1936 | ![]() |
Terra battuta | ![]() |
6-0 6-0 6-1 |
15 giugno 1936 | ![]() |
Erba | ![]() |
6-4 6-3 |
10 agosto 1936 | ![]() |
Erba | ![]() |
6-8 6-2 6-4 6-3 |
6 ottobre 1936 | ![]() |
Cemento | ![]() |
6-1 6-0 6-3 |
29 dicembre 1936 | ![]() |
![]() |
6-4 6-4 | |
7 febbraio 1937 | ![]() |
![]() |
6-3 2-6 6-4 6-4 | |
21 giugno 1937 | ![]() |
Erba | ![]() |
6-1 6-2 |
4 luglio 1937 | ![]() |
Erba | ![]() |
6-3 6-4 6-2 |
21 agosto 1937 | ![]() |
Erba | ![]() |
6-4 6-8 6-1 6-2 |
11 settembre 1937 | ![]() |
Erba | ![]() |
6-1 7-9 6-1 3-6 6-1 |
26 settembre 1937 | ![]() |
Cemento | ![]() |
2-6 7-5 6-4 7-5 |
10 ottobre 1937 | ![]() |
Cemento | ![]() |
4-6 6-3 6-2 6-4 |
8 dicembre 1937 | ![]() |
Erba | ![]() |
8-6 6-3 9-7 |
31 gennaio 1938 | ![]() |
Erba | ![]() |
6-4 6-2 6-1 |
11 giugno 1938 | ![]() |
Terra battuta | ![]() |
6-3 6-2 6-4 |
2 luglio 1938 | ![]() |
Erba | ![]() |
6-1 6-0 6-3 |
10 luglio 1938 | ![]() |
![]() |
6-1 6-4 6-4 | |
20 agosto 1938 | ![]() |
Erba | ![]() |
6-3 6-3 6-2 |
24 settembre 1938 | ![]() |
Erba | ![]() |
6-3 6-8 6-2 6-1 |
Anno | Torneo | Superficie | Avversario in finale | Punteggio |
20 maggio 1939 | ![]() |
Parquet indoor | Round Robin | |
3 giugno 1939 | ![]() |
Round Robin | ||
2 luglio 1939 | ![]() |
Terra battuta | ![]() |
6–2 7–5 6–3 |
25 febbraio 1940 | ![]() |
Terra battuta | ![]() |
6-2 6-3 6-4 |
21 aprile 1940 | ![]() |
Terra battuta | ![]() |
6-0 6-3 6-0 |
28 aprile 1940 | ![]() |
Terra battuta | ![]() |
5-7 6-4 6-3 6-3 |
29 settembre 1940 | ![]() |
Terra battuta | ![]() |
6–3, 5–7, 6–4, 6–3 |
4 luglio 1942 | ![]() |
Erba | ![]() |
6-2 6-2 6-2 |
luglio 1946 | ![]() |
![]() |
6-1 6-2 6-2 | |
16 giugno 1946 | ![]() |
![]() |
6-2 1-6 4-6 6-3 6-4 | |
24 giugno 1946 | ![]() |
Terra battuta | ![]() |
5-7 6-4 2-6 6-3 6-4 |
20 ottobre 1946 | ![]() |
![]() |
6-3 7-5 6-4 | |
17 aprile 1955 | ![]() |
Terra battuta | ![]() |
6-4 6-4 8-6 |
Data | Località | Tour | Partecipanti |
3 gennaio 1939 - 6 marzo 1939 | ![]() ![]() | World Pro Tour 1939 | 1) ![]() 2) ![]() |
10 marzo 1939 - 8 maggio 1939 | ![]() ![]() | North American Tour 1939 | 1) ![]() 2) ![]() |
2 maggio 1939 - ? 1939 | ![]() | European Tour 1939 | ![]() ![]() ![]() ![]() |
3 gennaio 1941 - 30 maggio 1941 | ![]() ![]() | World Pro Tour 1941 | ![]() ![]() |
26 dicembre 1941 - 5 aprile 1942 | ![]() ![]() | World Pro Tour 1941-1942 | ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
9 marzo 1946 - ? | ![]() ![]() | U.S. Tour 1946 | ![]() ![]() |
1947 | ![]() ![]() | North American Tour 1947 | ![]() ![]() |
gennaio 1951 - febbraio 1951 | ![]() | Australian Pro Tour 1951 | 1) ![]() 2) ![]() 3) ![]() 4) ![]() |
3 gennaio 1954 - 30 maggio 1954 | ![]() ![]() | World Pro Tour 1954 | ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
Anno | Torneo | Compagno | Avversari in finale | Punteggio |
1936 | ![]() |
![]() |
![]() ![]() |
6-4, 6-2, 6-4 |
1937 | ![]() |
![]() |
![]() ![]() |
6-0, 6-4, 6-8, 6-1 |
1938 | ![]() |
![]() |
![]() ![]() |
6-4, 3-6, 6-3, 8-6 |
1938 | ![]() |
![]() |
![]() ![]() |
6-3, 6-2, 6-1 |
Anno | Torneo | Compagno | Avversari | Punteggio |
1935 | ![]() |
![]() |
![]() ![]() |
6-2, 6-3, 2-6, 3-6, 6-1 |
1937 | ![]() |
![]() |
![]() ![]() |
6-4, 7-5, 6-4 |
1938 | ![]() |
![]() |
![]() ![]() |
3-6, 6-3, 9-7, 6-1 |
Anno | Torneo | Compagna | Avversari in finale | Punteggio |
1937 | ![]() | ![]() | ![]() ![]() | 6-4, 6-1 |
1937 | ![]() | ![]() | ![]() ![]() | 6-1, 6-4 |
1938 | ![]() | ![]() | ![]() ![]() | 6-1, 6-4 |
1938 | ![]() | ![]() | ![]() ![]() | 6-1, 6-2 |
Anno | Torneo | Compagna | Avversari in finale | Punteggio |
1936 | ![]() | ![]() | ![]() ![]() | 4-6, 6-4, 6-4 |
1936 | ![]() | ![]() | ![]() ![]() | 6-3, 6-2 |
Altri progetti
Controllo di autorità | VIAF (EN) 53505719 · ISNI (EN) 0000 0000 6390 8957 · LCCN (EN) n2002022193 · GND (DE) 1014063418 · BNF (FR) cb17789471s (data) · WorldCat Identities (EN) lccn-n2002022193 |
---|
![]() | ![]() |